Editoriale
Possiamo ancora fidarci degli USA? L'Europa deve seguire una sua strada, anche per la tecnologia
di Riccardo Robecchi pubblicata il 01 Marzo 2025, alle 14:13 nel canale Innovazione
I recenti avvenimenti gettano ombre estremamente lunghe sui rapporti transatlantici e sulla situazione europea dal punto di vista tecnologico. Come Europa forse non possiamo più fidarci degli Stati Uniti e dobbiamo sviluppare la nostra tecnologia
422 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infovedo che lo scopo di hwup di ravvivare il weekend arido di news è stato raggiunto.
Ma sei serio? la guerra fredda non l'hai mai sentita? la cortina di ferro? l'influenza russa sul partito comunista italiano, che rischiavamo di finire come a Praga?
Dal nick probabilmente sei dell'89 quindi non ricordi la caduta del muro e soprattutto il clima che c'era prima. Ti consiglio di guardare un po' di film, a partire da "le vite degli altri", "thirteen days", magari il telefilm "deutschland 83", se vuoi alleggerire probabilmente metà gli 007 degli anni 60-70-80, giusto i primi che mi sono venuti in mente ma c'è un mondo da scoprire.
Ho conosciuto dei tedeschi dell'est che erano stati teenager prima della caduta del muro, mi raccontavano cose allucinanti.
Mamma mia, se queste sono le nove generazioni
Se non altro, forse ha capito la stro..ata che ha detto , speriamo...
Se non altro, forse ha capito la stro..ata che ha detto , speriamo...
Vabbè ma tieni presente che per decenni la propaganda filo-sovietica e l'anti-americanismo si insegnavano a scuola, programmi di storia approvati dal partito comunista ed insegnati da prof sessantottini sono stati la normalità per molti di noi
Il mio, davvero molto antipatico, quando ci fu la fine del PCI disse trionfante "torneremo!". Ma erano tutti comunisti i prof di filosofia?
Ho avuto molti insegnanti comunisti.
Il mio Prof di matematica del trienno ( liceo scientifico) era più rosso di una ferrari corsa, Consigliere comunale del pci, eppure mai si è messo a fare politica in classe, anzi se in qualche intermezzo si discuteva sui consigli comunali che trattavano problematiche reali ci spiegava le implicazioni pratica, ma come si virava appena sull'ideologia bloccava tutto e finiva la pausa.
Su 3 prof di filosofia uno era un fascista convinto, più nero della notte, eppure di politica o ideologia al difuori dell'argomento scolastico non si andava.
Qualche prof ignorante ( e comunista sessantottino) li ho avuti, ma nel complesso chi era preparato teneva ben aldifuori le proprie convinzioni ideologiche dalla scuola,
Ed onestamente detto da uno che è decisamente di orientamento opposto e molto critico nel fare politica a scuola dovrebbe avere il suo valore.
Parlo della mia esperienza scolastica ben inteso.
Nell'altra sezione alle elementare c'era un insegnante che bastava conoscere a menadito Bella ciao, Bandiera Rossa, e Fischia il vento per diventare il suo preferito con tutte le implicazioni del caso.
Quindi, senza voler cancellare gli aspetti positivi dell'alleanza tra stati europei e USA, gli Stati Uniti hanno una parte di responsabilità se molte persone nate a cavallo dell'89 nutrono una forte diffidenza nei loro confronti e della NATO.
Per carità, poi la guerra in Ucraina ha mostrato come le "alternative" sono peggio.
se fino agli anni '90 non c'era quasi nulla sulle foibe nei libri di storia (per chi non lo sapesse, al liceo classico lo stesso prof faceva storia e filosofia), di che ti stupisci?
Non so dirtelo, onestamente, la storia "contemporanea" era relegata agli ultimi giorni dell'ultimo anno dei vari cicli, a stenti si arrivava, in gran corsa, alla fine della guerra.
Se non altro, forse ha capito la stro..ata che ha detto , speriamo...
Ma ne avrà sentito parlare spero, i suoi genitori gli avranno raccontato qualcosa.
Non dico di guardare il concerto di David "vitellone" Hasselhoff sul muro, quello sì è da dimenticare.
Manca solo che chieda "ma quale muro?" e mi cascano le @@ per sempre. Gli rispondo questo muro:
Ah, per caso ieri sera mi sono imbattuto nel video dell'incontro con anche l'inizio della discussione, si vede che la situazione è degenerata all'improvviso come in una rissa da bar quando "metti in dubbio le virtù della donna di qualcuno"
Comunque poi hanno intervistato un giornalista americano che incidentalmente ha detto che se non ci fosse stato lo scudo nato la russia avrebbe invaso tutta l'europa, senza che nessuno lo mettesse minimamente in dubbio (era su RAI 3 ), cosa che anche io davo per nota e scontata, ma evidentemente i millennial non lo sanno...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".