SPIDIdentita digitale

Occhio alla truffa SPID: i criminali hanno scoperto un modo per sfruttare dei bachi del sistema

di pubblicata il , alle 16:16 nel canale Security Occhio alla truffa SPID: i criminali hanno scoperto un modo per sfruttare dei bachi del sistema

Il sistema di identità digitale SPID ha un serio problema: è possibile creare più di un'identità digitale appoggiandosi a differenti provider. Questo consente ai criminali di creare falsi profili SPID semplicemente usando documenti di identità trovati sul dark web

 
35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
destroyer8502 Aprile 2025, 22:16 #21
Ma leggo di gente che se la prende con il pubblico con insulti pesanti quando è tutta colpa del fornitore del servizio che non ha ben verificato l'identità. Ma siete seri?!
E lo dice uno che sostiene che lo spid non abbia senso e debba morire da quando c'è la cie
actarus_7703 Aprile 2025, 07:13 #22
Io ho lo SPID ma non mi è mai venuto in mente di fare un duplicato. Lo SPID deve funzionare. E il privato che te lo fornisce deve garantire sempre il funzionamento. Può capitare che in alcuni casi sia il sito a cui vogliamo accedere che non vada e quindi cosa facciamo? Aspettiamo il momento in cui il sito torni a funzionare. Con lo SPID se non dovesse funzionare aspetti il momento in cui riprende a funzionare o chiedi assistenza. Adesso c’è la CIE hai una possibilità in più. Oltre al fatto che se ci fosse solo la CIE come metodo di autenticazione, cosa che vogliono fare, non possiamo chiedere due CIE. Per garantire al massimo la sicurezza dei dati si sarebbe dovuto impedire il doppio o triplo SPID. Oppure inviare un alert al titolare dello SPID in caso di doppia attivazione. Io lavoro nel pubblico e tendo a difendere il mio lavoro e lo stato da molte maldicenze infondate. Ma in questo caso si sarebbe dovuto fare molto meglio.
destroyer8503 Aprile 2025, 08:23 #23
Ma perché?! Se ci sono 10 enti accreditati e tutti fanno il loro lavoro di verifica di identità, dove è il problema nell'esistenza di più account?
Se un malintenzionato riesce a fregare il sistema di riconoscimento la vittima può anche non essere iscritta su un altro provider. La possibilità di avere più spid NON è la vulnerabilità sfruttata in questa truffa.
Opteranium03 Aprile 2025, 08:37 #24
Originariamente inviato da: AlPaBo
Lo SPID serio (livello 2, quello utilizzato per esempio per la sanità, e 3 che richiede il riconoscimento a ogni utilizzo) richiede che alla creazione dell'account l'utente sia riconosciuto di persona.

Non basta quindi mostrare una Carta di Identità, ma bisogna andare di persona o, per solo alcuni provider, utilizzare una connessione video interattiva. Per la carta di identità semplicemente non è previsto il riconoscimento telematico, e scommetto che alcuni si lamentano della necessità di andare di persona in comune.

Per cui non c'è nessun motivo per considerare un problema quello scritto nella notizia. Ci sono solo tre casi in cui può rivelarsi un rischio potenziale:
[LIST=1]
[*]Come qualcuno ha già scritto se il provider non segue la normativa; nel qual caso si tratta di un difetto del provider, non dello SPID.
[*]Se si riuscisse a creare con l'IA una connessione interattiva simulando voce e aspetto della persona; problema non prevedibile al momento della progettazione ed effettivamente poco significativo; il sistema è stato utilizzato per rubare a banche decine di milioni, l'impegno per uno SPID sarebbe come usare un cannone per prendere un passero: ricordo che nessun sistema è sicuro, e si cerca sempre un compromesso tra la difesa e il valore di ciò che si vuole difendere. Vedo che spesso gli interlocutori di queste notizie assumono un atteggiamento del tipo o tutto o niente; ahimè, il mondo non è così.
[*]Naturalmente potrebbero esistere dipendenti infedeli che generano SPID falsi a pagamento; ma lo stesso vale per ogni sistema di riconoscimento: avendo per esempio un contatto "giusto" al Ministero degli Interni immagino tu possa avere una carta di identità falsa (non è la tua) ma vera (fatta con la tecnologia dello stato).
[/LIST]
Io ho due account SPID e lo trovo comodo in quanto se ho un problema con una, uso l'altra.

In quanto all'affermazione che bisognerebbe creare un database unico, risolverebbe ben pochi problemi in quanto da una parte la possibilità di avere più account è definita per design (record duplicati) e dall'altra esistono milioni di persone che non hanno mai preso lo SPID (record mancanti), per cui sarebbe banale per un hacker generare migliaia di account legati a questi ultimi.

