Intel

Maxi-multa UE per Intel: oltre 1 miliardo di Euro

di pubblicata il , alle 12:41 nel canale Private Cloud Maxi-multa UE per Intel: oltre 1 miliardo di Euro

Confermate le voci che indicavano come probabile una maxi-multa ai danni di Intel, sotto esame della Comunità Europea per sospette pratiche illegali

 
244 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Malek8613 Maggio 2009, 15:58 #181
Originariamente inviato da: Mercuri0
Secondo me, bisogna fare la cosa che pare giusta quando & dove serve, non pensare che ci sia un modello economico "assoluto" che funzioni sempre bene a prescindere.


Eh eh, mi sa tanto di utopia
alesc13 Maggio 2009, 16:03 #182
Originariamente inviato da: Sallino
E poi un conto è vendere solo una marca di prodotto per LIBERA SCELTA del commerciante, un altro è quello di una marca che offre al commerciante soldi per vendere solo suoi prodotti... Imho c'è una grande differenza.

Ad onor del vero anche questa considerazione è sbagliato però (non è solo kellone ad avere qualche vuoto...).
Se fosse come dici tu tutti gli accordi di esclusiva sarebbero vietati ed illegali, ma così non è.
Ripeto è per questo che si parla di "Abuso di posizione Dominante". Semplificando diciamo che, se sei Dominante, poiché potenzialmente dannoso per il sistema (lo puoi condizionare fortemente), allora certe cose non puoi farle, o puoi farle a determinate condizioni.
HalphaZ13 Maggio 2009, 16:03 #183

Ecco perchè...

Ecco perchè da MediaWorld non ci stava nemmeno un pc con AMD dentro... che schifo! MAFIA!
Intel mafiosa!!! Altro che fare uscire 1 mld dal bilancio, io la farei anche chiudere!
Dave8313 Maggio 2009, 16:06 #184
Cavolo adesso capisco perchè in italia al potere c'è certa gente, nonostante tutti sappiamo benissimo le magagne che hanno fatto.
Qua leggo di gente che dice "che c'è di male", "tanto io consumatore posso comprare altrove", "Se voglio comprare amd mi informo e lo compro dove lo vendono" ecc ecc.

Ma innanzitutto considerate che il 90% di quelli che comprano nelle grandi catene non sanno cosa stanno comprando, altrimenti saprebbero benissimo che lo possono comprare al 10/20% in meno online.
E' gente che magari non sa manco cosa cambia tra un core i7 e un atom e del fatto che manca amd non se ne rendono neanche conto. Quindi comprano quello che trovano sullo scaffale.

Da certi discorsi che sono stati fatti sembra che sia normale pagare qualcuno per avere dei vantaggi sleali. Quindi è giusto (tanto per fare un esempio) pagare un arbitro per farti vincere una partita o pagare un giudice per avere la sentenza favorevole. O sbaglio?
darton13 Maggio 2009, 16:15 #185
Originariamente inviato da: bs82
visto che fate l'esempio del fruttivendolo.

ipotesi irreale.
il nostro fruttivendolo vive quasi solo dalla vendita di arance e mele. Le arance per legge di mercato non possono costare più delle mele.
Arriva il venditore di arance e fa: " se metti in vetrina l'80% di arance e il 20% di mele ti do le arance a metà prezzo e ti pago la vacanza al mare, se non lo fai ti tengo i prezzi alle stelle e ci rimetterai te perchè ti toccherà abbassare i tuoi ricavi dalle arance". Questo è quello che faceva intel con le catene di distribuzione.


Questo è vietato dalla legge e può essere l'equivalente di una tangente. Se non di vero e proprio racket.

Ora c'è qualcuno che ha il coraggio di dire che le tangenti o il racket non solo illegali?


Originariamente inviato da: Dave83
Cavolo adesso capisco perchè in italia al potere c'è certa gente, nonostante tutti sappiamo benissimo le magagne che hanno fatto.
Qua leggo di gente che dice "che c'è di male", "tanto io consumatore posso comprare altrove", "Se voglio comprare amd mi informo e lo compro dove lo vendono" ecc ecc.

Ma innanzitutto considerate che il 90% di quelli che comprano nelle grandi catene non sanno cosa stanno comprando, altrimenti saprebbero benissimo che lo possono comprare al 10/20% in meno online.
E' gente che magari non sa manco cosa cambia tra un core i7 e un atom e del fatto che manca amd non se ne rendono neanche conto. Quindi comprano quello che trovano sullo scaffale.

