La trasformazione digitale secondo Huawei Enterprise Group
di Alberto Falchi pubblicata il 28 Febbraio 2019, alle 13:21 nel canale Private Cloud
Non ci poteva essere una vetrina migliore del Mobile World Congress per presentare le novità della Huawei Enterprise Business Group, divisione di Huawei nata per supportare le organizzazioni nella creazione di progetti digitali basati sul cloud.
In pochi anni Huawei è riuscita a entrare nel difficile mercato degli smartphone e a scalare le classifiche di gradimento del pubblico. La parte consumer però è solo una delle aree di interesse del colosso cinese che dalla nascita è impegnato nello sviluppo di soluzioni di rete professionali dedicate al mondo delle telco e delle enterprise.
E proprio la divisione Huawei Enterprise Group in occasione del Mobile World Congress 2019 ha presentato la nuova Digital Platform, studiata per accelerare la digital transformation delle aziende. In cosa consiste?
Non si tratta di un hardware specifico, di un server, bensì di una serie di tecnologie differenti capaci di integrarsi con le infrastrutture aziendali esistenti e di migliorare l'efficacia nella gestione dei dati, la collaborazione aziendale, la crescita e la sicurezza.
La Digital Platform è concepita per esigenze molto specifiche, come quelle del settore finanziario, manufatturiero o petrolifero, ai quali per esempio sono dedicati i sistemi di storage OceanStor Dorado, definita senza mezzi termini come la serie storage più veloce al mondo.
Secondo i dati di Gartner riportati durante la conferenza tenuta al MWC 2019, il 61% dei CEO intervistati investirà nell'IT durante il 2019 portando così alla creazione di nuove esigenze che potranno essere soddisfatte dagli strumenti messi a disposizione da Huawei.
C'è anche da considerare che il processo sarà particolarmente delicato se si considera che il 90% dei dati sono ancora presenti nel mondo fisico ma non in quello digitale e riuscire a trasportarne almeno una parte sarà un nodo cruciale.
Ci sono però degli ostacoli prima che il tutto possa essere portato a compimento, come il passaggio da vecchi sistemi a nuovi sistemi ma anche l'integrazione di diverse tecnologie da diversi produttori/società che stanno rallentando la digital transformation.
Sempre Huawei attraverso la voce di Wing Kin Leung (CTO of Marketing & Solution Sales Dept. Huawei Enterprise Business Group) ha anche definito alcune prospettive per il futuro delle soluzione enterprise legate alla digital transformation: per esempio si sta passando in sempre più aspetti da sistemi X86 a sistemi eterogenei grazie all'arrivo di soluzioni come GPGPU con AI/NPU che permettono di ridurre i costi e i consumi.
Anche nel settore dello storage nei prossimi mesi si assisteranno a passaggi fondamentali: dagli hard disk SAS a 3D TLC SSD nel 2020 per quanto riguarda i sistemi primari mentre nel 2022 saranno i sistemi di backup che passeranno da hard disk SAS e SARA a 3D QLC SSD grazie all'abbassamento del prezzo per GB. Non è un caso dunque che Huawei stia investendo molte risorse nella realizzazione di controller ad hoc per questo genere di sistemi. Questo permetterà anche di "assorbire" l'aumentare del volume di dati scambiati grazie a nuove tecnologie di connessione come Wi-Fi 6, singoli server e dorsali sempre più prestanti.
Non solo Enterprise. Le soluzioni per le Smart City
Huawei è pronta a soddisfare anche le esigenze del settore pubblico e a tal proposito ha presentato la piattaforma digitale Huawei Smart City che combinando tecnologie come ABC (acronimo di AI, Big Data e Cloud) e IoT si pone l'ambizioso obiettivo di diventare il centro nervoso delle città moderne.
Un traguardo tra l'altro raggiunto, se teniamo conto che questa piattaforma è già integrata nel cuore di 120 metropoli sparse per il mondo. Anche l'integrazione dell'IT nell'OT attraverso ROMA (acronimo di Results-Oriented Management and Accountability) sarà un passaggio fondamentale.
"Oggi la trasformazione digitale delle imprese, dell'economia e dell'intera società offre enormi opportunità ma anche sfide in svariati settori" ha affermato Yan Lida, Presidente Huawei Enterprise Business Group "Con oltre dieci anni di esperienza nella trasformazione digitale, Huawei ha confermato che la digitalizzazione è possibile solo se il mondo digitale e quello fisico sono pienamente integrati. Per questo motivo stiamo lanciando la nostra Digital Platform per il mercato enterprise in grado di rispondere alle esigenze dei clienti. È l'unica piattaforma capace di integrare orizzontalmente le nuove tecnologie ICT tra cui cloud, AI, IoT, Big Data, comunicazioni convergenti, video e GIS, nonché di collegare verticalmente dispositivi, edge, rete e cloud. È integrata, intelligente e adatta a supportare grandi imprese, PMI e start-up, contribuendo a creare un ecosistema florido."
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".