Nokia

Nokia annuncia un taglio del personale sino a 10.000 dipendenti

di pubblicata il , alle 11:39 nel canale TLC e Mobile Nokia annuncia un taglio del personale sino a 10.000 dipendenti

Operativo entro la fine del 2013, questo intervento mira a ridurre i costi di un'azienda sempre più in difficoltà alle prese con un'operazione di riorganizzazione interna del proprio business. Di certo questo non migliorerà la popolarità di Stephen Elop, CEO dell'azienda finlandese

 
75 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
_BlackTornado_14 Giugno 2012, 21:35 #41
Originariamente inviato da: adapting
Il "miliardo di $" è una iniziativa contrattata, che per sua natura non può durare, e che comunque non ripaga Nokia delle immense perdite di fatturato e utili subite passando a WP.
Del resto, vedere un'azienda che guadagnava vendendo cellulari e smartphone ridursi ad accattone che chiede la carità a Microsoft dà proprio l'idea del disastro creato da Elop.


Continua a sfuggirmi la correlazione tra "perdite di fatturato e utili" e il "passando a WP".
Quello che Nokia vendeva un anno fa, ovvero i Symbian, sono in vendita anche adesso insieme ai WP.
Se la gente non li compra più è perchè i telefoni Android ormai si trovano ovunque, ed avere Android fa più figo che avere Symbian.

Il calo era semplicemente inevitabile: RIM non ha fatto nessun passaggio di sistema operativo, eppure guarda che crollo delle vendite.

Chi è stato penalizzato è stato l'N9 con Meego, ma guardiamoci in faccia: anche in questo topic c'è chi critica WP perchè "ci sono poche apps".
Quante possibilità aveva Meego di crearsi un mercato solido?

Mettiamola così: Nokia aveva pochi soldi e le vendite erano in calo (ancora in attivo quanto ti pare, ma in calo vertiginoso comunque).
Se adotti Android, devi investirci sopra. Se continui con Meego, devi investirci ancora di più.
Invece Microsoft ti paga un miliardo per adottare WP bello e pronto, devi solo tirare fuori dal cassetto qualche vecchio design e puoi costruire 4 modelli diversi diversificando solo sullo schermo e su un pò di RAM.

Quale ti sembra la scelta più logica?

Ovviamente, affidandosi completamente ad un solo OS, ci si lega al successo di quel determinato OS senza possibilità di appello, ma se Nokia non è riuscita a diversificare la sua linea quando era leader del mercato, come si può pretendere che lo faccia Elop a situazione già ampiamente compromessa?
adapting14 Giugno 2012, 23:47 #42
Originariamente inviato da: _BlackTornado_
Continua a sfuggirmi la correlazione tra "perdite di fatturato e utili" e il "passando a WP".
Quello che Nokia vendeva un anno fa, ovvero i Symbian, sono in vendita anche adesso insieme ai WP.
Se la gente non li compra più è perchè i telefoni Android ormai si trovano ovunque, ed avere Android fa più figo che avere Symbian.

Allora, perchè non era accaduta la stessa cosa due anni fa?
Eppure non mi ricordo che due anni fa Nokia finisse declassata col suo debito a Junk. Che finisse in perdita. Che le vendite crollassero del 50%. Che fosse superata da Samsung.
In realtà quello che ricordiamo è che Nokia è scesa lentamente sul mercato fino ad un anno fa circa. E' poi crollata da quel maledetto (per Nokia) 11 febbraio 2011. L'annuncio di Mr Elop che Symbian è roba vecchia e si venderà in futuro solo Microsoft. Peccato che così ha dato del pirla a tutti i suoi clienti Symbian (che se la son data a gambe levate), senza avere una piattaforma Microsoft pronta per almeno sei mesi. Negli USA addirittura è arrivato un Lumia solo quest'anno. E il risultato eccolo qua, un'azienda sul punto di chiudere i battenti che licenzia per disperazione un dipendente su tre. Si chiama effetto Elop (la somma di effetto Ratner "il mio prodotto fa schifo!" e effetto Osborne "vi venderemo un ottimo prodotto, tra sei o nove mesi però". Sarà studiato nei manuali di management come esempio di incompetenza aziendale.
argent8815 Giugno 2012, 09:36 #43
Ricordiamo a tutti che NESSUNO impone ai produttori di separarsi dalle specifiche Nexus, quindi in teoria loro potevano fare un Nexus, carrozzarlo Nokia e metterci android pulito (la gente lo apprezza, sapete), uno sfondo Nokia, MAPS + altro e venderlo. Con una politica di aggiornamenti che all'epoca era aliena a tutti i produttori android.

