Editoriale
Possiamo ancora fidarci degli USA? L'Europa deve seguire una sua strada, anche per la tecnologia
di Riccardo Robecchi pubblicata il 01 Marzo 2025, alle 14:13 nel canale Innovazione
I recenti avvenimenti gettano ombre estremamente lunghe sui rapporti transatlantici e sulla situazione europea dal punto di vista tecnologico. Come Europa forse non possiamo più fidarci degli Stati Uniti e dobbiamo sviluppare la nostra tecnologia
422 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoHo sentito ieri l'intero "incontro" zelensky-trump.
Mi sentirei di smentire questo presunto "isolazionismo": in realtà l'accordo prevede(va) sostanzialmente la spartizione delle risorse ucraine fra russia e usa, per cui isolazionismo un par di palle: a me sembra la solita politica coloniale del "vai dove ci sono risorse che vuoi prenderti e sbattitene di tutto il resto". In altre guerre era per il petrolio (iraq/kuwait), ora il petrolio ce l'hanno e puntano ad altre risorse minerarie che non hanno: e durante l'"incontro" Trump lo dice papale-papale chiarissimamente: voi (ucraini) avete risorse che a noi servono per cui facciamo questo "deal")
Mi sentirei di smentire questo presunto "isolazionismo": in realtà l'accordo prevede(va) sostanzialmente la spartizione delle risorse ucraine fra russia e usa, per cui isolazionismo un par di palle: a me sembra la solita politica coloniale del "vai dove ci sono risorse che vuoi prenderti e sbattitene di tutto il resto". In altre guerre era per il petrolio (iraq/kuwait), ora il petrolio ce l'hanno e puntano ad altre risorse minerarie che non hanno: e durante l'"incontro" Trump lo dice papale-papale chiarissimamente: voi (ucraini) avete risorse che a noi servono per cui facciamo questo "deal")
Isolazionisti perché, a differenza dell'Iraq/Afghanistan, si prendono quello che vogliono senza uscire dal loro territorio.
Ma non solo le foibe, anche i gulag. A scuola non ti dicono che c'erano già quando Lenin era ancora in vita o che furono ciò a cui si ispirarono i nazisti per i loro campi di concentramento. Idem
Idem l'Holodomor, un genocidio da 4-5 milioni di morti che nessuno studia a scuola e che in pochi conoscono anche tra persone laureate o comunque con un certo livello di istruzione.
Mi sentirei di smentire questo presunto "isolazionismo": in realtà l'accordo prevede(va) sostanzialmente la spartizione delle risorse ucraine fra russia e usa, per cui isolazionismo un par di palle: a me sembra la solita politica coloniale del "vai dove ci sono risorse che vuoi prenderti e sbattitene di tutto il resto". In altre guerre era per il petrolio (iraq/kuwait), ora il petrolio ce l'hanno e puntano ad altre risorse minerarie che non hanno: e durante l'"incontro" Trump lo dice papale-papale chiarissimamente: [I]voi (ucraini) avete risorse che a noi servono per cui facciamo questo "deal"[/I])
Ed in ciò cosa ci sarebbe di sbagliato, essendo che anche l'Ucraina ha bisogno di qualcosa che hanno gli Stati Uniti? Il "deal" è uno scambio, che può essere accettato o meno. Lo sbaglio è di noi europei, che non abbiamo proposto per primi una cosa del genere, cioè terre rare in cambio di armi per la guerra e aiuti per la ricostruzione.
Idem l'Holodomor, un genocidio da 4-5 milioni di morti che nessuno studia a scuola e che in pochi conoscono anche tra persone laureate o comunque con un certo livello di istruzione.
E oggi i libri di scuola ti dicono qualcosa sui campi di concentramento USA per i loro cittadini di origine giapponese o italiana?
E ti dicono qualcosa sulle stragi fatte dai fascisti italiani in Slovenia e Croazia durante l'occupazione?
Mi sentirei di smentire questo presunto "isolazionismo": in realtà l'accordo prevede(va) sostanzialmente la spartizione delle risorse ucraine fra russia e usa, per cui isolazionismo un par di palle: a me sembra la solita politica coloniale del "vai dove ci sono risorse che vuoi prenderti e sbattitene di tutto il resto". In altre guerre era per il petrolio (iraq/kuwait), ora il petrolio ce l'hanno e puntano ad altre risorse minerarie che non hanno: e durante l'"incontro" Trump lo dice papale-papale chiarissimamente: voi (ucraini) avete risorse che a noi servono per cui facciamo questo "deal")
Più che un "deal" sembrava un estorsione, sintetizzato "dacci le terre rare perché non hai alcuna scelta e forse poi ti diamo qualcosa per difenderti da Putin"insomma un pò come fanno i mafiosi quando chiedono il pizzo,
E ti dicono qualcosa sulle stragi fatte dai fascisti italiani in Slovenia e Croazia durante l'occupazione?
Non ti parlano neanche dei genocidi in Africa o nel sud-est asiatico se per questo. Roba che gli ebrei se la sono passata tutto sommato bene.
insomma ognuno racconta la storia che gli fa più comodo e omette quella che lo fa apparire un mascalzone
immagino che anche in Belgio non parlino volentieri del Congo belga
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".