HuaweiZTE
Huawei e ZTE: l'Italia pronta a chiudere la porta per lo sviluppo della rete 5G [AGGIORNATO]
di Andrea Bai pubblicata il 07 Febbraio 2019, alle 11:44 nel canale TLC e Mobile![Huawei e ZTE: l'Italia pronta a chiudere la porta per lo sviluppo della rete 5G [AGGIORNATO]](/i/n/HuaweiGPUTurbo_720.jpg)
E' un'indiscrezione, ma pare ben fondata: l'Italia potrebbe rescindere i contratti già in essere con le due società per lo sviluppo di reti 5G. Timori sulla sicurezza dei dati nazionali
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoVisto che ciò ha un costo e visto che gli USA non hanno avuto un comportamento corretto nemmeno nei confronti dell'Europa (vedi dazi), l'Italia avrebbe dovuto smarcarsi da questa politica, che tra l'altro porterebbe vantaggi solo a capelli color di carota. Fare un braccio di ferro con la Cina, nelle nostre condizioni e senza trarne alcun vantaggio, non essendoci alcun motivo, è una stupidata.
[U]Chi non ha ottemperato ad esempio tentando di portare avanti il CD "compromesso storico" o non lasciando fare agli USA quello che volevano all'interno della base di Sigonella presto o tardi è finito male....[/U]
Esattamente.
Anche se nel caso di Bettino lui si era inimicato oltre agli USA (Asso di briscola) e israele (era filo-arabo) anche la chiesa, i comunisti e la DC.
E mai mettersi contro i catto-comunisti in italia...
Inoltre giornali come La Stampa o il Corriere della Sera (un'altra smentita di Cantone è di ieri) dicono al Governo e alla gente comune cosa deve essere fatto e cosa no, intimorendo la gente comune.
Mica c'è scritto che l'italia taglia fuori i cinesi perchè glielo ha detto l'america.
C'è scritto che potrebbe farlo così come ha già fatto il suo alleato.. e infatti poi c'è l'aggiornamento che dice che non lo fa, a differenza del suo alleato.
Infatti avevo scritto.. "dove sono le prove"? E per ora il MISE infatti:
"La sicurezza nazionale è una priorità e nel caso in cui si dovessero riscontrare criticità - al momento non emerse - il MiSE valuterà l’opportunità di adottare le iniziative di competenza."
Senza prove, probabilmente il governo italiano spenderebbe una marea di soldi in termini di risarcimento danno perchè non sarebbe provato l'interesse strategico nazionale messo in pericolo e rallenterebbe inutilmente lo sviluppo 5G.
Ricordiamo che negli USA quanto a 5G sono piuttosto indietro e quindi hanno pure loro interesse a rallentare il vantaggio competitivo degli altri paesi, alleati compresi.
Quanto ai rischi di spionaggio, i danni potenzialmenti li può già fare lahttps://pro.hwupgrade.it/news/server-workstation/aruba-annuncia-la-divisione-enterprise-e-investe-in-nuovi-datacenter-in-italia_80610.html"][COLOR="Blue"][U] questione privacy legata ai meccanismo della fattura elettronica e relativi rischi legati a segreti commerciali ed industriali.[/U][/COLOR][/URL]
che è quella che tutti quelli che seguono un pò la politica internazionale conoscono; gli usa hanno il potere di distorcere i mercati a proprio piacimento,nonché essere la prima potenza economica e militare al mondo, e questo gli consente di imporre le proprie volontà agli alleati = vassalli.
perdonami ma USA prima potenza militare al mondo non si può proprio leggere... tutti quelli che seguono un po' la politica internazionale sanno che è (almeno) un secolo che non è così, e che tra pochissimi anni potrebbe non essere nemmeno la seconda
per quanto riguarda la prima potenza economica, mi risultava che nel 2018 ci fosse stato il sorpasso da parte della Cina ma poi con la guerra dei dazi (casualmente) non se n'è più parlato, ora si tenta pure di boicottare di brutto le grandi aziende, mi sembra di essere tornato negli anni '80 solo che al posto della C.C.C.P. ora c'è la China... dall'altra parte invece ci stanno sempre i soliti...
per quanto riguarda la prima potenza economica, mi risultava che nel 2018 ci fosse stato il sorpasso da parte della Cina ma poi con la guerra dei dazi (casualmente) non se n'è più parlato, ora si tenta pure di boicottare di brutto le grandi aziende, mi sembra di essere tornato negli anni '80 solo che al posto della C.C.C.P. ora c'è la China... dall'altra parte invece ci stanno sempre i soliti...