E' stata una scelta diversa che AD OGGI non ha pagato molto.
E non venitemi a dire che ci sono molti competitor perché Nokia ha un nome importante in ogni caso e una fetta del 50% è più ghiotta di tutto il 3%.

E riguardo l'hw sovrapprezzato: lo faceva anche Sony Ericsson fino all'altro ieri.
_BlackTornado_15 Giugno 2012, 11:17 #44
Originariamente inviato da: adapting
Allora, perchè non era accaduta la stessa cosa due anni fa?
Eppure non mi ricordo che due anni fa Nokia finisse declassata col suo debito a Junk. Che finisse in perdita. Che le vendite crollassero del 50%. Che fosse superata da Samsung.
In realtà quello che ricordiamo è che Nokia è scesa lentamente sul mercato fino ad un anno fa circa. E' poi crollata da quel maledetto (per Nokia) 11 febbraio 2011. L'annuncio di Mr Elop che Symbian è roba vecchia e si venderà in futuro solo Microsoft. Peccato che così ha dato del pirla a tutti i suoi clienti Symbian (che se la son data a gambe levate), senza avere una piattaforma Microsoft pronta per almeno sei mesi. Negli USA addirittura è arrivato un Lumia solo quest'anno. E il risultato eccolo qua, un'azienda sul punto di chiudere i battenti che licenzia per disperazione un dipendente su tre. Si chiama effetto Elop (la somma di effetto Ratner "il mio prodotto fa schifo!" e effetto Osborne "vi venderemo un ottimo prodotto, tra sei o nove mesi però". Sarà studiato nei manuali di management come esempio di incompetenza aziendale.


Semplicemente, due anni fa il mercato non era quello attuale.
La fascia bassa degli smartphone era ancora dei Symbian, perchè i telefoni Android non avevano ancora cominciato a regalarli con le patatine.
Inoltre, gli smartphone erano percepiti in maniera molto diversa da adesso: la fazione "il telefono per me deve telefonare e mandare i messaggi" era molto più grande, ad avere internet sul cellulare erano in pochi ed erano ancora meno quelli che compravano i telefoni a rate con le compagnie telefoniche. Il Blackberry e l'iPhone erano uno status symbol, mentre Android per molti era un "vorrei l'iPhone, ma costa troppo".

La fascia alta era già bella che andata, e pure quella media stava partendo, però sulla fascia bassa i Symbian andavano ancora benone, nonostante anche due anni fa ci fossero moltissimi commenti che lo davano per morto (ricordo la discussione sul Nokia Maps reso gratuito, o discussioni su Maemo in cui era pieno di commenti di questo tipo).

Con l'espansione di Android verso la fascia bassa, poi, la gente ha cominciato a capire che non bisognava spendere 600 euro per avere uno smartphone, e contemporaneamente molti altri si sono invece abituati a spendere tanto per un cellulare.
Ho visto amici che conosco da sempre, e che sono sempre andati in giro con il vecchio telefono pagato 50 euro, spenderne di botto 400 per un Galaxy S2, dicendo "prima dei telefoni non me ne è mai fregato nulla, ma questo è un computer, non un telefono".

