GO internet, partnership con Enel Open Fiber per la fibra a 1 Gigabit in Italia
di Nino Grasso pubblicata il 27 Luglio 2016, alle 17:31 nel canale TLC e Mobile
GO internet ha annunciato un accordo con Enel Open Fiber, attraverso il quale sfrutterà l'infrastruttura di quest'ultima per diffondere la banda ultralarga via modem Wi-Fi
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMi sa che hai una visione molto ottimistica dei prezzi fuori dalle città.
Saranno certamente più bassi, ma ho comunque pagato oltre 2000€ al mq, con 100k ci prendi giusto un buco da circa 50mq pure nei paesini (parlo di nuovo).
serie a e serie b bah ogni volta vengono tirate in ballo, ma andate seriamente a guardare dove cavolo siamo andati a costruire le nostre città oppure a pensare alla storia: come cavolo si fa a cablare delle cittadine con case che superano in età quasi la scoperta dell'america e comunque in posti che nemmeno un pandino 4x4 è a suo agio ... cioè obiettivamente, oltre alle problematiche burocratiche e i vari complottismi policimerda, è tecnicamente difficile. e se abitassi in un paesino del genere, cercherei in tutti i modi (a ragione) di preservare il patrimonio pur di non vedere nuovi scavi fatti a caso che rischiano di rovinare tutto
e il wimax..beh, quando ci sono dei fantasindaci che spengono il wifi perchè "fa male alla salute" quando non ci sono grandi studi a riguardo, ma va solo per sentito dire
Saranno certamente più bassi, ma ho comunque pagato oltre 2000€ al mq, con 100k ci prendi giusto un buco da circa 50mq pure nei paesini (parlo di nuovo).
Nel centro dei paesi si, costano, ovviamente non hanno il costo / mq del centro di milano/roma, ma costano...
A meno che non vieni dove sono io, nel bel mezzo del nulla in un posto in cui arriva a malapena la corrente elettrica, qui con 300 k€ ci prendi una villa con un tot di terra attorno, ma ti scordi i servizi del "centro" !
A meno che non vieni dove sono io, nel bel mezzo del nulla in un posto in cui arriva a malapena la corrente elettrica, qui con 300 k€ ci prendi una villa con un tot di terra attorno, ma ti scordi i servizi del "centro" !
Bon...
Se abiti qui può darsi:
https://a1.muscache.com/im/pictures..._policy=x_large
Ma per vivere li devi avere un lavoro che ti permetta di abitare così isolatto con tutto quello che ne consegue in termini di difficoltà di spostamenti.
Qui però si parla di centri abitati in posizioni ben meno isolate, dove chiedere di avere un livello di servizi dignitosi non è follia (zone con attività industriali non esattamente piccole, turismo, strade statali a breve distanza e simili).
Non si "scinde" mai il problema passando a parlare di "grandi centri" abitati a "piccoli paesi".
Ci sono anche le vie di mezzo, l'ultraperiferia per esempio.
Ossia tutta quella parte di gente che vive "a metà" tra i grandi centri e i paesi sperduti sulle colline.
Anche queste zone sono spesso servite a livello dei paeselli più distanti.
Oggi fortunamente EOLO ha coperto tante zone di quelle in
Devono usare la 10GPON a quel punto 120Mbit garantiti ad 84 persone possono tranquillamente essere venduti per gigabit teorica
E perchè ? Io ora sono collegato ad uno splitter pieno, gli splitter vicini pure loro sono pieni, così come tutta la città (40.000 persone) e con un contratto da 300 mega ne ho sempre dai 301 ai 308, non ho mai visto uno speedtest più basso di queste cifre.
Se abiti qui può darsi:
https://a1.muscache.com/im/pictures..._policy=x_large
Eh più o meno, l'unica differenza è che sono in pianura...
un centinaio di km al giorno...
Però si sta d'un bene !
va bò fine divagazione !
e credono di avere diritto agli stessi servizi presenti nelle grande città.
Io abito in una media città ben servita.
Ma potrei dirti che il vantaggio dei piccoli centri è nella qualità della vita data da rapporti umani più armonici che sono maggiormente possibili nei piccoli centri piuttosto che nelle città.
La felicità non proviene dal possesso di tonnellate di merda elettronica, ma dai rapporti umani armonici, tanti amori, tanti amici sinceri. E nei grandi centri queste cose non ci sono anche se abitiamo tutti vicini.
Perché ultimamente lo scopo della tecnologia sta diventando quello di separarci piuttosto che unirci.
I piccoli centri sono poi ideali per crescere i bambini. Poco traffico, ritmi di vita differenti, meno caos, meno inquinamento.
Non è una cosa bella vivere in grandi città, io l'ho rifiutato e mi sono scelto una città a misura d'uomo come Verona.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".