AltairIntelligenza ArtificialeIoT IndustrialeSostenibilità
Intelligenza Artificiale e HPC al centro di Future.Industry 2025
di Redazione pubblicata il 12 Febbraio 2025, alle 11:01 nel canale Innovazione![Intelligenza Artificiale e HPC al centro di Future.Industry 2025](/i/n/FUTURE.INDUSTRY_720.jpg)
Il 5 e 6 marzo si terrà Future.Industry 2025, evento globale in streaming durante il quale Altair darà spazio ai principali leader del settore tech per discutere i temi più caldi. Si parlerà di Agentic AI, digital twin, digital thread, edge computing e molto altro
Il 5 e 6 marzo Altair organizzerà Future.Industry 2025, un evento globale accessibile in streaming da qualsiasi parte del mondo. Verrà lanciato su tre fusi orari internazionali, e ogni sessione sarà tradotta simultaneamente in otto lingue, così da renderlo accessibile al maggior numero di persone possibile.
Due giorni suddivisi in quattro sessioni dove si approfondiranno, insieme agli esperti, temi che spaziano dalla simulazione all'intelligenza artificiale, dai gemelli digitali ai supercomputer, senza trascurare digital thread, edge e in generale tutte le tendenze del mondo tech.
Future.Industry 2025: così la tecnologia sta cambiando il mondo in cui viviamo
Future.Industry è l'evento annuale durante il quale Altair dà spazio alle più importanti personalità del settore tech. Due giorni di streaming durante i quali esperti in vari ambiti parleranno delle ultime innovazioni tecnologiche. Nell'edizione 2025, nello specifico, l'obiettivo è quello di mostrare come la convergenza e l’intelligenza computazionale stiano rimodellando il nostro mondo.
Fra i relatori, oltre a esponenti dell'azienda, fra cui il Chairman e CEO James R. Scapa e la COO Stephanie Buckner, ci saranno Sandy Carter di Unstoppable Domains, Samantha Simmonds di BBC News, Rowan Curran di Forrester, William Magro di Googlem, Chris Oberste di WEAV3D.
Future.Industry 2025: le sessioni della prima giornata
Il 5 marzo si apriranno le danze con un keynote di Samantha Simmonds, giornalista di BBC News. La giornata sarà dedicata a presentazioni che copriranno temi quali l'Agentic AI, l'uso dell'intelligenza artificiale nel mondo ingegneristico, i digital twin, il digital thread, i knowledge graph, l'edge computing e la sostenibilità.
Seguirà una sessione tenuta da Sandy Carter, Senior Vice President and Channel Chief, Unstoppable Domains, che affronterà il tema dell'IA generativa e degli LLM. Successivamente sarà il turno di Julia Koerner, Founder di e Associate Adjunct Professor di UCLA AUD, che illustrerà il progetto Cactus Homes, abitazioni ispirate alle forme organiche e progettate per un concorso internazionale sull'edilizia abitativa accessibile.
Successivamente, Christian Buckner (Senior Vice President - Analytics and IoT di Altair) e Kate Strachnyi (Data & AI Content Creator di DATAcated & Tech Industry Analyst) terranno un intervento sul tema degli agenti di IA.
Sarà poi il turno di Rowan Curran, Senior Analyst di Forrester, seguito da due panel, entrambi incentrati sull'intelligenza artificiale.
La prima giornata si concluderà con una discussione fra gli esperti di Altair e di Capgemini sulle strategie da adottare per una trasformazione digitale di successo.
Future.Industry 2025: le sessioni della seconda giornata
Il 6 marzo si aprirà con il keynote di benvenuto di Ravi Kunju, Chief Product & Strategy Officer, Altair. Seguirà una discussione fra Rick Watkins, VP Cloud and Appliance Solutions di Altair e William Magro, Director and Chief Technologist, High Performance Computing di Google, che ruoterà attorno al tema del GraphRAG, un approccio che sfrutta la tecnologia dei grafi e ridefinisce il modo in cui si affrontano le sfide dell’intelligenza artificiale integrando la rappresentazione della conoscenza strutturata con l’intelligenza generativa.
Anche la sessione successiva, tenuta da Sean Martin, Chief Scientist Graph Technology, Altair, sarà incentrata su GraphRAG.