L'Europa propone il divieto di WiFi e cellulari nelle scuole

di pubblicata il , alle 17:01 nel canale TLC e Mobile L'Europa propone il divieto di WiFi e cellulari nelle scuole

Secondo l'Unione Europea le trasmissioni wireless sono dannose per la salute ed è necessario mettere in pratica una serie di misure preventive

 
73 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Baboo8524 Maggio 2011, 10:06 #51
Ma come, prima dicono che l'inquinamento elettromagnetico attuale di wifi e cellulari non e' dannoso per la salute, ma lo tolgono dalle scuole perche' fa male?


Mi limito a dire "ma andate a ciapa' i rat"...
argent8824 Maggio 2011, 11:12 #52
Meglio gli e-book legati alla scuola intanto se vogliamo dirla tutta..
Ci sono e-book capaci di navigare già adesso, magari senza flash, ma ci sono dispositivi da 700€ senza flash.. Senza colori, ma senza affaticare la vista.
SuperLory24 Maggio 2011, 11:53 #53
a parte l'iniziale sconforto nel leggere di un'italia ferma a 20 anni fa, e una parte di italiani fermi a 30 anni fa mi sembra ci siano alcuni livelli di lettura della discussione:

1.Problema salute: sono straconvinto che il wifi faccia male, ma stare una giornata con radio o tv accesa e telefonino che squilla continuamente mi sa che e' peggio. Quindi, come qualcuno ha detto piu' su, l'evoluzione della tecnologia ha portato nuove minacce per la salute dell'uomo. Facciamocene una ragione.

2.Problema didattica: veramente qualcuno crede ancora che la scuola dovrebbe essere libri, lavagna, e magari penna e calamaio ? Nel 2011 ?
Se rispondete si', siete terribilmente anacronistici. Il mondo e' cambiato. Fatevene una ragione.

3.Problema internet a scuola: il problema non sussiste; per voi internet e' Facebook, lanparty e iutubbe; per uno studente sara' un internet altamente filtrato e perlopiu' privo di distrazioni. Poi quelli che riusciranno ad aggirare i blocchi ci saranno sempre. Per fortuna.

4.Problema insegnanti: facciamocene una ragione.
Baboo8524 Maggio 2011, 12:08 #54
Originariamente inviato da: SuperLory
a parte l'iniziale sconforto nel leggere di un'italia ferma a 20 anni fa, e una parte di italiani fermi a 30 anni fa mi sembra ci siano alcuni livelli di lettura della discussione:

1.Problema salute: sono straconvinto che il wifi faccia male, ma stare una giornata con radio o tv accesa e telefonino che squilla continuamente mi sa che e' peggio. Quindi, come qualcuno ha detto piu' su, l'evoluzione della tecnologia ha portato nuove minacce per la salute dell'uomo. Facciamocene una ragione.

2.Problema didattica: veramente qualcuno crede ancora che la scuola dovrebbe essere libri, lavagna, e magari penna e calamaio ? Nel 2011 ?
Se rispondete si', siete terribilmente anacronistici. Il mondo e' cambiato. Fatevene una ragione.

3.Problema internet a scuola: il problema non sussiste; per voi internet e' Facebook, lanparty e iutubbe; per uno studente sara' un internet altamente filtrato e perlopiu' privo di distrazioni. Poi quelli che riusciranno ad aggirare i blocchi ci saranno sempre. Per fortuna.

4.Problema insegnanti: facciamocene una ragione.


Quotone
flapane24 Maggio 2011, 12:16 #55
Originariamente inviato da: sekkia
Veramente casalecchio di reno è alle porte di Bologna


Uh, mi era sfuggita la località in parentesi, l'avevo cercata nel suo profilo utente.
Buon per lui e per la sua scuola.
frankbald24 Maggio 2011, 12:49 #56

Daje

Evvai, così ora per coprire la stessa zona dovremo comprare 3 router al posto di uno, e tutto perchè forse hanno visto che più o meno potrebbero fare male, questa non è scienza, è caccia alle streghe
Jackal200624 Maggio 2011, 16:24 #57
Originariamente inviato da: Elf89
La presa ethernet della mia classe (scuola pubblica di fine anni 50) è stata usata 1 volta in 5 anni, se non ricordo male, da noi studenti.

Neanche all'università i professori usano internet in classe, figuriamoci al liceo o alle medie! Tutto il materiale viene acquisito prima in aula pc o a casa.

Non riesco proprio a trovare un'applicazione pratica dell'utilizzo di internet durante la lezione, a meno che la lezione verta sul tema: "cosa è internet".


si vede allora che dove studio io, alla facoltà di ingegneria, siamo un'eccezione... qualunque docente usa la rete messa a disposizione dell'università, in aula e fuori, durante le lezioni o negli uffici dei dipartimenti. tu hai mai frequentato l'università? a quelli di giurisprudenza forse può servire poco, ma anche in questo caso può essere utile.
Jackal200624 Maggio 2011, 16:30 #58
Originariamente inviato da: Elf89
E chi ha detto che non serve il wifi nell'università????? io ho detto che all'insegnante non serve il wifi in CLASSE durante la lezione. Io all'università uso il wifi tutto il giorno in biblioteca.


che non serve lo dici solo tu

io, ad ingegneria, ho appena concluso un corso di inglese, dove la docente si appoggiava ad internet per reperire esercizi di ascolto, scrittura e lettura, il tutto, e non ci crederai, durante la lezione!

Personalmente l'ho trovato mooolto utile. e qui da noi tutti i docenti usufruiscono di internet o della rete locale dell'università durante le lezioni.
Jackal200624 Maggio 2011, 16:39 #59
Originariamente inviato da: Elf89
il prossimo argomento sono le sigarette????? o mc donalds? Molte cose fanno male e non si abbandonano. L'esposizione prolungata è dannosa ma quella istantanea no. Certo c'è chi dice che 1 sigaretta può far venire il cancro probilmente non si fuma proprio sigarette "normali".

Se i mezzi pubblici inquinano non si tolgono ma si trova una soluzione per farli inquinare di meno. Vedi elettrici.


mah, guarda, la medicina ci dice che l'esposizione al fumo passivo è allo stesso livello dell'esposizione all'eternit. potrai essere sorpreso, ma questo significa che non c'è una dose minima entro la quale possiamo dire che il fumo passivo non faccia venire il cancro o non lo favorisca. questo lo dice la scienza, poi ognuno fa quello che gli pare né...
Raghnar-The coWolf-24 Maggio 2011, 17:07 #60
mi pareva strano che pensassero a migliorare la didattica... :P

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^