Mercedes-BenzTeamViewer

Teamviewer in pole position sul simulatore del F1 Team Mercedes-AMG PETRONAS

di pubblicata il , alle 14:26 nel canale Innovazione Teamviewer in pole position sul simulatore del F1 Team Mercedes-AMG PETRONAS

Dalla fabbrica alla pista, passando per il simulatore: con TeamViewer, Mercedes-AMG PETRONAS ottimizza le performance digitali della monoposto. Controllo remoto, collaborazione istantanea, taglio dei costi IT e supporto ai rookie come Antonelli per affrontare un Mondiale dove ogni decimo conta

 

La Formula 1 e tecnologia IT vanno da tempo a braccetto. Considerati i budget cap e il poco tempo che i piloti hanno per girare in pista e prepararsi alle gare, i simulatori sono diventati un aspetto chiave del successo di un team. Consentono infatti ai piloti di memorizzare più facilmente i circuiti, in particolare quelli su cui non hanno mai girato (e nella stagione 2025 non mancano "rookie" (esordienti), a partire da Andrea Kimi Antonelli, driver Mercedes), e di ottimizzare il setup della monoposto. 

Per sfruttare al meglio il potenziale del proprio simulatore di F1. Il team Mercedes-AMG PETRONAS collabora con TeamViewer, che consente a ingegneri e piloti di controllare da qualsiasi parte del mondo si trovino i macchinari nel quartier generale, inclusi i PC che controllano il sofisticato simulatore. 

Così TeamViewer ha migliorato il funzionamento e le prestazioni del simulatore F1 del team Mercedes-AMG PETRONAS

Come spiega Steven Riley, Head of IT Operation and Service Management, durante un incontro virtuale con la stampa, sono due i siti chiave per Mercedes. Il quartier generale a Brackley, dove costruiscono le monoposto e dove si trova il simulatore, e l'ufficio mobile, quello che ogni week end di gara viene allestito sul circuito di turno.

Mercedes usa da tempo TeamViewer per varie attività: è infatti fondamentale per controllare da remoto tutti i computer presenti nel quartier generale, anche quando i tecnici sono in pista dall'altra parte del mondo. Questo perché il simulatore non viene usato solamente prima dei week end di gara: durante le competizioni, viene usato per testare nuovi assetti, nuove componenti, nuove soluzioni. In particolare quando il meteo non corrisponde a quello che si prevedeva, e di conseguenza è necessario aggiustare il setup della vettura. Confrontando anche i dati reali, acquisiti in pista, con quelli del simulatore, che come spiega Riley è un vero e proprio digital twin della monoposto. 

Il lavoro al simulatore è particolarmente importante per Antonelli, giovanissimo pilota italiano, che sta prendendo confidenza con nuove piste. I piloti del simulatore e il team addetto al simulatore lavorano a stretto contatto con gli ingegneri per testare soluzioni a problemi che si presentano in tempo reale. Se queste soluzioni si rivelano efficaci, possono essere applicate direttamente sulle monoposto reali durante la sessione successiva.

L'adozione di TeamViewer Tensor, inoltre, consente a più utenti di connettersi contemporaneamente allo stesso dispositivo remoto, collaborando così sulla stessa soluzione. 

Un altro aspetto interessante è che TeamViewer è fondamentale anche per fornire informazioni ai piloti nelle pause ai box durante prove libere e qualifiche: gli schermi che vengono calati sulla vettura per consentire al pilota di consultare dati senza uscire dall'auto infatti controllati proprio tramite le soluzioni di TeamViewer. Grazie a queste soluzioni, i piloti sono in grado di accedere a varie informazioni come dati telemetrici, confronti con gli avversari, filmati di gara e via dicendo.  

mercedesF1Simulator

Le soluzioni di TeamViewer portano anche un vantaggio non trascurabile: come detto, i team di F1 non possono spendere all'infinito, ma sono obbligati dal regolamento a rispettare un limite di budget stagionale. Poter controllare da remoto i macchinari consente di ridurre alcuni costi IT, avendo così più budget da investire sulla vettura stessa.

Sul tracciato di gara, ogni secondo conta. Dobbiamo quindi assicurarci che le nostre soluzioni tecnologiche siano all'altezza, garantendo che piloti e membri del team possano accedere in tempo reale a tutti i dati necessari per prendere decisioni in una frazione di secondo e tagliare il traguardo", spiega Riley. "Utilizziamo TeamViewer in tutte le nostre postazioni di lavoro digitali: in ufficio, in fabbrica e in pista, perciò, quando Christian ci ha parlato di una nuova tecnologia per la simulazione, Tensor è stata la scelta naturale. Per ragioni di tetto di spesa, ogni nostro investimento in tecnologia deve dimostrare un ritorno tangibile. Dobbiamo assicurarci che l'allocazione delle risorse verso la tecnologia produca un impatto superiore e più strategico rispetto a un investimento equivalente in qualsiasi altra area”.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^