Liberalizzazione modem: ecco gli effetti sui costi delle tariffe internet
di Nino Grasso pubblicata il 22 Febbraio 2018, alle 11:21 nel canale TLC e Mobile
Il portale SosTariffe.it ha utilizzato il proprio strumento di confronto online per stabilire il risparmio medio per l'utente che verrà ottenuto con la liberalizzazione del modem
40 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTra modem, router e niente: perchè mai dovrei per forza usare il loro?
Proponilo all'AGCOM
dopodichè penso che non cambierà troppo il panorama dell'installato
alla fine non è una questione così impattante, se non tra chi sa smanettare...
e da un certo punto di vista è anche comprensibile che se uno vuole usare quello che vuole lui, dovrà essere 'gestito' in modo 'esterno'
ps: recentemente devo dire che ho avuto un'interazione positiva col 187, pur usando un modem non 'loro', dove con prove da remoto hanno individuato un problema sulla chiostrina in strada. alla fine dipende anche da come ci si pone, e ovviamente dalla fortuna di interagire con un tecnico non troppo solo-ammaestrato...
nb: il tutto al netto dello stato diciamo 'particolare' della questione telecomunicazioni in italia eh
se realmente li tolgono, forse è la volta buona che l'utente base prenda consapevolezza di ciò che installa in casa e di come funziona, senza rimanese succube di provider che fan pagare fior di soldi per un servizioche magari ne vale la metà.
intanto inizio a rendere il fastngate a fastweb, che allaccerà pure la portante alla massima disponibile, ma tutto il resto mi lascia molto a desiderare...
TROPPI CONDIZIONALI NELLA NORMATIVA
Cito "Gli utenti finali <b>dovrebbero</b> avere il diritto di accedere a informazioni e contenuti e di diffonderli senza discriminazioni, tramite il loro servizio di accesso a internet. I fornitori di tali servizi <b>dovrebbero</b> trattare tutto il traffico allo stesso modo, senza restrizioni o interferenze".Mica hanno scritto <b>DEVONO</b> con tono imperativo della seria, se non lo fai ti faccio un (|) così. E di che parliamo allora.
Purtroppo temo che anche nel caso di recesso per modifica delle condizioni contrattuali non cambierebbe nulla, visto che i costi di attivazione, anche se rateizzati, non sono considerati penali, quindi sarebbero ugualmente dovuti. Non a caso le compagnie telefoniche, grazie ai loro efficienti uffici legali, hanno da tempo sostituito le penali esplicite con costi e balzelli che tecnicamente non si configurano come penali, anche se di fatto svolgono la stessa funzione.
Se un costo è rateizzato è dovuto in ogni caso.
Diverso il caso in cui ti scontino l'attivazione e minaccino di addebitarla se recedi prima di tot anni.
In questo caso puoi recedere senza costi se variano le condizioni contrattuali.
Diverso il caso in cui ti scontino l'attivazione e minaccino di addebitarla se recedi prima di tot anni.
In questo caso puoi recedere senza costi se variano le condizioni contrattuali.
si ma come ti ha detto aleardo la "penale" ha solo cambiato nome ma c'è sempre, proprio perchè non la possono piu chiamare così secondo la legge, e allora basta cambiarle nome e tutto va bene.
e poi, come ho già detto molte, questa cosa del "RECEDERE SENZA COSTI" è l'ennesima presa per il cu.. , perchè sarà anche vero che puoi andare dove ti pare, ma ovunque ti giri il modus operandi è lo stesso per tutti.
quindi vuoi recedere il contratto di una compagnia che ti chiede 100€ di penale?? sei liberissimo di andare in un altra compagnia che te ne chiede 99€...
Mi dispiace contraddirti: le voci citate dall'art 70 c4 sono due: senza penali e costi. Le disattivazioni sono dei costi ed in quel contesto non vanno pagate e se addebitate si può facilmente vincere in sede Corecom. Diversamente gli uffici legali hanno suggerito appunto il passaggio del costo del modem da noleggio / gratuito alla vendita abbinata e questo crea un vincolo di obbligazione che va oltre il recesso per modifica delle condizioni unilaterali del contratto. L'articolo 70 c.4 colpisce le attivazioni/disattivazioni anche se rateali, non le rate di una vendita.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".