Il calo nelle vendite di Nokia è dovuto a questo, non certo agli annunci di Elop. Prova ad andare a chiedere per strada che sistema operativo montano gli smartphone Nokia, e vedi in quanti ti rispondono!
Semplicemente, i prodotti che vendevano erano considerati ormai superati. Come è successo a RIM, o come, in un altro campo, è successo anche alla Wii.

Inoltre, non c'è stato alcun "crollo delle vendite" l'11 febbraio. Quello che è crollato di botto sono le azioni, che sono una cosa diversa, e che, tra parentesi, spesso e volentieri risalgono quando le aziende annunciano delocalizzazioni e licenziamenti.

Originariamente inviato da: argent88
E riguardo l'hw sovrapprezzato: lo faceva anche Sony Ericsson fino all'altro ieri.


E infatti perdeva: http://www.dday.it/redazione/5199/U...y-Ericsson.html

Guarda un pò... L'articolo parla di "concorrenza serrata" e "feature phone sempre meno attraenti in un mercato dominato dagli smartphone".
Nokia faceva SOLO feature phone. O almeno, i cellulari Symbian erano percepiti in questo modo dal mercato.
Nexial15 Giugno 2012, 11:33 #45
Originariamente inviato da: tmx
un'altra azienda che potrà fregiarsi del bollino: "100% prodotto da schiavi" visto che chiude le ultime linee in casa.


Effetto del mercato globale. Purtroppo o fa così o non potrà mai competere con prezzi paragonabili alla concorrenza. È triste dirlo ma è la realtà dei fatti e noi europei soffriamo un tasso di disoccupazione sempre più alto. Mi sembra che con questo del mercato globale ce l'hanno messa dove non batte il sole esattamente come con la moneta Euro e tutto ciò senza vasellina.
Nexial15 Giugno 2012, 12:02 #46
Originariamente inviato da: adapting
Basti fare il confronto tra come stava Nokia un anno fa e come sta oggi.


Si infatti un anno fa Nokia era leader indiscusso delle vendite di smartphone... ma per favore. Il mercato si è evoluto e Nokia non ha spauto adattarsi. HW e sistema operativo vecchi e ciò nonostante nella categoria smartphone le hanno costato la quasi scomprasa di vendite in quel settore. Continuava a sopravvivere grazie alla vendita di feature phone, cioè cellulari classici non smartphone. Nel frattempo le persone si sono abituate a vedere smartphone full touch, reattivi ed a prezzi accettabili (ovviamente non i top di gamma) e connessioni ad internet flat a prezzi ragionevoli ed il gioco è fatto. Tutti a volere uno smartphone di ultima generazione e nel frattempo Nokia continuando a vendere gli N(quello che ti pare) che rispetto alla concorrenza facevano proprio pena sotto mille punti di vista.

Aveva una grande possibilità che era quella di MeeGo, ma iniziata tardi e non seguita a dovere. Per restare il colosso che era, MeeGo sarebbe dovuto arrivare prima di Android 2.2 (Froyo) ed allora si che ci sarebbe stata una seria concorrenza. Invece il progetto MeeGo è stato sviluppato come "seconda importanza" ed è arrivato sul mercato quando oramai il dominio Apple e Android era già troppo forte per poterli far crollare facilmente.

E chi dice che potevano fare i Nexus mi fa un pò tenerezza per ingenuità. Come potevano fare Nexus ed essere competitivi quando si parla di concorrenti come Samsung che fra fabbriche enormi e lavoratori koreani schiavi può produrre lo stesso hardware a meno della metà del costo?

Insomma Nokia era già in forte fase discendente molto prima che entrasse Elop nell'assunto, c'è poco da dire.

Come ha fatto notare un'altro utente, RIM, che prima dell'entrata massiva di Android stava aumentando le sue quote nel mercato consumer adesso sta cercando di correre ai ripari perchè ha visto le sue quote crollare sempre più.... hey... ma dove sta MS ed Elop? Ah RIM non ce li ha.

