TIMVodafoneWIND
La banda larga cresce ai danni dell'ADSL in Italia, tendenza positiva secondo AGCOM
di Nino Grasso pubblicata il 28 Ottobre 2016, alle 11:23 nel canale TLC e Mobile
Gli italiani vogliono connessioni più veloci delle tradizionali presenti nello Stivale. Un'inversione di tendenza rispetto agli scorsi anni che potrebbe accelerare la diffusione della fibra
39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoForse dovresti andare dall'otorinolaringoiatra allora
https://www.enel.it/it-it/media-inv...lizzazione.aspx
Nel frattempo è tutto fermo immobile come si può verificare dal sito Wholesale, dove abito io in provincia di Mantova, quasi 8.000 abitanti, prima del 2019 se va bene non è prevista alcuna fibra, entro il 2020 dovrebbe arrivare la fibra a 30, secondo le previsioni del sito http://bandaultralarga.italia.it/ e in ogni caso essendo io collegato in rete rigida da oltre 1 Km probabilmente non potrò nemmeno attivarla, infatti quando arriverà tra molti anni se le condizioni saranno le stesse chiederò al supemercato di fronte a casa di mettere un antenna e fare arrivare la fibra da Lui
Hai ragione, comunque in qualche comune proprio attaccato a Milano la fibra c'è da una vita, molti altri invece sfigatissimi...
Il problema è che all'inizio solo fastweb cablava in fibra poi, dopo che si è fermata, nessuno ha avuto il "coraggio" di continuare il lavoro.
Adesso con i fondi europei e statali sembra che qualcosa si stia muovendo a livello globale.
Pare che nella mia zona tutti i paesini, o quasi, si stiano aggiornando alla fibra.
Io sono di Genova, quindi le 30.000 anime le superiamo per ben benino, e hanno coperto tutto in FTTC, peccato che si tratti di una copertura a macchia di leopardo....
Nella mia zona ad esempio lasciato fuori le abitazioni in rete rigida così chi non è collegato agli armadi in strada ma direttamente alla centrale è costretto a restare con l'ASDL, anche se abita a nemmeno 100mt di distanza sia dalla centrale sia dagli armadi in strada.
Discriminazione totale per tutti coloro che si ritrovano in case non collegate agli armadi quindi.
E si va avanti così.
A Genova eh, non in un "paese"
Fanno davvero ridere con questa finta copertura delle zone.
In pratica chi si ritrova con l'infrastruttura principale di TIM dentro casa, è il più svantaggiato quando si parla di FTTC.
Nella mia zona ad esempio lasciato fuori le abitazioni in rete rigida così chi non è collegato agli armadi in strada ma direttamente alla centrale è costretto a restare con l'ASDL, anche se abita a nemmeno 100mt di distanza sia dalla centrale sia dagli armadi in strada.
Discriminazione totale per tutti coloro che si ritrovano in case non collegate agli armadi quindi.
E si va avanti così.
A Genova eh, non in un "paese"
Fanno davvero ridere con questa finta copertura delle zone.
In pratica chi si ritrova con l'infrastruttura principale di TIM dentro casa, è il più svantaggiato tra tutti.
Brutto modo di lavorare...nella mia zona non so ma credo che la copertura sia abbastanza fitta. Hanno proprio costruito dei box per la fibra dove prima non c'era nulla, quindi immagino abbiano anche deviato delle vecchie linee che prima andavano dirette alla centrale...
https://www.enel.it/it-it/media-inv...lizzazione.aspx
come se fosse sicuro/scontato che cablano tutta la città
molti ancora non sono raggiunti manco dalla vdsl
Anche qui hanno costruito armadi, pure in periferia, per poter coprire zone con la FTTC, però non hanno deviato proprio niente per chi è attaccato alla centrale, semplicemente lasciano tutti in ADSL e bon.
Dove costruiscono armadi nuovi, cablano anche (perchè devono portare il cavo al nuovo armadio, ovviamente), ma dove i cavi ci sono già non muovono un muscolo.
