Linkem: servizio WiMax da ottobre in Lombardia e Puglia

di pubblicata il , alle 10:28 nel canale TLC e Mobile Linkem: servizio WiMax da ottobre in Lombardia e Puglia

La rete WiMax di Linkem sarà attiva dal mese di ottobre in Lombardia e Puglia. Tariffe simili a quelle dei contratti adsl

 
75 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
v1nline26 Settembre 2008, 20:08 #41
Originariamente inviato da: Roby10
Io vorrei capire una cosa... Oggi uno paga 20-30 euro per avere l'ADSL a casa, ma con questa cifra c'è mia madre che naviga in salotto, o magari col portatile in camera e mia sorella che telefona col VOIP. Tutto questo perchè la connessione è fissa. Ora col WiMax entra in gioco la mobilità. Come funziona? Se io mi porto la chiavetta dietro col portatile mia sorella a casa non naviga? Se prendo sia router che chiavetta possiamo navigare entrambi in 2 sedi distinte contemporaneamente? Se in famiglia siamo in 3-4 fratelli ognuno col suo portatile, ognuno che viaggia in uni, o in giro, possiamo avere una chiavetta a testa o ognuno paga per se?
Deve essere chiaro questo, una famiglia di 5 persone molto hi-tech paga 5 abbonamenti? Se non è così, chi mi vieta di mettermi d'accordo con un amico e smezzare l'abbonamento?

qualcuno sa rispondere?
Vertex26 Settembre 2008, 21:08 #42
Originariamente inviato da: Roby10
Io vorrei capire una cosa... Oggi uno paga 20-30 euro per avere l'ADSL a casa, ma con questa cifra c'è mia madre che naviga in salotto, o magari col portatile in camera e mia sorella che telefona col VOIP. Tutto questo perchè la connessione è fissa. Ora col WiMax entra in gioco la mobilità. Come funziona? Se io mi porto la chiavetta dietro col portatile mia sorella a casa non naviga? Se prendo sia router che chiavetta possiamo navigare entrambi in 2 sedi distinte contemporaneamente? Se in famiglia siamo in 3-4 fratelli ognuno col suo portatile, ognuno che viaggia in uni, o in giro, possiamo avere una chiavetta a testa o ognuno paga per se?
Deve essere chiaro questo, una famiglia di 5 persone molto hi-tech paga 5 abbonamenti? Se non è così, chi mi vieta di mettermi d'accordo con un amico e smezzare l'abbonamento?


Non credo proprio che funzioni così...ovviamente non conoscendo i dettagli potrei dire delle cavolate. Penso che un apparecchio ricevente escluda l'altro...quindi o usi il modem da tavolo, con l'eventuale possibilità di farti una lan casalinga ovviamente ripartendo la banda esattamente come fai con l'adsl, oppure usi la pc card e hai la linea tutta per te. Se così non fosse ovviamente sarebbe un affarone per l'utente che avrebbe una 7 mega in ciascun apparecchio..
Personalmente non credo che alla Linkem o in qualunque altra compagnia siano fessi quindi fai tu
diabolik198126 Settembre 2008, 21:26 #43
Originariamente inviato da: Vertex
Se il WiMax mantiene un minimo di aspettative si può già fare il funerale all'hsdpa soprattutto per via della mancanza per quest'ultimo di tariffe flat...
Certo poi che 1MB in up fa gola pure a chi l'adsl ce l'ha già


vedrai che per magia compariranno le tariffe flat anche dai gestori mobile. E' un mercato troppo ghiotto per lasciarselo sfuggire.
hawaiki5826 Settembre 2008, 21:31 #44
Nel nord italia le licenze se le è aggiudicate la società Retelit che però è un carrier. Sirti ha posato la fibra ottica in tutta la dorsale e due mesi fa c'è stato l'aumento di capitale da parte di Retelit per la posa delle antenne. Il WiMax viaggia su fibra fino "all'ultimo chilometro" e poi ci si deve connettere con chiavetta o modem o ruter.
hawaiki5826 Settembre 2008, 21:32 #45
Originariamente inviato da: diabolik1981
vedrai che per magia compariranno le tariffe flat anche dai gestori mobile. E' un mercato troppo ghiotto per lasciarselo sfuggire.


