Nokia
Nokia annuncia un taglio del personale sino a 10.000 dipendenti
di Paolo Corsini pubblicata il 14 Giugno 2012, alle 11:39 nel canale TLC e MobileOperativo entro la fine del 2013, questo intervento mira a ridurre i costi di un'azienda sempre più in difficoltà alle prese con un'operazione di riorganizzazione interna del proprio business. Di certo questo non migliorerà la popolarità di Stephen Elop, CEO dell'azienda finlandese
75 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe basterà ad evitare il fallimento dipenderà probabilmente da WP8.
Ai CEO del giorno dopo del "se passava ad Android non sarebbe successo" vorrei ricordare che Nokia si è beccata un miliardo di dollari da Microsoft (4 o 5 Vertu in fila).
Passando ad Android, Nokia avrebbe dovuto sviluppare terminali, interfaccia e personalizzazioni da zero e sarebbe dovuta uscire a scontrarsi direttamente del calibro di Samsung, Sony, HTC, Huawei e Motorola, che in Finlandia non ci fanno nemmeno la progettazione.
A quanto avrebbero potuto vendere, un anno fa, un telefono con l'hardware del Lumia con Android sopra? 300 euro?
Sarebbero riusciti a competere a colpi di numero di cores e specifiche hardware sulla fascia alta, oppure a colpi di prezzi stracciati sulla fascia bassa?
Quanto margine hanno su un Lumia (hardware vecchio e testato, software uguale per tutti, nessuna ottimizzazione da fare che si vende a 4-500 euro) e quanto ne avrebbero avuto su un cellulare Android?
Avrebbe venduto di più? Probabilmente si.
Avrebbe venduto talmente tanto da superare i guadagni fatti con i Lumia + 1 miliardo di euro? Secondo me, assolutamente NO.
1 Miliardo per aziende del genere sono bruscolini, e parliamo di una somma versata una tantum, li ha presi una volta e non li prenderà più. Nokia fino a 5 anni fa faceva 4 miliardi l'anno di utile ed aveva un fatturato prossimo ai 60 miliardi di euro l'anno.
Praticamente per quel miliardino hanno rinunciato alla possibilità di utilizzare android ed allargare il proprio business a dismisura, cosa che WP non permette. E' stata una cazzata enorme da parte della dirigenza nokia, e non lo dico io, ma i bilanci.
Non diciamo fesserie. Monti è salito al governo quando l'Italia aveva quasi 2000 miliardi di debito, aveva i conti in rosso da anni ed era stata declassata dalle agenzie di rating. Quando Elop è diventato CEO Nokia era ancora il primo produttore al mondo, faceva almeno 1 miliardo di utili a trimestre e le vendite erano in crescita (perdeva quote di mercato non perchè vendeva di meno, ma perchè le sue vendite crescevano meno di quanto crescessero quelle dei concorrenti). E' dopo l'arrivo di Elop che l'azienda ha perso il suo primato, le vendite sono crollate, è andata in perdita, è stata declassata dalle agenzie di rating ed ha dilapidato le sue riserve di denaro. Senza dubbio Nokia negli anni 2008-2010 si è mossa in modo lento, favorendo così l'ascesa di concorrenti quali Apple e Google, ma tra la situazione che c'era prima di Elop e quella che c'è adesso vi è una differenza abissale.
Praticamente per quel miliardino hanno rinunciato alla possibilità di utilizzare android ed allargare il proprio business a dismisura, cosa che WP non permette. E' stata una cazzata enorme da parte della dirigenza nokia, e non lo dico io, ma i bilanci"
Prova a vederla sotto una prospettiva diversa. Apple sta dettando il passo nella consumerizzazione. Microsoft è in grande sofferenza, sia rispetto ad Apple sia rispetto a Google. Innanzitutto è una sofferenza di leadership, prima era il personal computing a dettare il passo. Oggi possiamo guardare alla consumerizzazione, quale prosieguo del personal computing in un ambiente tecnologico ed industriale diverso, quello del mobile e dei suoi dispositivi: smartphone e tablet, sicuramente più adeguati al tempo del web 2.0 e del cloud.
Microsot stava cercando un partner nella telefonia.
Contemporaneamente, per il tablet, ma non solo per il tablet, punta per una volta ancora sull'hardware ARM, non più sul x86. E' un cambio di rotta epocale, e lo compie prima di Apple, il cui hardware per ora resta spezzato in due tronconi, esattamente come per i suoi due sistemi operativi: OsX e iOS.
A questo cambio di rotta corrisponde l'adozione di un unico sistema operativo: windows 8.
E' chiaramente una pretesa di leadership e di universalità.
Per Nokia la classica proposta indecente alla quale non si pò dire di no.
Se Microsoft e Nokia hanno visto giusto solo in futuro si potrà sapere.
Per ora è solo un grande rischio in vista di di futuri ed ipotetici enormi guadagni.
E' la ricerca dell'en plein alla roulette, Ballmer che scommette su se stesso.
Per ora si vedono solo i licenziati.
Potrebbe anche essere, io però ho tanta paura che Elop non sia altro che un cavallo di Troia, il cui obiettivo è quello di smembrare e "deprezzare" Nokia per renderne l'acquisizione meno onerosa in un futuro prossimo.
Per carità, Nokia prima dell'era Elop era già un gigante in lento declino, ma da un anno a questa parte ha fatto proprio un tonfo tremendo. La mossa di scaricare Symbian, etichettandolo come sistema operativo del passato ed indicando in WP l'unica strada futuribile è stata un colpo tremendo alle finanze dell'azienda, talmente tremendo da sembrare volontario.
