Digital Channel Forum Spring Edition: il mercato della cybersecurity raggiungerà un valore di 124 miliardi di dollari nel 2019
di Alberto Falchi pubblicata il 28 Maggio 2019, alle 10:41 nel canale Security
Durante il Digital Channel Forum Spring Edition organizzato da CIPS Informatica i partecipanti hanno avuto modo di confrontarsi con esperti di cybersecurity come Raoul Chiesa e il Garante per la protezione dei dati personali Giuseppe Giuliano
Il Digital Channel Forum è un evento realizzato da CIPS Informatica, distributore italiano di software e hardware dedicati alla sicurezza informatica e all'innovazione. Si tiene due volte all'anno ed è un evento rivolto a tutti gli operatori del canale dell’Information Technology italiano e in particolare a chi si è specializzato, o si sta specializzando, in ambito di sicurezza e innovazione dell’infrastruttura informatica o che intenda includere nelle proprie attività la capacità di fornire Servizi Gestiti.
Gli ospiti del Digital Channel Forum Spring Edition
Il 23 maggio si è tenuta a Milano la Spring Edition, di questo evento/dibattito, alla quale hanno partecipato i partner di CIPS, Solarwinds MSP, Netwrix, Sangfor, Spamina, Netsparker, Bitdefender e alcune personalità di spicco nel mondo della sicurezza informatica, come l'avvocato Giuseppe Serafini, ISO/IEC 27001 Lead Auditor – IT Laws, Forensics, Privacy & Security, il Funzionario del Dipartimento Attività Ispettive e Garante per la protezione dei dati personali Giuseppe Giuliano e Raoul Chiesa, che si definisce ICT Security Senior Expert, Visionary Entrepreneur, Key Note Speaker, Cybersecurity Adviser and CyberGlobetrotter.
"Il mercato legato a soluzioni di gestione della Sicurezza Informatica è cresciuto del 12% nell’anno 2018 e per il 2019 si stima una cifra analoga per un controvalore di circa 124 miliardi di dollari (Fonte: Gartner)" - ha dichiarato Mario Menichetti, CEO di CIPS Informatica - "La tecnologia propone continue innovazioni che cambiano rapidamente la vita e il lavoro delle persone, e un mondo in continua evoluzione non può permettersi disattenzioni. La sicurezza informatica rappresenta oggi una necessità primaria per governi, enti aziende e privati cittadini".
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".