Linkem: servizio WiMax da ottobre in Lombardia e Puglia

di pubblicata il , alle 10:28 nel canale TLC e Mobile Linkem: servizio WiMax da ottobre in Lombardia e Puglia

La rete WiMax di Linkem sarà attiva dal mese di ottobre in Lombardia e Puglia. Tariffe simili a quelle dei contratti adsl

 
75 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
StRaFeDe16 Ottobre 2008, 20:03 #61

indirizzo ip?

domanda: che tipo di indirizzo ip ti forniscono? pubblico o privato? se pubblico solo uno o più? queste sarebbero cose interessanti da sapere...e poi a che tipo di linea si appoggia? ok connettività wi max, ma poi come funziona la rete? sono collegate alla rete telecom? o ad una rete in fibra ottica?
ste7816 Ottobre 2008, 20:48 #62
Originariamente inviato da: StRaFeDe
domanda: che tipo di indirizzo ip ti forniscono? pubblico o privato? se pubblico solo uno o più? queste sarebbero cose interessanti da sapere...e poi a che tipo di linea si appoggia? ok connettività wi max, ma poi come funziona la rete? sono collegate alla rete telecom? o ad una rete in fibra ottica?


guarda, credo siano ancora domande decisamente premature!
penso che nemmeno gli operatori sappiano bene cosa fare! L'unica cosa che penso sia certo poter escludere è che si colleghino alla rete Telecom: COSTA TROPPO!!!
A mio parere lo sviluppo più ovvio e intelligente sarebbe attraverso una struttura di ponti radio, ma certo anche una parte in fibra è possibile che ci sarà... dipende tutto da troppi fattori: zona, potenziale clientela, effettiva resa di copertura (al proposito credo che molti opteranno per dare un'antenna da mettere all'esterno per la ricezione, anche perché di segnale non in visibilità a 3,5 GHz è davvero dura darne!!).

boh, chi vivrà...
hawaiki5818 Ottobre 2008, 19:07 #63
Link ad immagine (click per visualizzarla)


Link ad immagine (click per visualizzarla)

MediaTech Hi-tech/ Google segna la fine degli operatori mobile tradizionali
Sabato 18.10.2008 16:00

Se l'introduzione di Google come maggiore motore di ricerca mondiale può essere a buon ragione vista come una delle maggiori rivoluzioni di questi ultimi anni, in grado di cambiare radicalmente il modo in cui accediamo alla conoscenza e come questa può essere condivisa, non sarà da meno il cambiamento che il gigante di Mountain View ha intenzione di apportare al mondo mobile. Una premessa indispensabile è quella di chiarire che gli interessi di Google per le telecomunicazioni wireless non iniziano, e soprattutto non finiranno con Android, il nuovo sistema operativo per smartphone, recentemente presentato con l'HTC G1 di T-Mobile. Questo infatti è solo una sfaccettatura di una più ampia strategia che all'insegna del concetto del "open source", promette di rivoluzionare regole e dinamiche del mondo dei cellulari.

In particolare già nei primi mesi del 2008, Google ha partecipato all'asta per le frequenze dei 700MHz, resesi disponibili negli USA; inoltre con un fondo di 500 milioni di dollari ha finanziato un progetto per la diffusione del WiMax, pilotato dall'operatore Sprint in collaborazione con ClearwireWiMax. Questi primi passi sono evidentemente serviti a sondare il terreno delle telecomunicazioni, un nuovo possibile campo di espansione su cui Google vuole dire la sua e giocare un ruolo tutto da protagonista.


Ma non farà certo contenti gli operatori mobile, l'ultimo brevetto depositato da Google presso il "U.S. Patent Office". Si tratta della descrizione di un processo con cui viene totalmente riscritto il modo con cui gli utenti si interfacciano con il proprio operatore di telefonia. Secondo il brevetto, i nuovi concept phone, non saranno più legati ad un singolo provider di rete come adesso; una limitazione imposta nella maggior parte dei casi dall'utilizzo di una specifica USIM. Nel nuovo mondo mobile ridisegnato da Google, è il telefonino a decidere su quale operatore "accamparsi" a seconda della forza del segnale, della velocità di connessione e soprattutto del costo. Una vera rivoluzione in cui è la rete ad adattarsi al cliente e non viceversa.

Inutile sottolineare gli straordinari benefici per l'utenza che deriverebbero da questo meccanismo di routing; miglior servizio e minori spese. Basti pensare per esempio, che in base a questo nuovo brevetto, laddove lo smartphone rilevasse la presenza di una connessione WiFi (che molto spesso è gratuita) non avrebbe nemmeno bisogno di connettersi ai classici operatori outdoor, fornendo dunque tutte le sue funzionalità a costo zero.

Questo è il mondo di Google: libertà e qualità del servizio. Ma questa sarebbe anche la teorica fine degli operatori di telefonia, almeno nel modo in cui siamo abituati a vederli oggi; c'è da giurare dunque che non rimarranno impassibili di fronte ad una simile proposta. Infatti le strategie di marketing degli operatori volgono nella direzione esattamente opposta; fidelizzare l'utente con abbonamenti di lunga durata, assicurandosi dunque un guadagno spalmato nel tempo. Chi ne uscirà vincente? Google, se l'ultima parola spettasse agli utenti; ma non è così. Sappiamo infatti che scelte politiche e giochi di potere vestono un ruolo importante in queste situazioni.

