Cellulari in crescita: la concorrenza a Nokia è sempre più agguerrita
di Roberto Colombo pubblicata il 24 Agosto 2010, alle 16:43 nel canale TLC e Mobile
In crescita il mercato di cellulari e smartphone rispetto al secondo trimestre del 2009: la concorrenza a Nokia si fa sempre più serrata, cresce bene Android e il mercato decreta la non interferenza tra smartphone e tablet
Settembre è il mese che vedrà il lancio dei nuovi smartphone Windows Phone e sicuramente questo evento andrà a modificare le dinamiche attuali del mercato. Prima che ciò avvenga un'analisi Gartner ci permette di dare uno sguardo al mercato dei terminali mobili.
Il secondo trimestre dell'anno ha visto 325.6 milioni di terminali immessi sul mercato, con un aumento del 13,8% rispetto allo stesso periodo del 2009; in particolare sono cresciute le vendite dirette agli utenti finali, cresciute del 50% e arrivate a rappresentare il 19% del totale. La crescita in volumi a doppia cifra non è stata però accompagnata da un simile risultato dal punto di vista dei ricavi, a causa di un prezzo medio di vendita in calo.
Produttori come Samsung o LG che hanno puntato molto sulle fasce a di prezzo più basse della gamma hanno visto infatti scendere il prezzo medio dei propri terminali in modo considerevole, fino a un -27,8% fatto registrare da LG. Gli smartphone hanno fatto registrare buoni risultati di vendita, ma la scarsità di alcuni componenti, come ad esempio i display AMOLED, ha in parte frenato l'ascesa di questo tipo di dispositivi, sicuramente in grado di elevare il prezzo medio di acquisto del mercato.
Il secondo trimestre 2010 ha visto un interessante rimescolamento della classifica dei produttori, con il primo ingresso di HTC nella top ten nelle vendite di cellulari . Questo dato è sicuramente frutto della strategia di ampia offerta seguita dal produttore taiwanese, ma è anche un chiaro segno delle scelte dei consumatori, sempre più orientati verso telefoni evoluti e smartphone e me attratti dai semplici cellulari, segmento nel quale HTC è completamente assente.
L'arrivo sul mercato dei tablet, primo fra tutti Apple iPad non ha quindi eroso le vendite di smartphone, come inizialmente predetto da alcuni esperti, anzi forse ha aiutato il mercato ad evolvere e a guardare con interesse ai dispositivi multifuzione, facendo divenire appetibili anche all'utenza meno smaliziata i cellulari evoluti con accesso a internet.
La classifica delle vendite è sempre guidata da Nokia, che però vede il suo vantaggio sempre più eroso dai concorrenti, pur rimanendo il marchio che da solo vende più cellulari dei primi tre inseguitori.
Limitando lo sguardo agli smartphone e prendendo in esame i sistemi operativi, Symbian continua a guidare la classifica, ma ha perso ben 10 punti percentuali di market share: se nel secondo trimestre del 2009 gli smartphone Symbian avevano rappresentato la metà del mercato ora il dato scende al 41,2%. Android è quello che fa registrare la crescita più vertiginosa, ma il confronto è fatto su un trimestre in cui il sistema operativo targato Google era ancora molto giovane e adottato da una piccola percentuale di early adopter. Quasi dimezzata la quota di mercato di Windows Mobile e quella dei terminali Linux, abbastanza stabili BlackBerry e Apple.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer allora, iOS forse avrà passato RIM.
Incognite da MeeGo ed in misura minore da Bada e WM7.
sopra i 300euro vedo il dominio di android ios e wm7
sopra i 300euro vedo il dominio di android ios e wm7
Bada e' concepito come iphone, e l'unico cellulare ha un hw migliore di tutti i telefoni che montano Android.
Non ha limitazioni come Iphone ed e' concepito per cellulari...
300Euro e' il prezzo di lancio, il suol valore e' indubbiamente maggiore
sopra i 300euro vedo il dominio di android ios e wm7
Android è un OS per tutti i livelli, sia quelli di fascia alta che i gingilli da pochi soldi. Lo vedremo presto in molti dispositivi ben diversi dai cellulari.
Non ha limitazioni come Iphone ed e' concepito per cellulari...
Una limitazione, comunque, ce l'ha: proprio come iOS, consente il multitasking solo con un numero ristretto di applicazioni.
Una limitazione, comunque, ce l'ha: proprio come iOS, consente il multitasking solo con un numero ristretto di applicazioni.
Si lo so, sono identici, come era per sottolineare che costa 300Euro ma effettivamente se rapportato ad altri terminali vale di piu.
Se e' per questo il problema multitasking non e' grave anche perche la batteria del cell dura veramente assai.
I problemi sono altri, come: il browser internet ancora cosi cosi (non mi fa scaricare RAR ed AVI) e non mi fa il text reflow o la casella mail che non vede quando leggo le mail da un dispositivo diverso dal Wave o la gestione della memoria appena sufficente.
Chiariamoci non influiscono pesantamente su l'uso quotidiano, pero' come tutti i terminali i suoi difettuci ce li ha.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".