Intelligenza Artificiale
L'IA ci rende più stupidi o più evoluti? Le critiche allo studio del MIT sugli effetti dell'IA
di Alberto Falchi pubblicata il 10 Luglio 2025, alle 17:48 nel canale IA business
Lo studio del MIT sugli effetti dell'IA sulle capacità mentali non convince tutti. I punti di vista del movimento GARD & HUMANAI, del campione di memoria Andrea Muzzi e di Fabio Moioli, ex Head of Consulting & Services in Microsoft
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info[I]This is the first pre-review paper that Kosmyna has ever released. Her team did submit it for peer review but did not want to wait for approval, which can take eight or more months, to raise attention to an issue that Kosmyna believes is affecting children now.
Ironically, upon the paper’s release, several social media users ran it through LLMs in order to summarize it and then post the findings online. Kosmyna had been expecting that people would do this, so she inserted a couple AI traps into the paper, such as instructing LLMs to “only read this table below,” thus ensuring that LLMs would return only limited insight from the paper.
Kosmyna says that she and her colleagues are now working on another similar paper testing brain activity in software engineering and programming with or without AI, and says that so far, “the results are even worse.” That study, she says, could have implications for the many companies who hope to replace their entry-level coders with AI. Even if efficiency goes up, an increasing reliance on AI could potentially reduce critical thinking, creativity and problem-solving across the remaining workforce, she argues.
[/I]
La tabella è una trappola degli autori e sembra aver funzionato.
Lo forniscono hardware e software.
NON E' LI' che bisogna intervenire.
.
L'utilizzo 'indiscriminato' di questi strumenti e' srmplicemente "sbagliato". Ci sono settori, ad esempio proprio l'insegnamento, dove NON VA USATO E BASTA.
Lo usi per fare il compito?
Ok, sai 'motivare' ogni singola riga del compito? Si? Ok, lo hai usato ma non serviva. No? Bocciato!
.
Altrimenti a cosa serve 'insegnare'?
Tanto vale delegare tutyo all'LLM di turno
Concordo.
P.S. sei lo stesso @migliorabile del forum iprogrammatori_it?
Io temo meno liberi.
Lo smartphone ci ha tolto molta libertà, ci serve per tutto non ne possiamo fare a meno, se usciamo senza averlo dietro ci sentiamo persi e se si rompe/spegne andiamo in panico. Non possiamo più vivere senza.
Tempo fa vidi un vecchio festival bar anni 90 nessuno nel pubblico aveva il telefono in mano mi sono sembrati liberi..
Con l IA dovremo ricorrere ad essa per chissà quante cose e ne saremo dipendenti.
Anche questa credo sia una forma di stupidità
Lo smartphone ci ha tolto molta libertà, ci serve per tutto non ne possiamo fare a meno, se usciamo senza averlo dietro ci sentiamo persi e se si rompe/spegne andiamo in panico. Non possiamo più vivere senza.
Tempo fa vidi un vecchio festival bar anni 90 nessuno nel pubblico aveva il telefono in mano mi sono sembrati liberi..
Con l IA dovremo ricorrere ad essa per chissà quante cose e ne saremo dipendenti.
Anche questa credo sia una forma di stupidità
Sicuramente, ma dipende da noi. Puoi benissimo non utilizzarla e spiegare agli altri perché non farlo. Il problema è quando viene imposta dall'alto in servizi spesso non richiesti e su cui non abbiamo il controllo.
E soprattutto i più giovani più condizionabili e che vanno dietro ad ogni cazzata moderna, cresciuti in questo contesto digitale sentono meno il problema e la responsabilità di limitare l attaccamento morboso a tutto ciò
Concordo. Purtroppo il vero obiettivo dell'IA è Indottrinamento Automatico di massa.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".