Iliad: sarà questo il nome del nuovo operatore in Italia in arrivo ''forse'' da aprile 2018
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 21 Febbraio 2018, alle 14:28 nel canale TLC e Mobile
Il nuovo operatore pronto a sbarcare in Italia si chiamerà con ogni probabilità Iliad. Le indiscrezioni giungono in Rete e il suo arrivo sembra datato per il prossimo mese di Aprile 2018.
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoRan sharing invece significa che ti collegherai ad una rete che si identifica come Iliad. Che poi dietro ci sia la rete di Wind3 è un'altra storia, ma non sei in roaming, bensì sulla tua rete.
Scusami: non avviene la stessa cosa ad es. con il 4G delle Postemobile? Ti colleghi, leggi Postemobile ma in realtà è Wind. Infatti su alcuni telefoni appare Postemobile mentre su certi router wifi LTE appare Wind.
E certamente Postemobile non ha una sua infrastruttura...
Quindi, d'accordo, non sarà roaming ma è pur sempre la rete di altro gestore, non proprietaria. Per questo a me pare, almeno per la parte ran sharing di Wind, si tratti di un operatore virtuale.
Forse intendeva alludere al fatto che se si ricade sotto rete 2G per le ragioni viste sopra, potrebbe apparire la 'E' di EDGE relativa al 2G.
Se leggi sopra c'è scritto che è interessata alle reti 2g per smistamento traffico da 3-4g...
Quindi , probabilmente, si tornerà a vedere E sul cellulare...
Almeno io l'ho capita così
E certamente Postemobile non ha una sua infrastruttura...
Quindi, d'accordo, non sarà roaming ma è pur sempre la rete di altro gestore, non proprietaria. Per questo a me pare, almeno per la parte ran sharing di Wind, si tratti di un operatore virtuale.
Perdonami, ma chiedi delle fonti, io te le ho date, tu le hai lette?
Perché nell'articolo di Wired dice chiaramente che Iliad ha acquisito delle frequenze. Se la cosa non ti dice granché puoi approfondire la differenza che c'è tra un operatore di rete classico ed un operatore di rete virtuale, anche su Wiki.
Ho spiegato su che Iliad avrà
A) una rete tutta sua formata da nuove attivazioni più scarti di Wind3
B) un accordo di ran sharing con Wind3 (loro rete che irradia segnale Iliad)
Il resto (roaming con TIM o accordo con società spagnola) sono al momento solo voci.
Se leggi sopra c'è scritto che è interessata alle reti 2g per smistamento traffico da 3-4g...
Quindi , probabilmente, si tornerà a vedere E sul cellulare...
Almeno io l'ho capita così
ILIAD sarà un quarto operatore "fisico", dopo TIM VODAFONE E WIND-TRE. Ha però sottoscritto un contratto di "roaming" in 2G con WIND-TRE della durata di 5+5 anni per fornire la copertura (seppur a banda estremamente limitata perchè solo GSM/DCS) mentre sviluppa la propria rete. Insomma la stessa cosa che faceva H3G quando si appoggiava sulla rete TIM prima e WIND dopo.
ILIAD stessa ha confermato che non ha intenzione di sviluppare una propria rete 2G ma solo 3G e 4G.
Per quanto riguarda gli impianti, ha sottoscritto un contratto per l'acquisto degli impianti "scartati" da WIND-TRE. In più, almeno nella mia regione, da inizio 2018 si è attivata per la richiesta delle autorizzazioni per la costruzione di propri impianti, comunque su strutture (tralicci) WIND-TRE già esistenti.
Per quanto riguarda le frequenze, come ho già detto ILIAD non avrà il GSM e nemmeno la Banda LTE a 800 MHz. Al momento è concessionaria delle seguenti bande:
Un (1) blocco da 2x5 MHz per UMTS a 900 MHz
Due (2) blocchi da 2x5 MHz per LTE 1800 MHz
Due (2) blocchi da 2x5 MHz per UMTS 2100 MHz
Due (2) blocchi da 2x5 MHz per LTE 2600 MHz
Edit: Correzione tabella frequenze
La rete che si vede in tutta Italia con identificativo 222-50 è solo in piccola parte proveniente da impianti di Iliad, il resto è irradiato dalla rete Wind3.
Molti utenti che sanno il loro, su altri forum dedicati a quegli operatori, hanno infatti verificato che dietro il codice c'è la rete di Wind3, con identificativi di celle e quant'altro propri di quell'operatore.
L'accordo (è scritto sul sito Iliad.it, eh) prevede reti 2G, 3G e 4G.
La rete che si vede in tutta Italia con identificativo 222-50 è solo in piccola parte proveniente da impianti di Iliad, il resto è irradiato dalla rete Wind3.
Molti utenti che sanno il loro, su altri forum dedicati a quegli operatori, hanno infatti verificato che dietro il codice c'è la rete di Wind3, con identificativi di celle e quant'altro propri di quell'operatore.
L'accordo (è scritto sul sito Iliad.it, eh) prevede reti 2G, 3G e 4G.
Prendo atto di quanto scritto sul sito. Io lavoro per un'azienda che lavora nel settore TLC e le comunicazioni ufficiali che ci sono arrivate sono diverse.
https://www.universofree.com/2018/0...rete-in-italia/
Si sta parlando di TORRI non di APPARATI. Le Torri sono infrastruttura civile e non di rete, quindi Container, pali, tralicci, stanze all'ultimo piano degli edifici residenziali con tanto di sistemi di condizionamento, di salita in sicurezza ecc ecc. Infrastruttura civile che dovrà essere "riempita" con quella di rete. Rete fatta di apparati dei quali ancora non si sa neanche da chi saranno forniti se Nokia, ZTE, Huawei o altri. Per riempire le 13'000 "Torri" serviranno almeno 3 anni e non hanno ancora iniziato.
Partirà i primi anni con un servizio che sfrutterà la nuova rete ZTE di WIND3 alla stregua di un semi MVMO: affitta la rete di trasporto da Wind3 e che sui suoi apparati radio sta configurando oltre alle sue anche le frequenze di iliad.
Insomma al momento Iliad ha le frequenze e le torri, ma non ha nessuna rete ancora, tranne che una piccola, con una decina di antenne a Milano, utilizzata come test.
Solo recentemente Iliad ha iniziato dei colloqui con alcuni fornitori per il lavoro in campo (installazione, riparazione fault ecc) e non ha ancora assegnato nessuna gara a riguardo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".