Lenovo

Il futuro del PC secondo Lenovo

di pubblicata il , alle 17:21 nel canale Innovazione Il futuro del PC secondo Lenovo

Quale è il futuro dei PC? Adotteranno nuovi form factor, nuove funzionalità, o semplicemente verranno man mano sostituiti da dispositivi come smarpthone e tablet? Ne abbiamo parlato con con Marco Andresen di Lenovo

 

Il 2019 è stato un anno di ripresa del mercato PC, dopo un lungo periodo di contrazione, con il personal computer che rimane uno strumento indispensabile per il lavoro. Sia IDC che Gartner stimano che il 2019 si chiuderà con un lieve rialzo delle vendite a livello globale e con Lenovo ancora primo produttore mondiale. Il ciclo di vita dei dispositivi tende ad allungarsi rispetto al passato e ultimamente sembrano mancare novità significative che spingano a sostituire i modelli attualmente in uso. Abbiamo approfondito il tema insieme a Marco Andresen, COO (Chief Operating Officer) EMEA di Lenovo, che ci ha dato alcuni interessanti spunti di riflessione. 

Lenovo_Marco_Andresen_2461_Office.r

Il futuro del PC: la visione di Lenovo

Edge9: Il trend attuale sembra essere quello di creare nuovi form factor per intercettare scenari d'uso sconosciuti. Qual è la visione di Lenovo per questi prodotti e quali scenari di utilizzo sta cercando di intercettare Lenovo coi nuovi dispositivi?
Andresen: Le variabili interessanti sono due. Una è la parte di always connected. Come industria sotto questo profilo siamo in ritardo. Da molto tempo il telefono è sempre connesso ed è ora che lo sia anche il PC. Con i nuovi dispositivi 5G e la batteria che dura 24 ore puoi lavorare in modo completamente diverso. Il nostro focus è l'utente finale ed è questo l'aspetto principale sul quale abbiamo lavorato da alcuni anni.
La parte foldable va invece a catturare un aspetto di utilizzo che comprende un po' tutto: prendere note, condividere lo schermo, per fare con un PC quello che fai con un telefono, con un pezzo di carta. Questo è fatto forse per la prima volta in maniera diciamo realistica. Abbiamo visto molte idee negli anni che erano interessanti dal punto di vista tecnico, ma che poi non sono entrate a far parte dell’utilizzo quotidiano. Il nostro foldable è utilizzabile ogni giorno. Posso immaginare almeno 10 di modi utilizzarlo che mi sono mancati. Parlare con te adesso, condividere lo schermo, lavorare in due, è un modo di utilizzo del tutto diverso da quello a cui siamo abituati

Edge9: Il foldable è un prodotto sostitutivo o complementare del notebook?
Andresen: Io penso sia un prodotto inizialmente complementare, che col tempo andrà ad ampliare i form factor dei PC. Così come altri prodotti, tipo i tablet, che sono stati comprati come prodotti aggiuntivi, e poi hanno, in alcuni scenario d'uso, rimpiazzato il PC nell'uso quotidiano, per esempio Surface. Io mi ci vedo a rimpiazzare il PC con il foldable, ma lavorando nell'industria mi considero un utente avanzato. Secondo me cominceremo a vedere gente che userà il foldable, creerà modi di utilizzo nuovi e, in qualche anno, credo che questo prodotto potrà rimpiazzare il notebook tradizionale. Si va sempre a reinventare il PC e il nostro interesse è quello di far evolvere questa industria. Portando queste innovazioni sul mercato rinnoviamo il ciclo di crescita dei pc.

Edge9: Oggi il cloud è diventato centrale ma alla fine l'interfaccia primaria per l'utente è il PC. Mi sembra di vedere che questi elementi di differenziazione che state portando, abilitano sempre più il PC come interfaccia del cloud.
Andresen: Senza dubbio. L'integrazione col cloud è l'unica strada per il Futuro. A partire dai Chromebook, partiti in anticipo, al modo in cui si lavora in azienda. Secondo me in futuro avrai due unità: un telefono e un'unità che sarà il rimpiazzo del PC/tablet che usiamo oggi, sul quale fai lavoro principale, la gestione delle tue cose private. Un futuro sempre connesso, dove hai sempre meno cose localmente, ma l'interfaccia è simile. Questo è il motivo per cui il PC vivrà a lungo. Il telefono può farlo a livello tecnologico, ma è limitato dalle dimensioni ridotte.

