VisaIntelligenza Artificiale

Il futuro dell'e-commerce? Per VISA sarà basato su agenti di IA

di pubblicata il , alle 17:41 nel canale IA business Il futuro dell'e-commerce? Per VISA sarà basato su agenti di IA

VISA ha siglato partnership coi big dell'IA (fra cui IBM, OpenAI, Anthropic) per realizzare agenti di IA che faranno acquisti personalizzati, in totale sicurezza, per l'utente. Visa Intelligent Commerce verrà lanciato gradualmente in Europa nel 2026, Italia compresa

 

Il futuro del commercio online secondo VISA sarà basato su agenti di IA che si occuperanno di cercare e acquistare prodotti direttamente per conto degli utenti. Per arrivare prima di tutti a intercettare il trend, l'azienda ha stretto una collaborazione con Anthropic, IBM, Microsoft, Mistral AI, OpenAI, Perplexity, Samsung, Stripe e altre realtà per sviluppare Visa Intelligent Commerce.

Lo shopping? Secondo VISA, lo farà l'IA al posto nostro

In occasione dell'evento Visa Global Product Drop, l'azienda ha annunciato Visa Intelligent Commerce, una soluzione che fa leva sugli oltre 30 di esperienza di VISA nel settore dell'IA che non solo limiterà le frodi, ma metterà le basi per realizzare piattaforme di e-commerce dove saranno le IA a fare acquisti in nome degli utenti. Come intuibile, la sicurezza delle transazioni è nella lista delle priorità assoluta: “presto le persone affideranno agli agenti di IA il compito di cercare, selezionare e acquistare per loro conto”, spiega Jack Forestell, Chief Product and Strategy Officer di Visa. “Questi agenti dovranno essere considerati affidabili nei pagamenti non solo dagli utenti, ma anche da banche e venditori. Così come abbiamo assistito al passaggio dagli acquisti fisici a quelli online, e poi da online a mobile, Visa sta ora definendo lo standard per una nuova era del commercio. Con Visa Intelligent Commerce, gli agenti di IA potranno trovare, scegliere ed effettuare acquisti per i consumatori, sulla base delle preferenze da loro impostate. Ogni consumatore stabilirà i propri limiti, e Visa si occuperà del resto"

Le funzionalità di Visa Intelligent Commerce

Come già sottolineato, se si desidera affidare i proprio acquisti, e di conseguenza gli strumenti di pagamento, a un'IA, sono necessarie forti garanzie sulla sicurezza. Per questo Visa Intelligent Commerce si baserà sulla tecnologia AI-Ready Cards, che sostituisce i dati della carta di credito con informazioni "tokenizzate". Questo approccio ha due vantaggi: da un lato semplifica la gestione dei processi di pagamento per gli sviluppatori, dall'altro garantisce che l'agente di IA sia effettivamente autorizzato dall'utente a fare acquisti per suo conto. 

La GenAI integrata nella piattaforma consentirà inoltre di personalizzare il "carattere" dell'IA delegata agli acquisti: gli utenti potranno infatti condividere con VISA le informazioni su spese e acquisti, addestrando così meglio l'IA sulla base delle proprie abitudini e facendosi inviare raccomandazioni di acquisto personalizzate. 

E se l'IA si facesse prendere troppo la mano? Nessun problema: prima di tutto, l'utente avrà sempre l'ultima parola e dovrà dare un'autorizzazione per effettuare gli acquisti. È poi possibile impostare dei limiti di spesa, impostando una serie di linee guida su come gli agenti di IA devono gestire le transazioni. Ogni pagamento effettuato dall'IA sarà in ogni caso condiviso in tempo reale con VISA, così da consentire all'azienda di effettuare verifiche più approfondite sulle transazioni e limitare così possibili controversie con gli acquirenti. 

Per quanto dal punto di vista tecnologico questa soluzione sia estremamente interessante, non nascondiamo un po' di scetticismo. Ci sono applicazioni sicuramente molto utili, in particolare per le aziende: pensiamo a un negoziante che vuole sfruttare l'IA per rifornire in automatico il magazzino, chiedendo all'IA di andare alla ricerca dei prodotti con pari caratteristiche a prezzo più vantaggioso.

Dal punto di vista dell'utente finale, però, non sarà facile convincere le persone ad affidare all'IA gli acquisti. Un po' per questioni di privacy: naturalmente VISA conosce benissimo gli acquisti effettuati dai propri clienti, ma introducendo l'IA, diventa difficile capire con chi effettivamente saranno condivise queste informazioni, e questo potrebbe rappresentare un freno. 

Il principale scoglio, però, sono i suggerimenti di acquisto personalizzati, che rischiano di diventare l'ennesima pubblicità non desiderata. Indubbiamente, ci sono alcuni aspetti che potrebbero essere interessanti: pensiamo alla possibilità di chiedere all'IA di acquistare automaticamente la tariffa più conveniente per un volo aereo, o di andare a cercare uno specifico prodotto al prezzo più basso possibile. 

Insomma, l'idea è interessante, ma bisognerà vedere come verrà implementata per capire se saprà cogliere l'interesse del grande pubblico. 

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Manu197602 Maggio 2025, 18:54 #1
quel che verrebbe comodo a me è una ricerca a spiano sul sito in cui posso comprare qualcosa, con info su reso gratuito e spese di spedizione. certo, ci sono già buoni aggregatori come Idealo e Trovaprezzi, però se si cerca con G ci sono siti non indicizzati (tipo Veepee) su cui a volte si fa l'affare...solo che ci si perde troppo tempo, o a volte il sito con l'offerta migliore non si trova perché è fuori dai confini.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^