CrowdStrike

Il malware non è più lo strumento più usato per accedere illegalmente ai sistemi: l'analisi di CrowdStrike

di pubblicata il , alle 09:01 nel canale Security Il malware non è più lo strumento più usato per accedere illegalmente ai sistemi: l'analisi di CrowdStrike

Il nuovo report di CrowdStrike evidenzia come i criminali sfruttino sempre più credenziali sottratte o bug non corretti per ottenere un accesso iniziale. Il tempo medio per i movimenti laterali nei sistemi delle vittime cala, e nel 30% dei casi è inferiore ai 30 minuti

 

I criminali informatici sono sempre più efficienti e continuano a ridurre il breakout time, cioè il tempo necessario a effettuare movimenti laterali all'interno di un sistema dopo essere riusciti a mettere un piede al suo interno. Oggi, mediamente, ci mettono 1 ora e 24 minuti, mentre lo scorso anno la media era di 1 ora e 38 minuti. Una differenza che potrebbe non sembrare enorme, ma quello che più spaventa è che in un caso su tre, gli hacker riescono a eseguire movimenti laterali in meno di 30 minuti, rendendo molto più difficile il lavoro ai team di sicurezza.

ecrime breakup time

A riportare il dato il report di CrowdStrike 2022 Global Threat Report. 

Crowdstrike rende disponibile il 2022 Global Threat Report

Il Global Threat Report è un punto della situazione sullo stato della cybersecurity che CrowdStrike pubblica a cadenza annuale. Al contrario di altri studi del genere, quello di CrowdStrike non si basa su interviste a esperti di sicurezza, bensì sui dati acquisiti dalle soluzioni di sicurezza dell'azienda installate presso i clienti. 

I sensori di CrowdStrike hanno rilevato qualcosa come 77.000 attacchi, circa uno ogni sette minuti. Poco meno della metà di questi (43%) erano del tipo eCrime, cioè mirati a monetizzare, per esempio tramite ransomware. Il 18%, invece, è stato attribuito ad attori sponsorizzati da stati, mentre un 1% è stato opera di hacktivisti. Nei restanti casi, CrowdStrike non è stata in grado di offrire un'identificazione certa.

intrusion by type

In certi casi, la difficoltà nell'attribuire la responsabilità è dovuta al fatto che sono state prese rapidamente contromisure che hanno respinto il tentativo, rendendo così impossibile studiare nel dettaglio l'attacco e i suoi possibili mandanti. In altri casi, invece, CrowdStrike ha preferito essere prudente e non sbilanciarsi. Anche perché quello dell'attribuzione dei tentativi di attacco è un tema molto sensibile e non è sempre banale identificare con certezza i responsabili.

Il malware non è più lo strumento di ingresso principale

Un aspetto molto interessante è che secondo le analisi di CrowdStrike il malware è sempre meno utilizzato per riuscire a violare le misure di sicurezza aziendali. Il 71% degli attacchi analizzati, infatti, era di tipo malware-free. Come sono entrati, dunque, gli attaccanti? Due principalmente i metodi: violazione di credenziali e vulnerabilità non corrette. La velocità con cui vengono infatti scoperte nuove vulnerabilità e bug zero-day rende la vita difficile per i responsabili di sicurezza, che non sempre riescono ad applicare le patch in tempi brevi, lasciando così i sistemi esposti.

Questo non significa che, in un secondo momento, non venga poi sfruttato un malware che, nella maggior parte dei casi, è un ransomware. Questo anche perché ormai dietro ai ransomware c'è a tutti gli effetti un'industria, con gruppi specializzati nello scovare le potenziali vittime, altri nel "confezionare" il virus (Ransomware-as-a-Service) e altri ancora che si occupano della negoziazione. Un fenomeno che colpisce, in particolare, le strutture sanitarie: considerata la delicatezza delle informazioni che ospitano sui loro sistemi e l'importanza critica di queste infrastrutture, è infatti più probabile che siano disposte a cedere e pagare il riscatto richiesto.

Quanti, in percentuale, paghino il riscatto non è un dato semplice da ottenere. Nel precedente report di CrowdStrike, relativo al 2021, quasi un'azienda su quattro (24%) a livello globale dichiarava di aver ceduto alle richieste dei criminali (18% per l'Italia). Il nuovo report non cita questo dato ma secondo Luca Nilo Livrieri, Senior Manager, Sales Engineering Southern Europe di CrowdStrike, è probabile che la percentuale sia cresciuta. 

I settori più presi di mira dai criminali informatici

Secondo le analisi di CrowdStrike, il settore più colpito è quello delle telecomunicazioni, che rappresenta il 37% di tutti i tentativi di attacco rilevati. Segue quello tecnologico (14%), i siti governativi (9%), le università e i centri di ricerca (5%) e, infine, i media (4,5%). 

settori

CrowdStrike sottolinea anche come il settore delle telecomunicazioni è quello prediletto dagli attori sponsorizzati da stati. Comprensibile, considerato che si tratta di infrastrutture critiche che possono venire usate anche per sorveglianza, intelligence e controspionaggio. 

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^