Arriva TrueNAS 25.04, che riunifica CORE e SCALE
di Riccardo Robecchi pubblicata il 18 Aprile 2025, alle 13:25 nel canale Innovazione
iXsystems ha annunciato TrueNAS 25.04, che è la prima versione a riunificare CORE e SCALE dopo che il sistema operativo si era diviso tra una versione basata su FreeBSD e una basata su Linux
iXsystems ha annunciato ufficialmente il rilascio di TrueNAS 25.04, noto anche con il nome in codice "Fangtooth". Si tratta di un'evoluzione di TrueNAS SCALE 24.10 e iXsystems afferma che è la prima versione a riunificare CORE (basato su FreeBSD) e SCALE (basato su Linux).
TrueNAS 25.04 è ora disponibile
TrueNAS nasce da FreeNAS, sistema operativo open source basato su FreeBSD: il progetto fu acquisito da iXsystems e rinominato TrueNAS. Col tempo, però, iXsystems ha riscontrato limitazioni con la base costituita da FreeBSD, principalmente legate allo sviluppo di applicazioni e al supporto limitato all'hardware, e ha dunque deciso di creare una versione di TrueNAS basata su Linux. Nacquero così TrueNAS CORE e SCALE.
TrueNAS 25.04 è la prima versione che "riunifica" tali varianti; le virgolette sono d'obbligo perché, in realtà, iXsystems ha comunicato che CORE non riceverà più nuovi sviluppi. La riunificazione è da intendersi a livello di funzionalità, che ora includono tutte quelle della variante CORE anche in SCALE; dato ciò, la dicitura "SCALE" viene a cadere e rimane solo il nome TrueNAS.
La principale novità di TrueNAS 25.04 è il supporto ai container LXC tramite Incus; tali container sono di tipo infrastrutturale: sono dunque un equivalente funzionale di una macchina virtuale, che condivide però il kernel con la macchina fisica. Da questo punto di vista, molto simili alle jail di BSD. Incus è in grado di gestire anche macchine virtuali vere e proprie. Il supporto a container e VM tramite Incus è per ora definito "sperimentale" ed è dunque consigliato solo per ambienti non di produzione.
Un'ulteriore novità è il kernel Linux 6.12 LTS, che introduce miglioramenti alle prestazioni e al supporto all'hardware, assieme a OpenZFS 2.3.0 che porta a miglioramenti di 5 volte nella velocità di espansione delle configurazioni RAID-Z. C'è anche il supporto agli indirizzi IP configurabili per le applicazioni che fanno parte del catalogo fornito da iXsystems.
L'elenco completo delle novità, nonché i file ISO per installare il sistema operativo, sono disponibili sul sito ufficiale.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSpero questo concentri gli sforzi di sviluppo
Ottimo...
Lo uso da anni su più macchine, sempre OK e molto meglio dei "pluri-strombazzati" NAS in vendita.Con vari PC e HD di recupero ho circa 200 TB disponibilim a poco prezzo, e ci ho messo pure vari server virtuali di backup di ProxMox...
Direi che Frigate se la mangi la Surveillance si Synology.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".