Il report semestrale di Trend Micro mostra che l'Italia è fra i paesi più presi di mira dai malware
di Alberto Falchi pubblicata il 11 Settembre 2019, alle 16:21 nel canale Security
Con oltre 9 milioni di malware intercettati nei primi 6 mesi del 2019 l'Italia è il quarto paese più colpito dopo Stati Uniti, Giappone e Francia. Per quanto riguarda i ransomware, siamo il secondo paese europeo più preso di mira, dopo la Germania
Il rapporto Evasive Threats, Pervasive Effects, pubblicato di recente da Trend Micro Research, offre un panorama delle minacce informatiche rilevate durante i primi sei mesi del 2019.
L'aspetto che più risalta è il fatto che gli attacchi fileless, quelli che non veicolano malware attraverso attach o file ma sfruttano vulnerabilità delle applicazioni già installate e sono di conseguenza più complessi da rilevare, sono aumentati del 265%. Fa preoccupare il notevole incremento del ransomware o altri sistemi di estorsione digitale, che fanno segnare un +319% rispetto alla seconda metà del 2018.
Anche l'utilizzo di exploit kit ha visto un'impennata, seppure meno marcata: parliamo di un +136%.
Diamo qualche numero
In sei mesi, i sistemi di Trend Micro hanno individuato poco meno di 27 miliardi di minacce (26.804.076.261, per essere pignoli). Nello stesso periodo del 2018 erano 21 miliardi, sei in meno. In buona parte, 91%, queste minacce passavano per le email. Trend Micro ha individuato 3.886.272 accessi dall'Italia a siti contenenti malware o altre minacce e 12.660 download di app malevoli. Una crescita sensibile rispetto allo stesso periodo del 2018, quando i download pericolosi di app erano fermi a quota 10.662.

Guardando questi dati, fa quasi sorridere il numero dei malware di online banking rilevati, 2.146 nella sola Italia. Una cifra relativamente bassa, probabilmente per la complessità necessaria a realizzare cyber-armi di questo tipo rispetto ai ransomware, ma non va sottovalutata la crescente diffusione: lo scorso anno erano "solo" 1901.
Gli attacchi contro l'IoT industriale
Che i macchinari industriali facessero gola agli hacker era ovvio e già all'inizio dell'anno Trend Micro aveva previsto che gli attacchi a queste strutture si sarebbero moltiplicati, fatto che puntualmente si è verificato. Fra i gruppi che Trend Micro consiglia di seguire con attenzione spicca Xenotime, che sta tentando di verificare i sistemi di difesa della griglia elettrica sia negli Stati Uniti, sia nelle regioni asiatiche.
Maggiori informazioni sulla ricerca di Trend Micro sono disponibili a questo indirizzo, da cui è possibile scaricare il report completo.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".