AVM e Open Fiber insieme per connessioni a 2,5 Gbps
di Alberto Falchi pubblicata il 20 Luglio 2022, alle 11:21 nel canale TLC e Mobile
Tramite gli operatori partner di Open Fiber è ora disponibile un'offerta di connettività FTTH a 2,5 Gbps che include il router FRITZ!Box 5530 Fiber, che si connette direttamente alla fibra ottica ed è dotato di una porta 2,5 GbE
Open Fiber ha lanciato una nuova offerta di connettività a 2,5 Gbps su reti FTTH che comprende come apparato un router di AVM con modulo SFP. Nello specifico, si tratta del FRITZ!Box 5530 Fiber.
FRITZ!Box 5530 Fiber: il modem in comodato con la nuova offerta di Open Fiber
Uno dei problemi delle connessioni a 2,5 Gbps offerte da un numero crescente di operatori è quello di sfruttare a pieno potenziale la velocità della rete. Fino a oggi, infatti, la maggior parte degli operatori, se non tutti, offrivano solo router con porte Ethernet a 1 GbE, e l'unico modo per scaricare dati alla massima velocità prevista era quella di sfruttare più connessioni contemporaneamente o affidarsi al Wi-Fi 6.
Con la nuova offerta di Open Fiber, invece, si potrà navigare al massimo della velocità anche collegati al router via cavo. Il FRITZ!Box 5530 Fiber, infatti, oltre a essere dotato di modulo SFP per la connessione diretta alla fibra, include una porta 2,5 GbE, oggi disponibile su numerosi NAS di fascia medio/alta ma anche su alcuni computer desktop. A questa sono affiancate due classiche porte 1 GbE.
La velocità massima è teoricamente raggiungibile anche via Wi-Fi: il FRITZ!Box in dotazione a queste nuove offerte di connettività supporta lo standard Wi-Fi 6 e il MU-MIMO 2x2, che consente di raggiungere una velocità massima di trasferimento di 3 Gbps, 2,4 Gbps sulla rete a 5 Ghz e 600 Mbps su quella a 2.4 Ghz.
“Si tratta di una collaborazione a livello europeo per facilitare e promuovere la diffusione della banda larga FTTH a 2,5Gbps da parte degli operatori retail che possono fornire il servizio agli utenti finali molto rapidamente e con tutti i benefici di una produzione ‘locale’. Infatti, i nostri FRITZ!Box sono tutti Made in Europe e permettono una commercializzazione veloce delle nuove tecnologie. È un orgoglio per AVM aver messo a punto questa offerta con l’obiettivo di offrire la miglior customer experience di navigazione Wi-Fi”, spiega Giovanni Cristi, Head of Telco Italy & Senior Business Development Manager di AVM Italia. “Tutti i prodotti AVM sono studiati con una particolare attenzione agli aspetti di sicurezza e privacy dei dati e anche dei brevetti. Il nostro sistema operativo FRITZ!OS permette, ad esempio, di configurare facilmente e in italiano il parental control, il firewall integrato e la priorità dei dispositivi connessi. Inoltre, i nostri prodotti sono costantemente aggiornati senza costi aggiuntivi”.
“Le applicazioni digitali più recenti e quelle che saranno sviluppate in futuro richiedono una grande quantità di banda e una connessione ultraveloce e stabile. A oggi, l’unica tecnologia in grado di raggiungere e superare il Gigabit è la fibra ottica FTTH. Open Fiber sta lavorando non solo per portarla in tutta Italia, ma anche per migliorare ulteriormente la qualità dell’infrastruttura che mettiamo a disposizione dei nostri 300 operatori partner, e la proficua collaborazione con AVM si inserisce in questo percorso” ha dichiarato Domenico Dichiarante, Head of Operational Marketing di Open Fiber.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoma se è gpon....
Uno deve essere molto fortunato per uysare uuna connessione a 2,5 gigabit... Sopratutto il sabato sera..Certezze non ne ho, ma al 95% dovrebbero usare il modulo SFP di AVM certificandolo sulle loro OLT.
Mettere un ONT esterno a 2.5Gb più il FritzBox avrebbe poco senso, senza contare la scarsità di ONT a 2.5Gb.
Ah naturalmente devono pure lanciare un nuovo profilo (qualcuno dice domani e dice sarà un 2500/500 e non 2500/1000) perché ad oggi il profilo 2.5Gb per OpenFiber non esiste ancora.
Mettere un ONT esterno a 2.5Gb più il FritzBox avrebbe poco senso, senza contare la scarsità di ONT a 2.5Gb.
Ah naturalmente devono pure lanciare un nuovo profilo (qualcuno dice domani) perché ad oggi il profilo 2.5Gb per OpenFiber non esiste ancora.
sarà fibra misto rame, con la Fibra fino in casa non ho mai sentito di nessuno conciato così.
Non mi pare che la 2.5Gb di FastWeb sia venduta anche su rete OpenFiber (in modalità fibra spenta e OLT di FastWeb), quindi direi di no (o meglio l'annuncio di questo accordo non ti riguarda).
Son sincero non ne capisco un granchè.
Speranza vana allora
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".