È facile, con la diffusione di connessioni flat e smartphone dalla tecnologia avanzata con SO simili a quelli di un computer, il mondo cellulari si è trasformato nel mondo smartphone, molto più vicino al mondo dei computer che a quello dei cellulari di qualche anno fa. Affetto da una velocità evolutiva enorme. Quindi chi ha capito come stavano andando le cose, si è adattato ed è entrato nella mischia adesso sta raccogliendo i suoi frutti, chi ha tardato anni (come Nokia) adesso deve inventarsi qualcosa per ritagliarsi la sua fetta di mercato.

Insomma la mossa di Nokia, sempre come detto da un'altro utente, era più o meno obbligata e la speranza del marchio storico di cellulari è quella che Win8 sia un gran SO capace di attirare il desiderio di molti clienti (cosa che a quanto pare tutti quelli che hanno provato WP7 confermano e WP8 sarà molto superiore), di avere un contratto preferenziale con MS che le porti sconti e vantaggi (se per esempio WP avesse una sorta di Nexus chi lo produrrebbe? Ovviamente Nokia), di offrire applicazioni targate Nokia di un certo valore (GPS etc etc), una comparto fotografico di primo ordine Karl Zeiss + PureView + la ultima acquisizione e di abbattere i prezzi muovende (purtroppo) le fabbriche dove i lavoratori le costeranno tremendamente di meno, per poter essere concorrenziale anche sui prezzi.

Insomma forse un pò una scommessa ma, come detto da un altro utente, stanno mettendo le basi per qualcosa di grosso che, se le va bene, le darà molti frutti a partire dai prossimi circa 2 anni. Nel frattempo, deve giocare a resistere.
Nexial15 Giugno 2012, 12:05 #47
Originariamente inviato da: adapting
Allora, perchè non era accaduta la stessa cosa due anni fa?
Eppure non mi ricordo che due anni fa Nokia finisse declassata col suo debito a Junk. Che finisse in perdita. Che le vendite crollassero del 50%. Che fosse superata da Samsung.
In realtà quello che ricordiamo è che Nokia è scesa lentamente sul mercato fino ad un anno fa circa. E' poi crollata da quel maledetto (per Nokia) 11 febbraio 2011. L'annuncio di Mr Elop che Symbian è roba vecchia e si venderà in futuro solo Microsoft. Peccato che così ha dato del pirla a tutti i suoi clienti Symbian (che se la son data a gambe levate), senza avere una piattaforma Microsoft pronta per almeno sei mesi. Negli USA addirittura è arrivato un Lumia solo quest'anno. E il risultato eccolo qua, un'azienda sul punto di chiudere i battenti che licenzia per disperazione un dipendente su tre. Si chiama effetto Elop (la somma di effetto Ratner "il mio prodotto fa schifo!" e effetto Osborne "vi venderemo un ottimo prodotto, tra sei o nove mesi però". Sarà studiato nei manuali di management come esempio di incompetenza aziendale.


Come già detto, perchè il mercato dei telefonini è cambiato e se 2 anni fa la situazione era grigia, c'era ancora speranza, mentre dopo un'altro anno praticamente senza migliorie la situazione era disperata.

Non dimentichiamoci che Nokia, mentre i suoi azionisti erano già molto preoccupati, continuava a promettere per il futuro futuro futuro e che con MeeGo avrebbe cambiato tutto. Promessa che non è riuscita assolutamente a mantenere è che, anche se non ne è stato Elop il responsabile, gli è toccato l'onere di confessarlo e di dichiarare che si passava a WP7... puoi immaginare la reazione felice degli azionisti che dopo tanti mesi di promesse si vedono all'improvviso schiaffare in faccia che erano tutte bolle.
Nexial15 Giugno 2012, 12:08 #48
Originariamente inviato da: argent88
Ricordiamo a tutti che NESSUNO impone ai produttori di separarsi dalle specifiche Nexus, quindi in teoria loro potevano fare un Nexus, carrozzarlo Nokia e metterci android pulito (la gente lo apprezza, sapete), uno sfondo Nokia, MAPS + altro e venderlo. Con una politica di aggiornamenti che all'epoca era aliena a tutti i produttori android.

