GO internet, partnership con Enel Open Fiber per la fibra a 1 Gigabit in Italia
di Nino Grasso pubblicata il 27 Luglio 2016, alle 17:31 nel canale TLC e Mobile
GO internet ha annunciato un accordo con Enel Open Fiber, attraverso il quale sfrutterà l'infrastruttura di quest'ultima per diffondere la banda ultralarga via modem Wi-Fi
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoI paesini, le cosiddette aree a fallimento di mercato ?
Eppure, a me la soluzione appare tanto semplice che mi pare assurdo che nessuno la metta in atto ( in italia ).
Se ipotizziamo un paesetto di 3000 anime, di queste 3000, mettiamo che 30 siano interessati, anzichè tirare 3000 fibre di cui 2970 rimarrebbero inutilizzate, ne tiriamo solo una, magari bella grossa, che arriva fino al ponte telefonico LTE, struttura gia diffusa sul territorio, poi agli interessati forniamo un modem LTE ( vodafone li fa da anni, B1000-B2000 e li usano nei paesi civilizzati ) ed una sim dati configurata in una certa maniera.
Fine del digital divide !
esatto basterebbe fare così e avere delle SIM con traffico flat
già in 3G si naviga bene, in 4G vai benissimo e se si tratta di paesini puoi ipotizzare che non ci sia affollamento sulla cella quindi non vedo grossi problemi
quanto alla querelle piccolo centro vs città dico solo che se fosse diffuso il lavoro agile e potessi usufruirne facilmente me ne andrei molto volentieri da Milano e tornerei a vivere dove sono nato con qualità della vita superiore, aria migliore e prezzi più bassi (case ma anche spesa in generale)
in quel caso fottesega se non c'è la fibra 1000, basterebbe una FTTC o una buona flat 4G
P.S. vivo a Milano e la fibra a casa mia non arriva, la via ovviamente è coperta ma la mia palazzina no, quindi mi arrangio con una normalissima ADSL come fossi in provincia
Saranno certamente più bassi, ma ho comunque pagato oltre 2000€ al mq, con 100k ci prendi giusto un buco da circa 50mq pure nei paesini (parlo di nuovo).
Bhe veramente nel 2004 vendemmo un appartamento in periferia a Roma 100mq a 400'000€ e comprammo un villino nel Comune di Guidonia a 6km dal GRA da 180mq su 3 livelli e 120mq di giardino a 200'000€. Oggi la stessa casa a Roma costa almeno 600'000€, quella di Guidonia ha più o meno lo stesso prezzo. A Guidonia i prezzi stanno tra i 1000 e i 1500€/mq a Roma periferia vicino raccordo tra i 5 e i 10'000€/mq. I quartieri che circondano le mura Romane, quindi appena fuori dal centro, hanno prezzi che partono da 20'000€/mq. Per dire a Testaccio con 300'000€ ti compri un lavatoio trasformato in appartamento di 20mq. Le differenze di prezzo sono enormi.
Tutti gli utenti fibra sono collegati ad uno splitter ma bisogna vedere primo che tipo di GPON sia se da 1Gbps o da 10Gbps, e poi quante utenze ci passano sopra. In spagna avevo ONO, e 300mbps, c'era un doppio splitter su 10Gbps, ma complessivamente c'erano solo 40 utenze quindi garantiti erano 250Mbps, Enel ne mette il doppio su 1/10 di banda
Tutti gli utenti fibra sono collegati ad uno splitter ma bisogna vedere primo che tipo di GPON sia se da 1Gbps o da 10Gbps, e poi quante utenze ci passano sopra. In spagna avevo ONO, e 300mbps, c'era un doppio splitter su 10Gbps, ma complessivamente c'erano solo 40 utenze quindi garantiti erano 250Mbps, Enel ne mette il doppio su 1/10 di banda
Guarda, non so esattamente quanti e cosa siano, penso una 30ina di utenze per splitter e tutti gli splitter nel raggio di 1-2 km da casa mia sono saturi, sono in bella vista sui pali e quando va bene se ne vedono con solo un paio di porte libere.
E' anche risaputo che solo con Movistar la banda è sempre piena e oltre, ho colleghi con Ono (ora Vodafone), Jazztel e altri provider che sono sempre vergonosamente sotto il dichiarato, penso sia più un problema di infrastruttura di centrale che altro, ad oggi un utente medio fa davvero fatica a consumare un flusso così grosso di banda, il servizio Tv ne consuma si e no 4Mb.
Devono usare la 10GPON a quel punto 120Mbit garantiti ad 84 persone possono tranquillamente essere venduti per gigabit teorica
Sono 64 utenze, (4x16) ma non vuol dire niente. innanzitutto la GPon è 2.4Gbps da dividere per 64 sono garantiti quindi 37.5Mbps. Ma essendo difficile saturare persino il minimo garantito se vuoi andare a 1Gbps per quei pochi minuti ce lhai. Ti devi scaricare un gioco da 60GB da steam (l'unico fonitore che forse ti fa saturare la banda) ci metterai 10 minuti, poi tornerai a consumare i tuoi 10/15Mbps.