Da certi discorsi che sono stati fatti sembra che sia normale pagare qualcuno per avere dei vantaggi sleali. Quindi è giusto (tanto per fare un esempio) pagare un arbitro per farti vincere una partita o pagare un giudice per avere la sentenza favorevole. O sbaglio?


Quoto, purtroppo manca una educazione alla legalita' per certi frequentatori di questo forum...
Ok che Intel fa buoni prodotti ma il suo guadagno l'avrebbe avuto ugualmente anche senza comportarsi cosi'.
Ha esagerato e ora giustamente paga...
mafferri13 Maggio 2009, 16:19 #186
quoto doctormarx , purtroppo la mentalità degli italiani accetta qualsiasi cosa , l'importante è che non ci sia stato l'uso della violenza -.-'
Io ogni giorno mi litigo su mio padre per berlusconi e la sua immunità , e lui risponde che chiunque al suo posto avrebbe fatto lo stesso , e io gli rispondo che negli altri paesi , es. USA , non lo avrebbero neanche fatto candidare

finito l'OT , finalmente è arrivata la multa , io le vicende delle scorrettezza dell'intel le avevo letto un 5 anni fà però poi non nè ho + sentito parlare.
Cmq oltre alla multa io imporrei a intel un versamento dell 1% del fatturato annuo nei confronti di amd per una decina di anni in modo da rafforzare amd.


[OT]
è troppo divertente leggere i commenti dei difensori di intel
guyver13 Maggio 2009, 16:22 #187
Originariamente inviato da: mafferri
quoto doctormarx , purtroppo la mentalità degli italiani accetta qualsiasi cosa , l'importante è che non ci sia stato l'uso della violenza -.-'
Io ogni giorno mi litigo su mio padre per berlusconi e la sua immunità , e lui risponde che chiunque al suo posto avrebbe fatto lo stesso , e io gli rispondo che negli altri paesi , es. USA , non lo avrebbero neanche fatto candidare

finito l'OT , finalmente è arrivata la multa , io le vicende delle scorrettezza dell'intel le avevo letto un 5 anni fà però poi non nè ho + sentito parlare.
Cmq oltre alla multa io imporrei a intel un versamento dell 1% del fatturato annuo nei confronti di amd per una decina di anni in modo da rafforzare amd.


[OT]
è troppo divertente leggere i commenti dei difensori di intel


e aggiungo dicendo che con tutto quello che è successo in usa si sarebbe già attivato una procedura di impeachment....
o molto simplicemente si sarebbe dimesso..
Sallino13 Maggio 2009, 16:33 #188
Originariamente inviato da: alesc
Ad onor del vero anche questa considerazione è sbagliato però (non è solo kellone ad avere qualche vuoto...).
Se fosse come dici tu tutti gli accordi di esclusiva sarebbero vietati ed illegali, ma così non è.
Ripeto è per questo che si parla di "Abuso di posizione Dominante". Semplificando diciamo che, se sei Dominante, poiché potenzialmente dannoso per il sistema (lo puoi condizionare fortemente), allora certe cose non puoi farle, o puoi farle a determinate condizioni.


Guarda non so se sia sbagliata o meno infatti ho scritto imho proprio perchè come dici tu in economia ho un "vuoto". Però questo vuoto non mi impedisce di pensare con logica e dire che quello che ha fatto Intel oltre che illegale ha danneggiato non solo AMD, ma anche tutti noi consumatori.
demiurgous13 Maggio 2009, 16:37 #189
la cosa è semplice, Intel ha dovuto fare reati su reati per mantenere la sua posizione monopolistica, perchè quando i PentiumIV erano merda in confronto agli Athlon64, se non avesse agito illegalmente, avrebbe permesso ad AMD di guadagnare molto di più...

Intel mi fa schifo, nonostante i suoi processori siano i migliori in circolazione, ha ottenuto questa posizione privilegiata a suon di mazzette e corruzione.

Se intel non avesse agito illegalmente, ora avremmo magari AMD al 35/40% di quota mercato, e una concorrenza sana, che permetterebbe di avere QuadCore AMD veramente molto performanti, e magari i Corei7 venduti a prezzi "umani"

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^