Diciamo che tutto l'allarmismo che vedo è ingiustificato. Il fatto è che qualcuno ama parlare male del pubblico a prescindere.

puoi dire quel che ti pare, fatto sta che un sistema di identità digitale che permette by design di averne più di una all'insaputa dello Stato è fallato alla base e questo è quanto.
La persona fisica è una sola e tale deve essere anche l'identità digitale, altrimenti viene meno il concetto stesso.
La ridondanza del servizio la fai a monte, non a valle.
destroyer8503 Aprile 2025, 09:58 #25
E questo è quanto una paio di balle!
State dando per scontato che accedendo con due identità differenti si possa abbiano due identità separate ma non è così. Con due account, uno di poste e l'altro di infocert per esempio, loggandomi sui servizi arrivo sempre nel mio cassetto fiscale e nel mio fascicolo sanitario.
Il problema non è la possibilità di avere più account!
Se l'utente non avesse avuto lo SPID già registrato e gli avessero rubato i documenti per il riconoscimento, i truffatori sarebbero comunque riusciti a creare un account di quella persona.
Bisogna tirare le orecchie al provider che ha fatto il riconoscimento per lo SPID di secondo livello.
Opteranium03 Aprile 2025, 11:07 #26
Originariamente inviato da: destroyer85
E questo è quanto una paio di balle!
State dando per scontato che accedendo con due identità differenti si possa abbiano due identità separate ma non è così. Con due account, uno di poste e l'altro di infocert per esempio, loggandomi sui servizi arrivo sempre nel mio cassetto fiscale e nel mio fascicolo sanitario.
Il problema non è la possibilità di avere più account!
Se l'utente non avesse avuto lo SPID già registrato e gli avessero rubato i documenti per il riconoscimento, i truffatori sarebbero comunque riusciti a creare un account di quella persona.
Bisogna tirare le orecchie al provider che ha fatto il riconoscimento per lo SPID di secondo livello.

il problema è ANCHE la possibilità di avere più account e non lo dico solo io https://www.tomshw.it/business/truf...rpef-e-non-solo perché di fatto è un punto di debolezza il cui rischio supera il beneficio.
destroyer8503 Aprile 2025, 13:37 #27
Ma è lo stesso articolo del sole la fonte dell'altro articolo...
Se uno non ha lo SPID e qualcun altro riesce ad attivare lo SPID usando i suoi documenti, il fatto che si possano attivare 1 o 25 SPID, non cambia nulla; anzi pensa se qualcuno fosse riuscito ad attivare lo SPID prima del tuo e tu non riuscissi ad attivarlo su un altro provider...
Lo SPID esiste da più di 10 anni se fosse stato un vero problema avere più account ce ne saremmo accorti prima, non credi?
AlPaBo03 Aprile 2025, 15:54 #28
Originariamente inviato da: Opteranium
il problema è ANCHE la possibilità di avere più account e non lo dico solo io https://www.tomshw.it/business/truf...rpef-e-non-solo perché di fatto è un punto di debolezza il cui rischio supera il beneficio.


Citi un articolo che non aggiunge niente alla discussione.

Come altri (e anch'io) hanno osservato, anche avere un unico SPID non cambia la situazione. Se hai un documento di una persona che lo SPID non l'ha mai attivato (e sono decine di milioni), e se il provider non fa i controlli dovuti per legge, l'hacker può comunque utilizzare l'account che si è creato, che sia unico o duplicato. Per cui, criticare la possibile duplicazione è solo strumentale a inventarsi delle critiche per sembrare fighi (e sono anche buono nel criticare l'estensore dell'articolo citato).

Io sono d'accordo sul fatto che bisogna smettere di privatizzare e rendere di nuovo di proprietà pubblica tutta una serie di servizi, e il passaggio dallo SPID alla CIE va in questa direzione. O accetti questa idea oppure smetti di criticare lo Stato per il comportamento opposto che in questo secondo caso dovresti condividere, ovvero privatizzare i servizi per avere una maggiore efficienza (ottenuta però al costo di minori controlli per ridurre i costi).
danylo05 Aprile 2025, 17:26 #29
Originariamente inviato da: Spyto
Ma state scherzando? è un bug immenso e solo adesso ce ne siamo accorti?

Non e' un bug, perche' sulle pagine ufficiali lo presentano come una fantastica possibilita'
Raven05 Aprile 2025, 17:31 #30
Il problema non è tanto il doppio/triplo SPID, ma che esistano provider che te lo aprono senza NESSUN controllo fisico!

(Ora non so se sia cambiato qualcosa, ma io l'ho fatto un 3/4 anni fa per i miei genitori e loro non hanno dovuto fare NULLA, è bastata la copia dei loro documenti)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^