In ogni caso a casa dei clienti sull'ONT (la borchietta dove arriva la fibra) c'è un modulino ottico da 1Gbps. Mentre sugli splitter e morsettiere di tutta la tratta, i modulini sono da 10Gbps. Gli OLT in centrale (gli apparati dove partono le GPon) sono forniti dagli operatori, e se vogliono passare alla 10GPon dovranno solo acquistare la licenza dal loro fornitore (Huawei, ZTE, Alcatel/NSN, ecc) e tutto passerà a 10Gbps, vorrà dire che il garantito salirà a 150Mbps, ma oggi sarebbe una spesa inutile.
Ci sarebbe da ridere circa il fatto che molti che si abbonano ad 1Gbps, non abbiano nemmeno il PC e vanno quindi di Wifi (che almeno ti dimezza la banda) o hanno portatili con l'eth limitato a 300Mbps
Le tasse saranno anche uguali, ma il costo delle case no. A Roma un appartamento sta a 7000€/mq, in provincia gia scendi a 3'000/mq, se vai in un altra provincia del Lazio in qualche paese i prezzi crollano a 1'000/mq. Quindi i servizi sotto casa, come avere scuole, supermercato, bar, tabaccaio, macelleria, parrucchiere e medico tutto a portata di piede, oltre al DVB, Fibra, bus metropolitana ecc, si pagano eccome.
Si continua a tergiversare sul discorso costo delle case o al mq, come se i prezzi delle case fossero dettati dalla possibilità o meno di avere la fibra...questa disparità di prezzi c'era anche 20-30-50 anni fa quando non si sapeva neanche cosa fosse la fibra o l'adsl, quindi a conti fatti che centra? Paghi di più perchè sei in centro in una città o in una zona che "reputano" più prestigiosa, non cerchiamo di rigirare la frittata come fa più comodo.
Faccio un esempio banale: se uno potesse acquistare una casa su un isola bellissima ma sperduta e isolata dal mondo, qunto credi costerebbe al mq? Credi che le decine di migliaia di € al mq che ti chiederebbero per quella casa siano dettate dai mille "[I][U]servizi sotto casa, come avere scuole, supermercato, bar, tabaccaio, macelleria, parrucchiere e medico tutto a portata di piede, oltre al DVB, Fibra, bus metropolitana ecc,[/U][/I]" - cit che NON ci sono o per la zona nel quale è situata?
Il discorso è che io ho gli stesi diritti tuoi, come degli altri, che stia in città o sperduto su una montagna, quindi al di là di tutte le chiacchere da bar/arrampicate sugli specchi che uno possa tirar fuori, l'uscita infelice che ha fatto quell'utente all'inizio non ha senso di esistere e denota solo che l'ha fatta perchè a lui va bene così dato che al 99% abita in città e quindi è fortunato sotto l'aspetto fibra...se si trovava in un paesino o comunque in una realtà digital divide vai tranquillo che non se ne usciva con una sparata del genere...
Faccio un esempio banale: se uno potesse acquistare una casa su un isola bellissima ma sperduta e isolata dal mondo, qunto credi costerebbe al mq? Credi che le decine di migliaia di € al mq che ti chiederebbero per quella casa siano dettate dai mille "[I][U]servizi sotto casa, come avere scuole, supermercato, bar, tabaccaio, macelleria, parrucchiere e medico tutto a portata di piede, oltre al DVB, Fibra, bus metropolitana ecc,[/U][/I]" - cit che NON ci sono o per la zona nel quale è situata?
Il discorso è che io ho gli stesi diritti tuoi, come degli altri, che stia in città o sperduto su una montagna, quindi al di là di tutte le chiacchere da bar/arrampicate sugli specchi che uno possa tirar fuori, l'uscita infelice che ha fatto quell'utente all'inizio non ha senso di esistere e denota solo che l'ha fatta perchè a lui va bene così dato che al 99% abita in città e quindi è fortunato sotto l'aspetto fibra...se si trovava in un paesino o comunque in una realtà digital divide vai tranquillo che non se ne usciva con una sparata del genere...
L'isola deserta non è la normalità... è un eccezione.
Non è la fibra, ma è sicuramente è uno dei motivi insieme a tanti altri.
Oggi si cominciano a vedere anche le inserzioni di affitto/vendita case con indicata la velocità della connessione ad internet, io come tanti altri sceglierei casa oggi, anche da quello.
Io ho venduto un appartamento da 80mq dentro Roma a 400'000€ 10 anni fa e ho comprato un villino da 140mq su 3 livelli + garage + 100mq di giardino a 230'000€ a solo 8km da Roma (a 15 km di distanza dalla vecchia casa). Il comune è Guidonia Montecelio e più precisamente la periferia della città. E' un dormitorio, ci sono solo case, e per comprare un litro di latte o per prendere un caffè devi prendere la macchina. Ovviamente nessun mezzo pubblico. Non ci sono altri motivi per i quali le case costano così poco, e nel 2004 quando comprai casa qui internet andava a 14.4Kbps, quando eri fortunato 16Kbps. Ora c'è la FTTCab ma solo perché è stata sovvenzionata dalla regione Lazio.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".