Intel: disponibili i toolkit oneAPI 2022 per gli sviluppatori
di Raffaello Rusconi pubblicata il 05 Gennaio 2022, alle 12:41 nel canale Innovazione
Le nuove funzionalità cross-architetturali implementate da oneAPI offriranno miglioramenti nel campo dell'intelligenza artificiale, nel rendering ray tracing e nell'integrazione di Visual Studio Code di Microsoft
Per accelerare la potenza di calcolo informatico, Intel ha lanciato i nuovi toolkit oneAPI 2022 che forniranno agli sviluppatori gli strumenti per migliorare la produttività e la velocità di sviluppo di codice per la realizzazione di applicazioni su molteplici architetture.
oneAPI 2022: sono più di 900 le nuove funzionalità implementate
Secondo un sondaggio condotto da Evans Data, il 40% degli sviluppatori lavora su sistemi eterogenei che utilizzano più di un tipo di processore, core o coprocessore. Grazie a oneAPI, gli sviluppatori possono scegliere l'hardware più appropriato per una determinata soluzione senza più alcun vincolo economico o licenziatario. I toolkit Intel oneAPI 2022 mettono a disposizione più di 900 nuove funzionalità (sono scaricabili direttamente dal sito di Intel e utilizzabili gratuitamente sulla piattaforma Intel DevCloud) e offrono maggiori prestazioni e produttività grazie a un set completo di strumenti avanzati tra cui compilatori, librerie, framework pre-ottimizzati, analizzatori e debugger.
Tra le nuove funzionalità introdotte segnaliamo il primo compilatore unificato al mondo a implementare C++, SYCL e Fortran (utilizzando un backend LLVM comune), la possibilità di utilizzare il calcolo accelerato su CPU e GPU per Python (il linguaggio di prorammazione attualmente più diffuso), oltre a un'ottimizzazione dei carichi di lavoro per quanto riguarda il Ray tracing e l'IA. I nuovi toolkit sono poi ottimizzati per abilitare le funzionalità avanzate del nuovo hardware in arrivo, inclusi i processori Intel Core di dodicesima generazione con AVX-VNNI, le CPU Intel Xeon di nuova generazione (Sapphire Rapids) e le prossime GPU Xe per client e data center. Per quanto riguarda il software, con la funzione Intel Advisor gli sviluppatori potranno stimare i vantaggi in termini di prestazioni dell'offload su una GPU prima di apportare modifiche al codice. Per il Ray tracing sono state aggiunte nuove funzionalità, tra cui la telemetria a cono (il "denoising") e il supporto FP16, che permettono di ridurre i tempi di rendering e migliorano la qualità delle immagini. Per gli ambienti di sviluppo estesi è stata migliorata l’integrazione con Microsoft Visual Studio Code, oltre al supporto di Microsoft Visual Studio 2022 e Microsoft WSL2 per sviluppo Linux su Windows.
Anche le prestazioni del framework di deep learning beneficieranno di questi miglioramenti (10 volte più veloci rispetto alle versioni precedenti) grazie all'ottimizzazione per TensorFlow e per PyTorch3. La nuova estensione Intel per Scikit-learn accelera gli algoritmi di apprendimento automatico di oltre 100 volte sulle CPU Intel rispetto alla versione open source di serie, mentre Intel Neural Compressor permetterà migliori prestazioni di inferenza attraverso tecniche di ottimizzazione post-allenamento su molteplici framework di deep learning.
Greg Lavender, Intel chief technology officer, senior vice president e general manager, Software and Advanced Technology Group, ha dichiarato:"Sono impressionato dalla portata degli oltre 900 miglioramenti tecnici che il team oneAPI software engineering ha realizzato per accelerare i tempi di sviluppo e le prestazioni dei carichi di lavoro nelle CPU e GPU client e server di Intel. La ricca gamma di tecnologie oneAPI è conforme ai più importanti standard di settore, con importanti innovazioni tecniche che consentono agli sviluppatori di ottenere le migliori prestazioni di run-time possibili dal cloud all'edge. Il supporto di molteplici lingue e l'accelerazione delle prestazioni cross-architecture sono disponibili oggi nella release 2022 di oneAPI per accrescere ulteriormente la produttività dei programmatori sulle piattaforme Intel".
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".