Edge9: Come vede Lenovo la crescita dei notebook con 5G integrato?
Andresen: Siamo agli inizi del 5G e ci vorranno almeno un paio di anni prima che la tecnologia sia distribuita alla grande massa. Sono convinto che fra tre anni avremo il 5G anche in prodotti di fascia inferiore, fra 5 su tutti. Noi ora andiamo a creare un bisogno, apriamo gli occhi a una possibilità. Possiamo definirlo come un'evoluzione della rete wi-fi. Una rete wi-fi onnipresente.

Edge9: Il 2019 è stato un anno particolarmente positivo per AMD, che ha visto crescere la sua quota di mercato in diversi settori, lanciando dei processori particolarmente performanti. Qual è il punto di vista di Lenovo sull'evoluzione di AMD?
Andresen: Stiamo lavorando bene con AMD. AMD sta lavorando bene, cosa salutare per l'industria e credo che questo trend positivo continuerà anche nei prossimi anni. Ora AMD sta prendendo posizioni grazie alla loro bravura e alle innovazioni tecnologiche che stanno integrando nei loro prodotti. Lenovo segue le richieste del mercato e quindi proponiamo un'ampia gamma di prodotti con processori AMD.

Edge9: Guardando all'Europa, il PC ormai viene acquistato solo come sostituto del precedente modello. Come vedi il futuro del mercato?
Andresen: Nel bene o nel male un PC funziona ben più di 3 anni. Il pensiero di un vendor è un ciclo di ricambio dovrebbe avvenire ogni tre anni. Ma la realtà è che oggi un PC di tre anni fa funziona ancora bene

Edge9: Quali driver possono portare al cambiamento?
Andresen: La batteria e la connettività, soprattutto la prima, ora. Se passi da un PC che ha 2 o 3 ore di batteria a uno che ne ha 12 ti cambia il modo di vivere. In futuro il 5G, la connettività, darà una grossa spinta. Nel mondo consumer il design può essere un driver. Poi ci sono i nuovi form factor, come il foldable. Sulla parte aziendale, invece, il driver può essere la sicurezza. Il ciclo di sostituzione in ogni caso si sta allungando e sta passando a 5 anni.

Edge9: Uno dei trend è che per la sicurezza non basta il software. Ci sono anche degli aspetti legati all'hardware
Andresen: Certamente. Noi investiamo molto sulla sicurezza dell'hardware, sia per il mondo business sia per il privato, in particolare per quest'ultimo, che tiene sul PC tutta la sua vita, compreso il conto in banca.

Edge9: Ma viene percepita la differenza in termini di sicurezza?
Andresen: Purtroppo no, il grande pubblico non la percepisce

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Axios200603 Febbraio 2020, 17:46 #1
Edge9: Uno dei trend è che per la sicurezza non basta il software. Ci sono anche degli aspetti legati all'hardware
Andresen: Certamente. Noi investiamo molto sulla sicurezza dell'hardware, sia per il mondo business sia per il privato, in particolare per quest'ultimo, che tiene sul PC tutta la sua vita, compreso il conto in banca.

Edge9: Ma viene percepita la differenza in termini di sicurezza?
Andresen: Purtroppo no, il grande pubblico non la percepisce



2018:

"Si chiude con il pagamento di 7,3 milioni di dollari la class action indetta negli Stati Uniti contro Lenovo. Nel 2015 aveva venduto quasi 800.000 notebook con preinstallato un software capace di spiare i dati sensibili."

"Oltre a promettere solennemente che nei prossimi 20 anni l’azienda si accerterà di avere il consenso dei clienti prima di installare software che potrebbero violare la loro privacy."

https://www.ilfattoquotidiano.it/20...tebook/4811454/

Speriamo bene...
unnilennium03 Febbraio 2020, 18:07 #2
la visione innovativa in pratica parte da un'idea che già esiste da tanto, cioè lo smartphone. sempre connesso e con batteria che dura un bel pò. e sto aggeggio ha già cannibalizzato diversi sistemi, il lettore mp3, la radio, il navigatore satellitare, tra un pò anche i tablet... certo per arrivare a cannibalizzare il pc ci vorrà ancora parecchio... il resto è fuffa, le batterie sono sempre le stesse da parecchi anni, stanno ottimizzando ma il principio è lo stesso... se non riescono a fare la rivoluzione sulle auto, dove ci sono davvero parecchi soldi in più, non penso che riusciranno con i notebook. ma sognare sicuramente fa bene. al momento il 5g non è una priorità perchè non esiste. abbiamo problemi di copertura di rete, oltre che di velocità, inutile avere un'autostrada spianata quando sei fermo al casello... leggo 4g sul telefono e non carica manco wp... a che mi serve il 5g?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^