Stai scherzando vero riguardo la potenza militare? nemmeno i russi discutono di essere la seconda potenza. I russi se la giocano solo per quanto riguarda il campo missilistico. La Cina ne avrà di anni prima di pareggiare la potenza marittima statunitense che se non ricordo male ha 10 gruppi da battaglia certo non tutti attivi contemporaneamente ma all'occorrenza...,contro i 2 cinesi.
La russia poi ha una sola portaereomobili che in siria ha evidenziato tutti i suoi limit quando 2 su-27 sono finiti in acqua per via della pista d'atterraggio troppo corta.
Ma si sa che i russi hanno sempre snobbato il mare per avere la supremazia terrestre.
Certo poi dipende in quale scenario si affronterebbero ,ma 1 v 1 nessuno può competere con gli americani.
E per quanto riguarda il pil ,perché è suo quello che viene calcolato il potere economico a livelli di GDP a parità di potere d'acquisto sono avanti i cinesi,quello conta non è il PPP ma il GDP nominale è lì gli statunitensi sono ancora in largo vantaggio e non verranno superati dai Cinesi,se le cose continuano cosi (improbabile) prima della metà di questo secolo.
Non sono mai stato filo americano ma mi sforzo di essere obiettivo, in campo militare USA uber alles.
Complottista.
E' evidente la pressione dei media, in genere la realtà viene distorta banalmente dando risalto ad alcune notizie, e tacendone altre.
La russia poi ha una sola portaereomobili che in siria ha evidenziato tutti i suoi limit quando 2 su-27 sono finiti in acqua per via della pista d'atterraggio troppo corta.
Ma si sa che i russi hanno sempre snobbato il mare per avere la supremazia terrestre.
Certo poi dipende in quale scenario si affronterebbero ,ma 1 v 1 nessuno può competere con gli americani.
E per quanto riguarda il pil ,perché è suo quello che viene calcolato il potere economico a livelli di GDP a parità di potere d'acquisto sono avanti i cinesi,quello conta non è il PPP ma il GDP nominale è lì gli statunitensi sono ancora in largo vantaggio e non verranno superati dai Cinesi,se le cose continuano cosi (improbabile) prima della metà di questo secolo.
Non sono mai stato filo americano ma mi sforzo di essere obiettivo, in campo militare USA uber alles.
no non sto scherzando, ormai sono rimasti pochi reduci dalle grandi guerre, ma se potessimo fare delle domande ad alcuni aviatori americani (qualche video sul tubo si trova ancora però
potessimo fare delle domande ad alcuni carristi la storia non cambierebbe di una virgola sia per i motori sia per la potenza di fuoco
il vero punto di forza degli USA sono sempre stati i bombardieri, dove con i loro aerei a lunghe tratte e una capacità di carico eccellente sono sempre riusciti a mettere in ginocchio gli avversari spianando la strada ai caccia e carri, cosa che non funzionerebbe con i russi per due motivi, il primo è che ci sono i caccia a vigilare in grado di abbattere i loro bombardieri in pochi minuti, anche quelli scortati, il secondo è di questione fisico, la Russia non è la Corea e nemmeno il Giappone o il Vietnam, stiamo parlando di un'area circa 3 volte più grande degli USA stessi... che poi è anche il motivo per cui sul lato navale i russi non si sono "impegnati" mai più di tanto, troppo dispendioso e troppo sconfinato il territorio da difendere via mare, ciò non toglie che non vorrei mai trovarmi ad essere nei panni di un comandante di una nave USA che "incontra" un sottomarino russo...
ma questa è la storia, non il presente e nemmeno il futuro, la Russia se la gioca solo in ambito missilistico? beh grazie tante! il futuro (purtroppo) è proprio quello, basta guardare cosa cerca di fare ogni tot il dittatore/despota/regime di turno, l'ultimo esempio lo abbiamo avuto solo qualche mese fa con quel cartone animato coreano di Kim-e-qualcosa
per quanto riguarda il triste podio della supremazia, non mi riferivo alla Cina come possibile seconda potenza, anche se è molto probabile che in futuro sarà la prima potenza militare, non sulla Terra però... terrei d'occhio il Giappone per via della leadership mondiale indiscussa nel campo della robotica e l'Arabia Saudita per la "disponibilità", quest'ultima sopratutto dovessero cambiare gli attuali equilibri geopolitici riguardo nemici ed alleanze, oggi sembrano due confronti improbi, ma fra alcuni anni non ne sarei così sicuro...
