IntelAMD
                    	 
                    	
                        
                            
                  		  
                  
                  Xeon MP: a breve con 1 Mbyte di cache L2 on die
di Paolo Corsini pubblicata il 06 Giugno 2003, alle 08:54 nel canale Private Cloud 
                    	Nuovo aggiornamento per il processore Intel per sistemi server a 2 vie: nuovo Core con 1 Mbyte di cache L2 pronto per contrastare le cpu AMD Opteron













 Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente Pier Giorgio Furcas raddoppia: Vice Direttore HONOR Italia e Head of HONOR Svizzera
Pier Giorgio Furcas raddoppia: Vice Direttore HONOR Italia e Head of HONOR Svizzera Novità PagoPA: con Klarna:pagamenti rateali alla Pubblica Amministrazione
Novità PagoPA: con Klarna:pagamenti rateali alla Pubblica Amministrazione Per il 2026 la Cina eseguirà una serie di importanti test per le missioni lunari con equipaggio
Per il 2026 la Cina eseguirà una serie di importanti test per le missioni lunari con equipaggio


 
                        
                        












25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infolucasantu ,scsi , goalie86
guardo intel può essere superiore sulla fascia desktop medio-alta destop, ma in quella server l'opteron che ha una architettura molto + efficace i utoi Xeon con bus667 si li magna acolazione, soprattuto con le configurazioni a 4 o 8 vie, dove l'hypertransport fa la differnza, vatti a vedere il bandwich delle ram con l'opteron a 4 vie, 9gb/s è un valore mostruoso e considerando le latenze estremamente basse una server del genere fa miracoli (sarebbe interessante vedere i riusltati che può dare l'enorme bandwich con il video editing). Cmq affermare io so abbastanza di pc, è la cosa + azzardata che uno può dire, è + saggio chi sa di non sapere che chi crede di sapere.X scsi , goalie86
cerca di contenerti, siamo persone civili, non iniziamo ad insultarci a vicenda
X goalie86
errare umano eperdonare è divino, può capitare nello scrivere di fretta di fare errori. Dopo stiamo in un forum informatico, non in un circolo letterario.
Mah, mi sembra strano. E questa news, allora, che parla di bus a 667Mhz?
strano senz'altro ma plausibile :in applicazioni server gli opteron sono mostruosi, in ambito video il bus a 800 ha assottigliato di parecchio il vantaggio che un dual xeon aveva sul p4, ad esempio con i divx un 3.0c tocca i 41 fps un dual xeon 2800 i 63
Ecco perché a mio avviso ha senso che gli Xeon passino ad un bus a 667Mhz adesso, senza aver fretta di arrivare subito a quello ad 800Mhz: le applicazioni che potrebbero beneficiarne non sarebbero molte.
D'altra parte per le soluzioni server Intel ha sempre preferito utilizzare un bus meno veloce, ma "collaudato" rispetto alle versioni desktop, proprio per una questione di maggior affidabilità che richiedono queste piattaforme.
A mio avviso quello che rende l'Opteron un mostro per le applicazioni server è l'integrazione del memory controller, che abbatte notevolmente le latenze d'accesso alla memoria, a beneficio delle applicazioni che devono "aspettare di meno" in caso di cache miss.
Non credo l'apporto del dual channel possa influire tanto quanto la riduzione delle latenze: la maggior banda può far comodo per riempire più velocemente la cache, in primis...
strano senz'altro ma plausibile :in applicazioni server gli opteron sono mostruosi, in ambito video il bus a 800 ha assottigliato di parecchio il vantaggio che un dual xeon aveva sul p4, ad esempio con i divx un 3.0c tocca i 41 fps un dual xeon 2800 i 63
Bisogna vedere che tipo di encoder è.
Se è single thread e se non satura la banda verso la memoria, significa che puoi lanciare due processi di encoding senza troppi "conflitti". In tal caso forse non andrai oltre i 40 fps, ma potrai lavorare su due filmati in contemporanea.
Purtroppo non ho mai codificato un Divx, per cui non conosco il comportamento dei programmi e dei codec, ma ricordo qualche esperimento in MPEG con Tmpgenc. Con quel programma, abilitando il multithreading (su un sistema multiprocessore), si riusciva quasi a dimezzare il tempo di codifica.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".