L'Europa propone il divieto di WiFi e cellulari nelle scuole

di pubblicata il , alle 17:01 nel canale TLC e Mobile L'Europa propone il divieto di WiFi e cellulari nelle scuole

Secondo l'Unione Europea le trasmissioni wireless sono dannose per la salute ed è necessario mettere in pratica una serie di misure preventive

 
73 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
calsifer26 Maggio 2011, 13:43 #71
Originariamente inviato da: thecatman
allora vedo che ci sono 2 filoni entrambi con ragione!
che alle elementari, medie, superiori il wifi/gsm non serve ai fini didattici ok, ci mettiamo un bel disturbatore di segnale gsm e il wifi si attiva solo quello con collegamento alla biblioteca e vedrete che verrà usato solo se necessario per fare i compiti e le tesine.
poi che il wifi e gsm venga vietato no, io lo trovo utilissimo alla università anche perchè non potrei nemmeno collegarmi alla bacheca studenti senza visto che si fa tutto online. anche nei luoghi pubblici lo trovo utile, insomma si al wifi ma con intelligenza.

io l'esame di maturità lo passai con il cellulare non lo nascondo.. ma il wifi nelle scuole superiori soprattutto secondo me è utilissimo.. che ne so dall'uni stessa ora posso controllare se ci sono novità per le lezioni.. a mio parere sarebbe una cazzata
lemming26 Maggio 2011, 16:33 #72
Io penso invece che bisognerebbe limitare la velocità di navigazione in modo che il wifi venga usato per visitare pagine web, scaricare la posta e non passare tutte le ore su youtube a vedere video musicali o a scaricare da rapidshare e simili.
Le nuove scuole invece dovrebbero prevedere delle aree con delle prese ethernet perché quando hai 100 studenti collegati ad Internet via wifi non si riesce più a caricare neanche una pagine.
Nelle scuole dell'obbligo come elementari, medie e superiori, gli studenti non si portano il portatile da casa ma capita di vedere gente col iphone. Per questi prevederei una saletta che funziona durante le pause (ricreazione) e durante le lezioni stop altrimenti non stanno attenti.
Anche all'università bisognerebbe in qualche modo far capire agli studenti che la maggior parte di loro non sono obbligati a seguire le lezioni e che se non vogliono stare attenti vadano a casa piuttosto che giocare col PC o andare su Youtube.
Cave27 Maggio 2011, 11:57 #73
Con o senza Wi-Fi la scuola rimarrà sempre e comunque un morto che cammina, come un vecchio che ti insegna fatti storici del '700 e non parla di storia moderna, secondo me molto più importante da conoscere (chi se ne frega di Leonida e di Serse?). Il computer, che assume e assumerà sempre di più un ruolo chiave nella nostra esistenza, viene buttato lì, in una saletta d'informatica da due soldi, creata tanto per rimanere al passo con i tempi... sì, i tempi del windows 98 forse. Forse quando ci sarà il ricambio generazionale e ci saremo noi a insegnare le cose cambieranno, perché ora come ora la scuola dà lavoro a un sacco di gente che non conosce nemmeno la propria materia

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^