E' stata una scelta diversa che AD OGGI non ha pagato molto.
E non venitemi a dire che ci sono molti competitor perché Nokia ha un nome importante in ogni caso e una fetta del 50% è più ghiotta di tutto il 3%.

E riguardo l'hw sovrapprezzato: lo faceva anche Sony Ericsson fino all'altro ieri.


Ora a parte che il discorso su il costo di produzione con rivali come Samsung già è stato affrontato. Comunque nota extra, ma non è Google che ogni volta sceglie il suo partner per il Nexus di turno? Quindi mi si sta dicendo che Nokia avrebbe potuto fare una copia del Nexus, non ufficialmente Nexus, senza nessuna miglioria e senza garanzia ufficiale di aggiornamento di Google perchè NON è il Nexus ufficiale e per di più facendolo pagare di più per i discorsi fabbriche e lavoratori già affrontati? E mi spieghi chi glielo comprava? TU
Ther015 Giugno 2012, 13:03 #49
Originariamente inviato da: adapting
Allora, perchè non era accaduta la stessa cosa due anni fa?
Eppure non mi ricordo che due anni fa Nokia finisse declassata col suo debito a Junk. Che finisse in perdita. Che le vendite crollassero del 50%. Che fosse superata da Samsung.
In realtà quello che ricordiamo è che Nokia è scesa lentamente sul mercato fino ad un anno fa circa. E' poi crollata da quel maledetto (per Nokia) 11 febbraio 2011. L'annuncio di Mr Elop che Symbian è roba vecchia e si venderà in futuro solo Microsoft. Peccato che così ha dato del pirla a tutti i suoi clienti Symbian (che se la son data a gambe levate), senza avere una piattaforma Microsoft pronta per almeno sei mesi. Negli USA addirittura è arrivato un Lumia solo quest'anno. E il risultato eccolo qua, un'azienda sul punto di chiudere i battenti che licenzia per disperazione un dipendente su tre. Si chiama effetto Elop (la somma di effetto Ratner "il mio prodotto fa schifo!" e effetto Osborne "vi venderemo un ottimo prodotto, tra sei o nove mesi però". Sarà studiato nei manuali di management come esempio di incompetenza aziendale.



Giusto in altri thread non troppi giorni fa invitavi qualcuno a non confondere la gente che frequenta forum specializzati con la gente comune.

Pensi davvero che l'utente medio SAPPIA cosa sta succedendo alla nokia ? O che da qui a qualche anno passerà solo a WP e che non si vedranno più symbian in giro ?

Dai.. La gente comune ragiona, tristemente così :

"aaaah.. siii... il nuovo iphone\ipad\galaxy\etc, dev'essere mioo è troppo figo" (e no, non ha la minima idea di cosa ci sia dentro, sa solo che è nuovo)

OPPURE

"ah, cavolo, mi si è rotto il telefono, aspetta.. qual'è che costa meno ? eeeeh, ed ha pure ANDROID ? mio cugino dice che è fico... ed ha pure UN MEGAPIXEL di fotocamera e LEGGE GLI MP3... pazzesco, mio subito!"

per questo nokia non vende.

Sarebbe PROBABILMENTE andata meglio se nei suoi terminali di fascia bassa ci avesse messo android ? Probabilmente si, ma non perché android è meglio, ma solo perché è più conosciuto.

O devo ricordarti quanto facessero schifo nel primo annetto (o più le vendite di android paragonate ad un'ancora in formissima nokia ed un'estremamente convincente apple ?
litocat15 Giugno 2012, 13:07 #50
Originariamente inviato da: Ther0
Giusto in altri thread non troppi giorni fa invitavi qualcuno a non confondere la gente che frequenta forum specializzati con la gente comune.

Ad occhio non mi sembra che ci sia tutta questa differenza tra le percentuali di diffusione di Android/iOS/Symbian/WP fra gli utenti di questo forum specializzato e la totalità della gente comune.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^