per quanto riguarda il lato finanziario, possiamo discutere e supporre tutto quello che vogliamo, la verità è che ci dicono e ci nascondono quello che vogliono, l'unico metro di paragone che abbiamo è quello di guardare quello che succede, e sta succedendo che la Cina si sta comprando attività commerciali, marchi ed aziende, in metà globo, mentre il resto del mondo annaspa tra una recessione e l'altra
potessimo fare delle domande ad alcuni carristi la storia non cambierebbe di una virgola sia per i motori sia per la potenza di fuoco
il vero punto di forza degli USA sono sempre stati i bombardieri, dove con i loro aerei a lunghe tratte e una capacità di carico eccellente sono sempre riusciti a mettere in ginocchio gli avversari spianando la strada ai caccia e carri, cosa che non funzionerebbe con i russi per due motivi, il primo è che ci sono i caccia a vigilare in grado di abbattere i loro bombardieri in pochi minuti, anche quelli scortati, il secondo è di questione fisico, la Russia non è la Corea e nemmeno il Giappone o il Vietnam, stiamo parlando di un'area circa 3 volte più grande degli USA stessi... che poi è anche il motivo per cui sul lato navale i russi non si sono "impegnati" mai più di tanto, troppo dispendioso e troppo sconfinato il territorio da difendere via mare, ciò non toglie che non vorrei mai trovarmi ad essere nei panni di un comandante di una nave USA che "incontra" un sottomarino russo...
ma questa è la storia, non il presente e nemmeno il futuro, la Russia se la gioca solo in ambito missilistico? beh grazie tante! il futuro (purtroppo) è proprio quello, basta guardare cosa cerca di fare ogni tot il dittatore/despota/regime di turno, l'ultimo esempio lo abbiamo avuto solo qualche mese fa con quel cartone animato coreano di Kim-e-qualcosa
per quanto riguarda il triste podio della supremazia, non mi riferivo alla Cina come possibile seconda potenza, anche se è molto probabile che in futuro sarà la prima potenza militare, non sulla Terra però... terrei d'occhio il Giappone per via della leadership mondiale indiscussa nel campo della robotica e l'Arabia Saudita per la "disponibilità", quest'ultima sopratutto dovessero cambiare gli attuali equilibri geopolitici riguardo nemici ed alleanze, oggi sembrano due confronti improbi, ma fra alcuni anni non ne sarei così sicuro...
per quanto riguarda il lato finanziario, possiamo discutere e supporre tutto quello che vogliamo, la verità è che ci dicono e ci nascondono quello che vogliono, l'unico metro di paragone che abbiamo è quello di guardare quello che succede, e sta succedendo che la Cina si sta comprando attività commerciali, marchi ed aziende, in metà globo, mentre il resto del mondo annaspa tra una recessione e l'altra
Vorrei tanto che tu avessi ragione ed io torto ,significherebbe che saremmo tornati alla situazione pre-1990 quindi con un mondo non più unipolare,e con tutte le dovute conseguenze del caso.
anni '30
fighters USA
https://www.youtube.com/watch?v=3zXkVQnVmuo
fighters URSS
https://www.youtube.com/watch?v=NTrPvbOdh-s
cominciando da quasi un secolo fa (non che prima le cose cambiassero) con il primo confronto, gli americani piangevano lacrime di sangue con i loro caccia che impiegavano quasi 20 secondi per un turn-off (cioè girarsi di 360°
il caccia USA con i suoi 600HP scarsi riusciva a malapena superare i 350Km/h sopra i 2.000mt di quota mentre il russo riusciva a superare i 400Km/h, ma la cosa più angosciante oltre la maneggevolezza e la scarsa potenza, per non parlare del rateo di salita, era l'armamento a bordo, gli americani montavano 2 Browning 7.62 con 1.000 munizioni che spesso e volentieri non riuscivano a sparare tutte perchè frequentemente inceppate, mentre i russi montavano 4 mitragliatrici PV-1 (sempre 7.62) più affidabili e sopratutto con una cadenza di fuoco a dir poco imbarazzante, non tralasciando che le munizioni in questo caso erano il triplo di quelle americane, cioè 3.000. Si potrebbe andare avanti ancora con la massima quota raggiungibile, le bombe che potevano trasportare, la resistenza strutturale, ecc ecc... ma non vorrei diventare troppo noioso...
se interessa, posso andare avanti con altri caccia della I guerra mondiale e con la II guerra mondiale fino arrivare ai giorni nostri, ma ahimè la musica non cambia quasi mai a parte un paio di modelli indovinati da parte degli americani
altro che 1vs1 nessuno può competere con gli americani, nei film che fanno loro a Hollywood forse... o in qualsiasi tipo di propaganda che hanno fatto per decenni per far credere al mondo intero di essere gli sceriffi buoni della Terra, tanto che se si chiede a 10 persone di varia età (a parte chi la guerra l'ha vissuta) chi ha vinto la II guerra mondiale in 9 ti rispondono l'America!
ecco, sul "bla bla bla" in questo sì che gli americani sono il n°1
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".