Enel, posa della fibra ottica a maggio: prima le città, poi le zone remote
di Nino Grasso pubblicata il 14 Marzo 2016, alle 09:20 nel canale TLC e Mobile
Enel avvierà a maggio i primi cantieri per la posa della sua infrastruttura in fibra ottica. Lo ha rivelato l'ad Francesco Starace durante la consegna del premio "Uomo dell'anno" da parte di Staffetta Quotidiana
45 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMolto meglio la fibra che per altro non mi pare per niente una moda ma una necessità per uno sviluppo decente di questo disastrato paese....
Il limite dei 2 gb è dato dal marketing, a chi è diviso digitalmente, possono benissimo fare una flat !
Volere è potere !
Io attualmente viaggio a 20mb e oltre ad essere in un paesino, abito anche in periferia e quindi difficilmente vedrò mai arrivare la fibra se non con enel.
Se mi dicessero che da qui a 2/3 anni potrei viaggiare a 1gb/s firmerei affinchè accadesse per davvero!
Certo puzza anche a me che non partano dalle aree C e D
shhh...piano, non tutto insieme e possibilmente metti qualche faccina per rendere la cosa meno traumatizzante per i più giovini
cè qualcuno che spera di navigare fino a 1000 Mbps nei prossimi anni
cè qualcuno che spera di navigare fino a 1000 Mbps nei prossimi anni
Qualcuno ci sarà...
Vodafone ha in progetto di passare la sua 300 a 500, quindi è probabile che nei prossimi anni tenti il passaggio alla 1000...
Il problema è quanti potranno averla ?
occorre infatti abitare nelle vicinanze dello switch vodafone abilitato alla 1000, che tale switch sia dotato di banda sufficente e che non ci siano troppe persone collegate e che non siano scariconi !
Secondo me, saranno talmente poche che sarà persino difficile rappresentarle in percentuale, poche decine, presumo, quello che basta per poter dire abbiamo la 1000 !
Io abito in un paese che si trova tra a 13 km da un primo impianto (no adsl troppo distante) e a 4 km dal secondo dove pero' non parte nessun collegamento verso le cabine del mio paese.
La cosa buffa e' che davanti casa mia ci passa la fibra ottica.
Ora si rincomincia con ENEL che rinizia nelle grandi citta' dive se ti dice male viaggi a 20mb e si tralascia invece tutte le altre realta' che sono state abbandonate a se stesse e che lo rimarranno.
In germania e' passata la legge per cui entro il 2020 la banda minima garantita sara' di 50Mb per tutti anche quelli che abitano sul cucuzzolo della montagna. In italia di promettono 100 e poi se ti dice culo viaggi a 2, se poi sei sfigato come me prima ti dicono che possono agganciarti allarete, ti fanno firmare il contratto, viene il tecnico vede che non si puo' fare e tu per farti stornare le bollette che intanto ti aarrivano bestemmi in aramaico.
Fidatevi ho amici che lavorano nel settore e vi dico che realisticamente quando gli parlo di queste cose si mettono a ridere a crepapelle perche' mi dicono che sono al collasso totale e che basterebbe un cavo in piu' attaccato oggi per mandare giu' tutta la rete, ecco come siamo realisticamente messi.
Certificato che un operatore non è in grado di portare in quella zona il nulla perchè non c'e' copertura, si fa una flat più generosa per quelle famiglie appunto non coperte.
Agli altri si mantiene un limite più alto..
Dove è il punto della situazione? Oltre ad un simpatico cartello che tiene i prezzi alti e i limiti bassi, gli operatori si cagan sotto che se domani dovessero dare molti GB mensili, questi le reti fisse con tanto di balzi e balzelli non le vendono più a nessuno. L'utente di turno si farebbe la ricaricabile con 50 - 200 - 500 GB di internet mensile e via. Invece sarebbe sensato se l'operatore di turno tenesse una mappa aggiornata della disponibilità di copertura e agisse in tal senso con una rete basata su 4G ove necessario.
Es ti vendo l'adsl anche dove non ce l'hai, in realtà è un modem con dentro la sim 4G, però comunque navighi
Sarebbe ottimo oltre a rendere portabile perfino la linea fissa.. xD
Volere è potere !
C'è un piccolissimo problema. La sim flat te la porti dove vuoi e la puoi utilizzare anche nelle celle non digital divise, a meno che non la si blocchi in aree specifiche. In ogni caso secondo me la cosa non è fattibile, perché gli operatori non sono delle Onlus e a loro le flat non convengono proprio. E' lo Stato che deve rimediare, non gli operatori privati.
Certificato che un operatore non è in grado di portare in quella zona il nulla perchè non c'e' copertura, si fa una flat più generosa per quelle famiglie appunto non coperte.
Agli altri si mantiene un limite più alto..
Dove è il punto della situazione? Oltre ad un simpatico cartello che tiene i prezzi alti e i limiti bassi, gli operatori si cagan sotto che se domani dovessero dare molti GB mensili, questi le reti fisse con tanto di balzi e balzelli non le vendono più a nessuno. L'utente di turno si farebbe la ricaricabile con 50 - 200 - 500 GB di internet mensile e via. Invece sarebbe sensato se l'operatore di turno tenesse una mappa aggiornata della disponibilità di copertura e agisse in tal senso con una rete basata su 4G ove necessario.
Es ti vendo l'adsl anche dove non ce l'hai, in realtà è un modem con dentro la sim 4G, però comunque navighi
Sarebbe ottimo oltre a rendere portabile perfino la linea fissa.. xD
Esattamente...
Ci dispiace ma la sua zona non risulta coperta dalla fibra/quellochevolete, però le possiamo offrire connettività tramite la nostra rete 4g(+)
Non la vedo una cosa difficile da fare !
Addirittura esiste già il modem 4g brandizzato vodafone, si chiama B2000, lo danno a cliente ci mette dentro la sim ed è a posto !
Se poi non riceve segnale sufficiente, mi chiama che vado ad installarli un paio di antenne !
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".