MicrosoftWindows
Windows 7 open source? Lo richiede la Free Software Foundation con una petizione
di Riccardo Robecchi pubblicata il 31 Gennaio 2020, alle 18:01 nel canale Device
La Free Software Foundation chiede che Windows 7 venga reso open source tramite una petizione. Una richiesta che non sarà soddisfatta, ma che fa capire quanto sia cambiato il rapporto tra Microsoft e il mondo dell'open source
186 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPrima hanno riempito MS di insulti come se fossero dei banditi, poi a detta loro (il nuovo corso Microsoft) per redimersi non può fare altro che rilasciare i sorgenti Windows 7 per certificare il nuovo corso di Microsoft.
Più che far parlare di loro a me sembra una setta con l’asta di legno imbevuta di olio pronta per il rogo...
E si aspettano pure una risposta?
più che altro è un concetto autoalluppante, come il cane che gira all'infinito.
linux (gnu/linux) già va più che bene così com'è, lato desktop, e non da oggi.
anzi, personalmente trovo che sia diventato pure troppo 'uniformato', nel senso di strati su strati che 'tradiscono' il primigenio 'everything is a file' (oltre a rendere l'esperienza d'uso meno 'settaria', indubitabilmente)¹
(1) questo lo intendo non in senso negativo, o snob, era per 'equilibrare' la frase integrando aspetti 'dall'altra parte della medaglia', ma poteva sembrare rafforzativo di un giudizio negativo e quindi aggiungo...
Deve essere per questo che tutti hanno linux sul desktop.
Che c'entra...
Come detto più volte, la diffusione ha spesso poco a che fare con la qualità, e non parlo solo di informatica...
Comunque, ormai si può fare quasi tutto via interfaccia grafica, nonostante questo il terminale è una comodità, non un impiccio, e risulta strettamente necessario solo nelle situazioni più problematiche.
Si cerca di raccattarle da fonti affidabili...
E non è che editare il registro di Win sia molto meno pericoloso...
E non è che editare il registro di Win sia molto meno pericoloso...
Modificare il registro non è la norma, regedit è uno strumento da sempre nascosto di cui la stragrande maggioranza degli utenti sconosce l'esistenza e ne fa a meno evidentemente. Per restare in casa, mia moglie e le mie figlie usano computer da sempre e regedit non sanno cos'è.
Se invece di computer con Windows avessero avuto il mio con Linux averebbero dovuto aprire il terminale anche solo per installare i driver di stampante e scanner...
Comunque sempre restando sul discorso terminale, ma qualcuno riuscirà mai a farlo uno gpedit per Linux? O le distribuzioni, anche le principali, impegneranno le risorse per impostare i DE, scegliere gli sfondi del desktop più fighi e spesso orribili set di icone? Perché ho l'impressione che ormai ci si concentra più su questo. Mi pare di vedere una sorta di ...decrescita felice sul tema "desktop".
Probabilmente sta al 2% di share da sempre perche i poteri forti sono invidiosi.
in pratica hai scritto delle scemenze e sei stato bacchettato
non avendo argomenti per controbattere, te ne esci con questa sparata del cavolo
vediamo se tra te, roccia1234 e Nicodemo Taddeo, siete in grado di portare un esempio delle traversie di cui parlate
signori, io Linux lo uso ogni santo giorno e questi problemi non li incontro
mancano i giochi? si
mancano alcune applicazioni professionali in certi ambiti? si
ma sono anni che non vedo più programmi che non offrono almeno pacchetti deb e rpm per Ubuntu ultime release e LTS, Debian, RHEL e OpenSuse
Comunque sempre restando sul discorso terminale, ma qualcuno riuscirà mai a farlo uno gpedit per Linux? O le distribuzioni, anche le principali, impegneranno le risorse per impostare i DE, scegliere gli sfondi del desktop più fighi e spesso orribili set di icone? Perché ho l'impressione che ormai ci si concentra più su questo. Mi pare di vedere una sorta di ...decrescita felice sul tema "desktop".
quanto si vede che non sai Linux cos'è
nel senso, già usare il pc a casa sta diventando 'nicchia'. magari chi smanetta fa più fatica a notarlo, ma credo ci siano pochi dubbi che 'la fuori' sia molto meno in voga che 'qui dentro'
imho non a caso (o meglio potrebbe essere una conseguenza) solo da non troppo tempo è apparso su win un finalmente potente strumento testuale (che come per tutti gli os va usato sapendo ciò che si fa, senza buttare giù comandi a babbo morto)
(btw, non è affatto sempre scontato che per installare qualcosa su pinguino si debba andare di terminale, es le stampanti hp, grazie al modulo open e ottimamente supportato, basta collegare ed accendere. ho fatto l'esempio più evidente, ma per niente unico. generalizzare quando si giudica qualcosa, trovo sia limitante)
Tanto che Windows 7 copiò l'UI di KDE4!
Ho parlato di due cose in quel post, del fatto che per installare stampante e scanner a casa mia su Linux bisogna ricorrere al terminale e che non esiste uno gpedit anche sulle principali distribuzioni di linux.
Sapresti dire cosa non so ed invece tu sai, e cosa è sbagliato?
Grazie.
La interfaccia grafica di KDE4, e quando? Fai qualche esempio di similitudine e verifichiamo immediatamente. Io non direi. Piuttosto ultimamente lo schema di colori nel tema nuovo di 10.
Ma il punto non era bello o brutto, ma che seguendo anche come utente l'evoluzione di Windows lato desktop da vent'anni, ho l'impressione che recentemente si sta verificando una frenata per così dire, nel continuare a renderlo più userfriendly. Ma probabilmente mi starò sbagliando e sono io che non me ne accorgo dei passi in avanti e troppo spesso devo ricorrere a ricerche sul web per risolvere qualche casino.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".