[B][SIZE="3"]Tuttavia con il WiMax finalmente alle porte, le carte sono destinate a mischiarsi, con nuove possibilità e spazi liberi per nuove idee e nuovi protagonisti. Il mercato delle telecomunicazioni è dunque destinato ad aprirsi, e l’offerta tecnologica wireless destinata a rimodellarsi anche secondo le richieste di un’utenza più consapevole ed esigente. Tim e Vodafone sono avvisate.[/SIZE][/B]
Raid519 Ottobre 2008, 00:17 #64
Uhm ... ma siamo sicuri che l'N810 sia un telefonino?
StRaFeDe19 Ottobre 2008, 22:22 #65
Originariamente inviato da: ste78
guarda, credo siano ancora domande decisamente premature!
penso che nemmeno gli operatori sappiano bene cosa fare! L'unica cosa che penso sia certo poter escludere è che si colleghino alla rete Telecom: COSTA TROPPO!!!
A mio parere lo sviluppo più ovvio e intelligente sarebbe attraverso una struttura di ponti radio, ma certo anche una parte in fibra è possibile che ci sarà... dipende tutto da troppi fattori: zona, potenziale clientela, effettiva resa di copertura (al proposito credo che molti opteranno per dare un'antenna da mettere all'esterno per la ricezione, anche perché di segnale non in visibilità a 3,5 GHz è davvero dura darne!!).

boh, chi vivrà...


beh insomma...il prodotto lo vendono ufficialmente sul loro sito...hanno iniziato a fornire il servizio in alcune provincie di Lombardia e Puglia...quindi insomma ste cose si devono sapere...
cmq io sono allettato da questa offerta...
nella mia zona non sono coperto dall'Adsl e sono connesso ad internet con una connessione wireless hiperlan...pago ben 38 euro al mese per avere una cavolo di connessione 1.6mb in dwn e 64kb in up con un idirizzo IP privato...in pratica uno schifo...e senza contare i costi di installazione e di attivazione che ho dovuto pagare...sono del LADRI...solo che qui da me non ci sono alternative quindi...o così o la linea analogica 56k...

Wimax è veramente interessante se mantiene le promesse...
ste7819 Ottobre 2008, 23:55 #66
Originariamente inviato da: StRaFeDe
beh insomma...il prodotto lo vendono ufficialmente sul loro sito...hanno iniziato a fornire il servizio in alcune provincie di Lombardia e Puglia...quindi insomma ste cose si devono sapere...
cmq io sono allettato da questa offerta...
nella mia zona non sono coperto dall'Adsl e sono connesso ad internet con una connessione wireless hiperlan...pago ben 38 euro al mese per avere una cavolo di connessione 1.6mb in dwn e 64kb in up con un idirizzo IP privato...in pratica uno schifo...e senza contare i costi di installazione e di attivazione che ho dovuto pagare...sono del LADRI...solo che qui da me non ci sono alternative quindi...o così o la linea analogica 56k...

Wimax è veramente interessante se mantiene le promesse...


guarda, io sono perfettamente d'accordo con te!! il problema è che le aziende si muovono come sempre a tentoni qui in italia!
la connettività wireless (benché qualcuno la additi come la peste del secolo!) può essere davvero la rivoluzione delle telecomunicazioni!! e lo intendo non come la connettività su larga scala, che già bene o male c'è, ma come quella capillare.
il fatto è che tutta questa aspettativa per wimax posso capirla da parte della gente che aspetta che finalmente qualcuno gli porti un servizio (magari decente!) ma non lo capisco da parte delle aziende e dei professionisti del settore! una connettività wireless che già esiste, che funziona e che è a "basso costo" (quantomeno non ha costi di licenze!!) già c'è, è più o meno libera ma nessuno ha voluto investirci!! mi chiedo, PERCHE'?!?
quel che dici tu di quella società che ti ha fornito un servizio di merda è vero, ma purtroppo è solamente colpa della società stessa! hiperlan funziona bene, può portare anche molta banda e ha costi contenuti (il famoso costo d'installazione è davvero un furto, dato che si tratta di puntare un'antennina né più né meno di come si fa come una parabola satellitare! per non parlare dell'apparato di ricezione/trasmissione che ormai credo suoperi di poco i 100 €). Certo che se però mettono 4 ripetitori in croce con 3 antenne che servono centinaia di utenze è ovvio che la banda non c'è! Se poi hai anche la sfiga di essere un po' lontano o non in piena visibilità la banda sarà ancora inferiore!
lupocattivo8913 Marzo 2009, 10:30 #67
siamo a marzo come va il servizio di linkem dopo 6 mesi?
Chi ce l'ha attiva?
ste7814 Marzo 2009, 11:24 #68
mah, sono fortemente dubbioso...
lupocattivo8914 Marzo 2009, 18:19 #69
nessuno l'ha attivata?
_ironMan_16 Luglio 2009, 11:49 #70
Originariamente inviato da: 8kikko2
io conosco gente, nella provincia di cremona ,che non ha l'adsl ma solo la copertura wi-fi hyperland che funziona da dio..e' solo 2Mega ma sono sempre pieni e p2p funziona bene.. Se lo rimpiazzano con wimax e hanno la stessa affidabilita' ben venga...

Cmq vengono nelle case a testare il livello di segnale, non fanno le cose al buio , e ti danno loro un router


io ho il contratto da 2 mega con la linkem e la connessione non e' mai velocissima, inoltre il p2p non va proprio. ho provato anche a seguire delle guide per sbloccarlo, ma penso che ci siano le porte bloccate dai vari router che ci sono prima di uscire su internet

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^