Per ora non è disponibile nessun cell con tecnologia WiMax... ma solo questione di tempo...
ste7827 Settembre 2008, 00:27 #46
Originariamente inviato da: hawaiki58
Per ora non è disponibile nessun cell con tecnologia WiMax... ma solo questione di tempo...


beh, su questo le compagnie di telefonia cellulare avranno molto da dire, visti gli investimenti che hanno fatto... per ora il wimax non si può fare in mobilità! o almeno non legalmente...
za8727 Settembre 2008, 10:50 #47
Originariamente inviato da: Dumah Brazorf
Qualcuno sa niente sulle provincie coperte? Nell'articolo si dice che prima verranno coperte solo alcune provincie mentre sul sito della linkem sono riportate le intere regioni di Lombardia e Puglia come coperte.

qualcuno sa qualcoa in merito alla copertura provincia per provincia?
Pearl27 Settembre 2008, 15:44 #48
Originariamente inviato da: Vertex
Non credo proprio che funzioni così...ovviamente non conoscendo i dettagli potrei dire delle cavolate. Penso che un apparecchio ricevente escluda l'altro...quindi o usi il modem da tavolo, con l'eventuale possibilità di farti una lan casalinga ovviamente ripartendo la banda esattamente come fai con l'adsl, oppure usi la pc card e hai la linea tutta per te.


Chiamando il call center dicono che sarà possibile l'uso dello stesso abbonamento da più terminali. Probabilmente accedendo da più pc la banda sarà suddivisa tra i vari terminali proprio come avviene ora in una lan domestica.

Originariamente inviato da: ste78
beh, su questo le compagnie di telefonia cellulare avranno molto da dire, visti gli investimenti che hanno fatto... per ora il wimax non si può fare in mobilità! o almeno non legalmente...


Le compagnie telefoniche possono dire quello che vogliono ma fortunatamente non sono loro a costruire i cellulari.
Cosa vuol dire che "per ora il wimax non si può fare in mobilità"?

Originariamente inviato da: za87
qualcuno sa qualcoa in merito alla copertura provincia per provincia?


Chiama il loro call center. Comunque dico tutta la regione entro fine anno. Probabilmente se chiami possono dirti qualcosa in più.
Vertex27 Settembre 2008, 17:56 #49
Originariamente inviato da: Pearl
Chiamando il call center dicono che sarà possibile l'uso dello stesso abbonamento da più terminali. Probabilmente accedendo da più pc la banda sarà suddivisa tra i vari terminali proprio come avviene ora in una lan domestica.


Se fosse davverò così sarebbe un affarone
ste7827 Settembre 2008, 18:38 #50
Originariamente inviato da: Pearl
Le compagnie telefoniche possono dire quello che vogliono ma fortunatamente non sono loro a costruire i cellulari.
Cosa vuol dire che "per ora il wimax non si può fare in mobilità"?


non sarei così convinto della deduzione riguardo ai costruttori di cellulari. ci sono forti interessi economici sotto e il legame tra produttori di terminali e società di telefonia è molto stretto (gli uni non possono prescindere dagli altri). tieni anche conto che oltre ai produttori di terminali ci sono anche i produttori di impianti trasmissivi...

Il wimax non si può fare in mobilità per vincolo legislativo, proprio perché le società di telefonia mobile si sono pesantemente imposte su questo concetto. hanno pagato fior di soldi in licenze oltre che in infrastrutture e non hanno intenzione di perdere quote di mercato per operatori che con un impianto wimax fanno connettività e voip (dunque voce) assieme.
il vincolo consisterebbe che tu puoi usare wimax per chiamare in voip da qualsiasi punto ci sia copertura, ma non lo puoi fare muovendoti.
non so come sia poi regolamentata la cosa, ovvero se sono costretti a far cadere la chiamata ad un cambio di cella trasmittente... non ho idea.
si chiamano sistemi nomadi, invece che mobili. fantasia...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^