Tieni presenti che è una copertura a macchia di leopardo non a livello di macro-aree, ma proprio di abitazioni "saltate" e lasciare fuori, in mezzo ad altre tutte coperte.
Ad esempio al civico 52 c'è la fibra 100mb, al civico 50 invece solo l'ADSL 20mb, e al civico 54 invece fibra 100mb... Altro lato della strada, civico 62 solo adsl 20mb, mentre civico 70 con 100mb
Tutto questo nella stessa Via.
Avere o non avere la FTTC è una enorme questione di fortuna ebbasta, perchè se finisci nella situazione sopracitata non ti aiuterà mai nessuno anche se sei circondato da case coperte a 100mb
Quando sento parlare di TIM adesso mi scoppia davvero la testa dal nervoso...
La cosa più assurda di tutte è l'immobilismo totale nei riguardi delle cablature pre-esistenti, e quindi la condanna immediata a restare nel medioevo per tutti quegli stabili i cui cavi hanno la sfortuna di non passare dagli armadi in strada.
E il bello è che di tutto questo non se ne parla MAI.
Di queste faccende, è vero, se ne parla sempre troppo poco. Sarebbe bello sapere che percentuale rappresentano i clienti collegati direttamente alla centrare e perché sono stati esclusi...
Vien da dire, visto che ci hanno messo una VITA per iniziare le cablature in fibra, che almeno facciano il lavoro come si deve.
Di queste faccende, è vero, se ne parla sempre troppo poco. Sarebbe bello sapere che percentuale rappresentano i clienti collegati direttamente alla centrare e perché sono stati esclusi...
Vien da dire, visto che ci hanno messo una VITA per iniziare le cablature in fibra, che almeno facciano il lavoro come si deve.
Se poni questa domanda ti rispondono alla veloce così:
- i connessi in rete rigida alla centrale sono in minoranza e TIM installa i DSLAM per la VDSL anche nelle centrali per fornire la copertura anche a quelle utenze (se la distanza della casa è inferiore a 1km circa).
E entrambe le cose sono vere, ma la cosa bella e che nessuno dice mai è che ci sono zone dove TUTTI gli armadi sono coperti con la VDSL, quindi Fibra 100mb disponibile, però la centrale viene "dimenticata" del tutto, e con lei tutti quelli collegati ad essa, che restano bloccati alla connettività ADSL anche se tutto attorno a loro c'è la 100mb.
La verità è che le abitazioni connesse alla centrale finiscono nella minoranza delle minoranze, quindi:
- connessione diretta alla centrale, non agli armadi
- centrale dimenticata e abbandonata a se stessa, senza VDSL, in una zona con gli armadi tutti coperti a 100mb proprio da quella centrale
In poche parole, e per dirla semplice, ti ghettizzano tutte le abitazioni in rete rigida perchè rappresentano una percentuale molto piccola sul totale di quelle che possono esser coperte dagli armadi ripartilinea.
E non esiste soluzione alternativa al tirare cavi diversi a queste abitazioni per collegarle agli armadi, ma TIM questa cosa non la vuole fare, quindi discrimina e tanti saluti.
P.s.
ciliegina sulla torta, nelle centrali che sono, per fortuna, coperte in VDSL per la rete rigida, la linea viene attivata con un profilo "sfigato", a soli 80mb massimi in download, e spesso solo 10mb massimi in upload invece dei 20 normali, perchè su rete rigida ci sono più interferenze.
quindi, chi non subisce la discriminazione di restare in ADSL, sa già che verrà comunque discriminato anche in VDSL per via di questo tipo di cablaggio.
E MAI e poi MAI si parla di portare su rete elastica le utenze in rigida, hanno già deciso che questa cosa "non si può fare" e condannato tutti quanti a restarci finchè lo stabile non sarà demolito ed eventualmente ricostruito.
Questo è uno dei retroscena della FTTC, uno di quelli che non viene mai nominato e di cui si parla pochissimo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".