MicrosoftWindows
Windows 7 open source? Lo richiede la Free Software Foundation con una petizione
di Riccardo Robecchi pubblicata il 31 Gennaio 2020, alle 18:01 nel canale Device
La Free Software Foundation chiede che Windows 7 venga reso open source tramite una petizione. Una richiesta che non sarà soddisfatta, ma che fa capire quanto sia cambiato il rapporto tra Microsoft e il mondo dell'open source
186 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infodove sta scritto che su windows/gnu/ios ci debba essere il port dello stesso programma ?
a questo punto sarebbe plausibile davvero fondere gli os alla radice, perché sennò gli sviluppatori tra un po' vi mandano davvero a fan***...tastico
Sapresti dire cosa non so ed invece tu sai, e cosa è sbagliato?
Grazie.
Come fa ad esserci un'interfaccia per configurare le group policy, un meccanismo esclusivo di Windows?
Come se criticassi Windows perchè non ha gksu!
E poi le group policy sono un tipico meccanismo lato server. Non si stava parlando di PC? E ci sono tutti i tric e trac lato server. Li trovi in Redhat, con supporto a LDAP, integrazione con AD e compagnia https://access.redhat.com/documenta...de/introduction
E relative tool grafici, che nessun sysadmin Linux degno di tale nome usa, perchè la shell è mille volte meglio per questo genere di attività. Quindi questione di efficienza, non di arretratezza. Stessa ragione per cui vagonate di programmatori usano ancora Vim. E no, se la parola Vim vi fa ridere, studiatelo e vedrete che dopo riderete di voi stessi.
Sulle stampanti, per favore non scrivere fesserie. Se nel 2020 stai usando la shell per installare la stampante, allora non sai cosa stai facendo.
A parte che vagonate di stampanti c'hanno i driver cups preinstallati e basta collegarle. Idem per gli scanner.
Ricordo che 12 anni fa comprai uno scanner Mustek a3 usb. Non c'era driver per Windows. Sotto Linux mi bastò scaricare un file ( il backend SANE ) e copiarlo nella directory di SANE. Et voilà, scanner funzionante.
Perciò, se nel 2020 stai ancora alla shell, chiama il costruttore del tuo scanner/stampante e mandano al diavolo.
p.s. si può sapere, per curiosità, che scanner e stampante ti danno problemi?
E nemmeno è del tutto vero.
Il cloud sta portando tutto server-side. E stanno uscendo parecchie applicazioni realizzate con Electron, che sono naturalmente multipiattaforma.
Ci sono sacche in cui Windows ha un supporto migliore, così come ci sono sacche in cui ce l'ha Linux. Ma mi pare che i soliti stiano ancora oggi, nel 2020, tentando di dire che Windows ce l'ha più grosso.
per certi versi è simile al concetto di 'cosa è un pc', dove allo stesso modo i pareri divergono
Si tratta di uno strumento che consente la configurazione tramite interfaccia grafica di molti aspetti del sistema operativo. Sarebbe comodo anche su Linux, se non c'è non vuol dire che non serve. Solo che non c'è.
Ma manco per sogno, si vede che sei tu che non sai quello che dici. Presente sulle versioni desktop di Windows fin da NT4 e non certo per agire lato server.
Lo saprai tu evidentemente.
Vagonate forse da te, ma non da me.
Il mio scanner è un Epson del 2007 e nonostante il fatto che il driver è fornito sia come .deb che .rpm, richiede comunque un intervento successivo con il terminale. Questo è.
Ma manco per idea, almeno fin quando continueranno a funzionare.
Ma non sono problemi per me, li faccio funzionare anche su Linux. Solo che se si vuol passare il messaggio che al giorno d'oggi il terminale non è più necessario, purtroppo non è così. Chiaramente un professionista manco se ne accorge perché per lui è la norma adoperare il terminale, e quindi gli sembra strano che se ne parli come un ostacolo alla presenza di Llinux sui desktop.
Ed i soliti stanno tentando di dire che invece ce l'ha più piccolo. La differenza è che è da vent'anni che lo ripetono però questa piccolanza nei fatti, non si vede visto che piaccia o non piaccia se vai in negozio trovi solo computer con uno Windows. Si vede che piccolo è bello
non avendo argomenti per controbattere, te ne esci con questa sparata del cavolo
vediamo se tra te, roccia1234 e Nicodemo Taddeo, siete in grado di portare un esempio delle traversie di cui parlate
signori, io Linux lo uso ogni santo giorno e questi problemi non li incontro
mancano i giochi? si
mancano alcune applicazioni professionali in certi ambiti? si
ma sono anni che non vedo più programmi che non offrono almeno pacchetti deb e rpm per Ubuntu ultime release e LTS, Debian, RHEL e OpenSuse
Guarda, non è che vinco qualcosa se difendo windows.
Non me frega una ciombia che tu linux lo usi tutti i giorni, e men che meno me ne frega qualcosa di andarti a cercare esempi.
Ti ho riportato quelli che sono i problemi che saltano fuori se un utente non esperto di linux prova ad usare linux.
In aggiunta a questo mancano un botto di software che ci sono su windows e mancano i giochi.
Combina queste cose e hai la risposta al fatto che linux su desktop non se lo fila nessuno.
Non c'è perchè non ci sono le group policy. Ma ci sono le GUI per configurare gli equivalenti meccanismi forniti da Linux. Fatti un giro su RHEL e vedi da te.
Perchè NT era il sistema operativo per gli home computer, giusto?
E hai scritto una balla. Perchè se c'è il .deb e supporta la versione del sistema operativo che stai usando, è impossibile che non abbia dei config script embedded.
Fermo restando, che essendo del 2007, al 90% i driver sono preinstallati.
Vuol dire che io sono l'unico fortunato a cui l'hardware funziona senza dover smanettare col terminale.
Guarda che l'informatica non si ferma al Mediaworld. Che Windows sia ancora lo standard de facto sui pc, lo sanno pure i polli. Che sia il signore dell'informatica è falso. Praticamente non ha il primato in nessun altro settore. Mobile? Android. Embedded? Linux vari. IoT? Linux, L4, FreeRTOS e compagnia.
Che tu non conosci, perchè Linux non lo usi. Altrimenti non scriverti castronerie del genere.
Non puoi trovare esempi, perchè non ne conosci. E parli per sentito dire.
Ecco, CVD. Un botto? Ma che botto? Mancano software di nicchia. Dove lo vedi il botto?
I giochi sono l'unica tipologia di software diffuso che manca.
Linux non lo preinstalla nessuno. E' diverso.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".