Western Digital

Western Digital presenta il primo hard disk al mondo da 20 TB, destinato ai data center

di pubblicata il , alle 19:41 nel canale Device Western Digital presenta il primo hard disk al mondo da 20 TB, destinato ai data center

Western Digital ha presentato il nuovo Ultrastar DC HC650 con una capienza di ben 20 TB: questo disco utilizza diverse tecnologie per raggiungere tale risultato. Presentato anche il HC550 da 18 TB

 
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
calabar24 Luglio 2020, 01:41 #11
@demon77
Non cinque anni fa, ma praticamente dieci.
I termini per avere qualche sospetto ci sono, per accusarli non saprei, solamente delle indagini a riguardo potrebbero far emergere qualcosa ma, francamente, credo non sia difficile visto l'esiguo numero di produttori pensare che abbiano ben poca propensione a farsi concorrenza reale, a discapito dei consumatori.
demon7724 Luglio 2020, 22:46 #12
Originariamente inviato da: calabar
@demon77
Non cinque anni fa, ma praticamente dieci.
I termini per avere qualche sospetto ci sono, per accusarli non saprei, solamente delle indagini a riguardo potrebbero far emergere qualcosa ma, francamente, credo non sia difficile visto l'esiguo numero di produttori pensare che abbiano ben poca propensione a farsi concorrenza reale, a discapito dei consumatori.


Non vedo il senso della cosa.
Cioè, ipotizzi che i produttori, tutti d'accordo in segreto, facciano di proposito finta di non essere in grado di produrre dischi HAMR (e simili) ad elevata capienza per allungare il brodo e continuare a vendere quelli con tecnologie attuali?
Dai, è assurdo!
calabar25 Luglio 2020, 19:04 #13
@demon77
Parlavo della politica sui prezzi.
Rispetto a 10 anni fa la gamma di dischi si è molto ampliata verso l'alto, eppure il costo per gigabyte non scende.
È evidente che nella condizione attuale non hanno bisogno di farsi concorrenza e mantengono un livello di prezzi elevato che consente loro ampi margini.

Su HAMR difficile dire se hanno avuto problemi o semplicemente sia una scelta commerciale. Secondo me entrambe le cose, soprattutto se tieni conto che in regime di forte concorrenza hai tutto l'interesse a far meglio degli altri e rischiare con prodotti avanzati (incrementando dove serve gli investimenti per arrivare prima), mentre in periodo di vacche grasse non te lo fa fare nessuno e aspetti a commercializzare un prodotto quando più ti conviene, quando è stramaturo e ti consente ottime rese e margini elevati.
demon7725 Luglio 2020, 23:51 #14
Originariamente inviato da: calabar
@demon77
Parlavo della politica sui prezzi.
Rispetto a 10 anni fa la gamma di dischi si è molto ampliata verso l'alto, eppure il costo per gigabyte non scende.
È evidente che nella condizione attuale non hanno bisogno di farsi concorrenza e mantengono un livello di prezzi elevato che consente loro ampi margini.

Su HAMR difficile dire se hanno avuto problemi o semplicemente sia una scelta commerciale. Secondo me entrambe le cose, soprattutto se tieni conto che in regime di forte concorrenza hai tutto l'interesse a far meglio degli altri e rischiare con prodotti avanzati (incrementando dove serve gli investimenti per arrivare prima), mentre in periodo di vacche grasse non te lo fa fare nessuno e aspetti a commercializzare un prodotto quando più ti conviene, quando è stramaturo e ti consente ottime rese e margini elevati.


ok ma il ritmo di screscita delle capienze degli HDD è andato avanti lineare fino ad un certo punto, poi lì si è bloccato e da quel momento in poi le novità sono state vermante poche rispetto la passato.
Il costo per GB è diretta conseguenza di questa cosa.

Io sono più che convinto che i problemi su HAMR siano assolutmante reali perchè se fosse una scelta commerciale implicherebbe il fatto che TUTTI i produttori di HDD in diretta concorrenza tra loro (ma tutti tutti, non solo i più grossi) si siano accordati per "allungare il brodo" e sinceramente mi pare davvero improbabile una cosa del genere.
roccia123426 Luglio 2020, 07:07 #15
Originariamente inviato da: demon77
ok ma il ritmo di screscita delle capienze degli HDD è andato avanti lineare fino ad un certo punto, poi lì si è bloccato e da quel momento in poi le novità sono state vermante poche rispetto la passato.
Il costo per GB è diretta conseguenza di questa cosa.

Io sono più che convinto che i problemi su HAMR siano assolutmante reali perchè se fosse una scelta commerciale implicherebbe il fatto che TUTTI i produttori di HDD in diretta concorrenza tra loro (ma tutti tutti, non solo i più grossi) si siano accordati per "allungare il brodo" e sinceramente mi pare davvero improbabile una cosa del genere.


Certo, gli hdd meccanici sono alla frutta, e oramai da qualche anno. Però qualche novità c'è pure stata, inoltre anche solo per economie di scala, il prezzo dovrebbe essere calato. Invece no, dai prezzi post alluvione (2012) ad oggi, il prezzo €/tb non è cambiato di una virgola, anzi, in certi casi è pure aumentato, a parità di prodotto.
È una situazione unica nel panorama tecnologico. Per 8 anni, lo stesso prodotto (di massa) mantiene il suo prezzo. Manco l'oro è così costante.
Ma non è un grosso problema. Come scrivo e penso da tempo, gli SSD (loro sì in continuo calo, come è giusto che sia) arriveranno ad essere più convenienti anche riguardo il prezzo €/TB rispetto ai meccanici, e ormai non manca poi così tanto, il trend è quello.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^