GO internet, partnership con Enel Open Fiber per la fibra a 1 Gigabit in Italia
di Nino Grasso pubblicata il 27 Luglio 2016, alle 17:31 nel canale TLC e Mobile
GO internet ha annunciato un accordo con Enel Open Fiber, attraverso il quale sfrutterà l'infrastruttura di quest'ultima per diffondere la banda ultralarga via modem Wi-Fi
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoI paesini, le cosiddette aree a fallimento di mercato ?
Eppure, a me la soluzione appare tanto semplice che mi pare assurdo che nessuno la metta in atto ( in italia ).
Se ipotizziamo un paesetto di 3000 anime, di queste 3000, mettiamo che 30 siano interessati, anzichè tirare 3000 fibre di cui 2970 rimarrebbero inutilizzate, ne tiriamo solo una, magari bella grossa, che arriva fino al ponte telefonico LTE, struttura gia diffusa sul territorio, poi agli interessati forniamo un modem LTE ( vodafone li fa da anni, B1000-B2000 e li usano nei paesi civilizzati ) ed una sim dati configurata in una certa maniera.
Fine del digital divide !
Provato personalmente e funziona alla grande !
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2733950
Io ti proporrei come Ministro
Il problema nostro è che nella cosidetta "stanza dei bottoni" ci sono delle capre albine, e quelle poche persone che ne sanno qualcosa devono starsene zitte perché altrimenti "l'ammico del cugggino del conoscente" non ci può mangiare. il WiMax era tanto bello, l'hanno stroncato sul nascere;
e credono di avere diritto agli stessi servizi presenti nelle grande città.
Sei il numero UNO, hai vinto il premio per il commento più costruttivo.
Le tasse le pagano anche quelli che stanno nei piccoli centri sai?
Le tasse le pagano anche quelli che stanno nei piccoli centri sai?
Il servizio di telefonia (e quindi connessione ad internet) è fornito da aziende private. Cosa c'entra il pagare le tasse?
Avresti ragione se Telecom/TIM fosse ancora in mano allo stato italiano, ma così non è.
Il WiMAX tante volte potrebbe essere la soluzione per evitare di dover investire in opere enormi per cablare piccoli centri, ma chissà perchè nessuno è seriamente interessato a svilupparlo per bene. E' sempre rimasto nell'ombra, utilizzato solo da piccole società poco affidabili e poco oneste.
e credono di avere diritto agli stessi servizi presenti nelle grande città.
ehi cittadino,
con questa dichiarazione, non lamentarti se quest'estate, al mare, verrai gambizzato
Avresti ragione se Telecom/TIM fosse ancora in mano allo stato italiano, ma così non è.
Ormai dovrebbe essere evidente che la connessione a bandalarga è una infrastruttura strategica e necessaria come lo è la linea elettrica, quella del metano, l'aquedotto, strade, ferrovie, etc.
O si integra la legge sul servizio universale indicando una connessione a banda larga di tot Mbps come servizio minimo da garantire o si fa come stanno facendo: lo stato investe creando l'infrastruttura e poi la da in concessione a pagamento agli operatori.
Il grosso errore fu cedere la rete quando si privatizzò la SIP, quantomeno cederla allo stesso soggetto e non ad una società terza.
Avresti ragione se Telecom/TIM fosse ancora in mano allo stato italiano, ma così non è.
Allora secondo la tua visione i cittadini nei grandi centri sono di serie A e quelli nei piccoli centri di serie B. Enel è dello stato, sbaglio?
con questa dichiarazione, non lamentarti se quest'estate, al mare, verrai gambizzato
Concordo
Il WiMAX tante volte potrebbe essere la soluzione per evitare di dover investire in opere enormi per cablare piccoli centri, ma chissà perchè nessuno è seriamente interessato a svilupparlo per bene. E' sempre rimasto nell'ombra, utilizzato solo da piccole società poco affidabili e poco oneste.
Probabilmente (è un mio pensiero) perché al tempo dell'assegnazione delle licenze i maggiori ISP di telefonia mobile vennero volutamente esclusi con la speranza di fare spazio ad altri piccoli ISP. Il WiMax aveva ed ha delle ENORMI potenzialità, ma secondo me è volutamente sottoutilizzato per motivi puramente economici.
Il problema nostro è che nella cosidetta "stanza dei bottoni" ci sono delle capre albine, e quelle poche persone che ne sanno qualcosa devono starsene zitte perché altrimenti "l'ammico del cugggino del conoscente" non ci può mangiare. il WiMax era tanto bello, l'hanno stroncato sul nascere;
Non potrei essere più d'accordo con te !
La conclusione è appunto perchè non lo fanno perchè altrimenti chi deve mangiarci sopra, non ci mangia più...
Del resto questo è il sistema che manda avanti l'italia !
Magari tra 500 anni quando tutti quelli che ci dovevano mangiare sopra, saranno morti di obesità, allora, forse, si opterà per una soluzione del genere !
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".