L'industria all'epoca del 5G: come cambierà il settore manifatturiero secondo i partner di Qualcomm
di Riccardo Robecchi pubblicata il 02 Aprile 2019, alle 17:21 nel canale EdgeQualcomm e i suoi partner hanno mostrato la loro visione dei cambiamenti nel settore industriale alla Messe Hannover. Il 5G consentirà di avere nuovi mezzi di produzione o di cambiare gli attuali, sempre nell'ottica della semplificazione
Alla Hannover Messe, la fiera europea più importante per quanto riguarda l'industria e l'automazione, Qualcomm ha portato alcune dimostrazioni di cosa può fare il 5G anche per l'industria: ecco l'Industrial Internet of Things, o IIoT.
Il 5G consente infatti, grazie alle sue caratteristiche come la bassa latenza e la capacità di ospitare un gran numero di dispositivi contemporaneamente, di creare nuovi dispositivi e servizi o di re-immaginarne di vecchi rimuovendo la necessità dei cavi.
Il 5G nell'industria: la visione di Qualcomm e dei partner
Re-immaginare oggetti esistenti è ciò che ha fatto Bosch Rexroth, che ha dimostrato un pannello di controllo per macchinari industriali collegati tramite 5G e controllabili tutti dallo stesso pannello. Il vantaggio principale di questo approccio, al di là della maggiore semplicità, è nel fatto che i macchinari stessi diventano più piccoli e sono più economici rispetto al passato, nonché più semplici da manutenere. Un principio simile è stato applicato da Goetting per quanto riguarda i veicoli a guida autonoma: i veicoli industriali possono essere automatizzati e controllati a distanza con una latenza minima grazie al 5G.
L'intenzione di Siemens è invece quella di mostrare che il 5G permette di caricare in cloud i dati provenienti dai macchinari e dai dispositivi in tempo reale, così da avere sempre il polso della situazione e da poter gestire meglio la produzione, ad esempio individuando anomalie o avendo immediatamente accesso allo stato delle lavorazioni. Lo stesso concetto è portato da Weidmueller, che mostra un prototipo di saldatrice industriale a laser da utilizzare negli stabilimenti Volkswagen collegato alla cloud grazie al 5G.
Un approccio simile è seguito da Zeiss, che utilizza il cloud e il 5G per raccogliere dati dai sensori per l'ispezione delle linee di produzione nell'industria automobilistica. Grazie alla nuova connettività è possibile raccogliere i dati e inviarli immediatamente in cloud avendo una maggiore affidabilità.
Il 5G apre un mondo di possibilità per l'industria e le proposte fatte alla Hannover Messe sono solo una piccola parte di ciò che sarà possibile fare in futuro con le nuove tecnologie. La maggiore affidabilità, la bassa latenza e la capacità di gestire una moltitudine di dispositivi connessi rendono il 5G ideale per l'industria, che può trarre enorme vantaggio dall'impiego di nuove tecnologie non solo per aumentare la produttività e ridurre i costi, ma anche per semplificare e ridurre l'intensità del lavoro degli addetti.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".