Praticamente per quel miliardino hanno rinunciato alla possibilità di utilizzare android ed allargare il proprio business a dismisura, cosa che WP non permette. E' stata una cazzata enorme da parte della dirigenza nokia, e non lo dico io, ma i bilanci.
Non sono poi così bruscolini, eh...
http://www.piazzaffari.info/bilanci...marzo-2010.html
http://www.piazzaffari.info/bilanci...marzo-2011.html
350 milioni circa ogni trimestre, quando va bene (nel 2011 le previsioni erano di 180). Per la Nokia del 2011, un miliardo di euro rappresentava praticamente un anno di guadagni (o, se vogliamo, un anno di perdite coperte) che non mi sembrano tanto bruscolini.
Quanto all'utilizzare Android e "ampiare il mercato a dismisura"... Secondo te la Nokia che ora, nonostante il miliardo di MS, è disposta a vendersi anche i brevetti per cercare liquidità, aveva un anno fa la possibilità di fare gli investimenti necessari per sfondare sul mercato Android?
Anche dicendo che gli investimenti sarebbero stati pari a quelli fatti per WP, sarebbe mancato all'appello un miliardo di dollari.
In più, qui sembra che tutti partiate dal presupposto che Nokia, al suo primo telefono Android, avrebbe messo in campo qualcosa di migliore della concorrenza.
E non mi mettete in campo "eh, ma avrebbe venduto lo stesso perchè Nokia ha il nome" per favore. Se uno entra in negozio e cerca un Nokia per il nome, di sicuro non si preoccupa del sistema operativo che c'è installato sopra.
Per carità, Nokia prima dell'era Elop era già un gigante in lento declino, ma da un anno a questa parte ha fatto proprio un tonfo tremendo. La mossa di scaricare Symbian, etichettandolo come sistema operativo del passato ed indicando in WP l'unica strada futuribile è stata un colpo tremendo alle finanze dell'azienda, talmente tremendo da sembrare volontario.
Ancora una volta, l'etichetta a Symbian non ce l'ha messa Elop. Inoltre, c'è ancora da chiarire bene quant'è l'effetto degli annunci dei CEO sulla reputazione di un OS...
IMHO, se Elop a colpe, sono semmai dal punto di vista finanziario: gli investitori (notoriamente irrazionali) evidentemente speravano ancora che Meego facesse qualche miracolo. Elop li ha spaventati e questo ha provocato il calo delle azioni e le difficoltà di accesso al credito.
È anche vero, però, che se Meego non aveva possibilità (e non intendo dal punto di vista della qualità dell'OS, ma intendo la capacità di diffondersi e crearsi un ecosistema) prima o poi qualcuno avrebbe dovuto staccare la spina.
In un certo senso, un anno fa Nokia era sovrastimata dal mercato rispetto ai fondamentali che aveva. Il valore reale è probabilmente più simile a quello attuale che a quello di un anno fa.
Tutto questo però non ha influito, se non in maniera marginale, sulle vendite dei telefoni, per il semplice fatto che il 90% della gente non è a conoscenza di tutto questo.
Per carità, Nokia prima dell'era Elop era già un gigante in lento declino, ma da un anno a questa parte ha fatto proprio un tonfo tremendo. La mossa di scaricare Symbian, etichettandolo come sistema operativo del passato ed indicando in WP l'unica strada futuribile è stata un colpo tremendo alle finanze dell'azienda, talmente tremendo da sembrare volontario.
Esatto.
Pensi davvero che l'utente medio SAPPIA cosa sta succedendo alla nokia ? O che da qui a qualche anno passerà solo a WP e che non si vedranno più symbian in giro ?
Generalmente l'utente medio conosce le cose che escono sui giornali.
Il fatto che Elop abbia dato il colpo del ko a Symbian e abbia deciso di diventare una succursale di Microsoft è uscito su tutti i giornali e se ne è parlato per settimane. E la scomparsa in ogni pubblicità dei riferimenti al proprio OS è stato un altro modo per dismetterlo.
Tecnicamente, sì. Symbian il 2 febbraio 2011 girava sul 37.6% degli smartphone. In calo, ma non così vertiginoso rispetto ad un anno prima (46%).
Oggi? Il market share combinato di Symbian e Windows mobile non giunge all'9%. Praticamente sparita. Bye bye Nokia.
La fascia bassa degli smartphone era ancora dei Symbian, perchè i telefoni Android non avevano ancora cominciato a regalarli con le patatine.
La realtà è che Nokia non ha solo annunciato di voler uccidere Symbian, lo ha ucciso lei non fornendo terminali all'altezza nè pubblicizzandoli proprio per non oscurare il grande successo di WP. Cercava di mantenere la vecchia clientela e guadagnarne di nuova, ma fatalmente, chi è scisso al suo interno finisce per diventare contraddittorio e poco invitante. E infatti i clienti, di fronte ad un'offerta confusa, e per giunta che in parte non è stata disponibile per molti mesi (WP) non hanno comprato. Nè l'uno nè l'altro.
Quel che resta di Nokia ha forse ancora $$$ per tirare a campare fino a fine anno ma è evidente che sta cercando di rifilare il bidone a Microsoft. Che però potrebbe anche lasciarla affondare: se è vero che Redmond si prepara a lanciare un proprio tablet tagliando le gambe ai suoi "partners" (da HP a Dell si sta cominciando a capire cosa significhi legarsi mani e piedi all'azienda di Ballmer), non sarebbe da escludere che Microsoft lanci anche il proprio smartphone.
In tal caso Nokia potrebbe chiudere già il giorno dopo. Bel colpo, mr. Elop!
Il fatto che Elop abbia dato il colpo del ko a Symbian e abbia deciso di diventare una succursale di Microsoft è uscito su tutti i giornali e se ne è parlato per settimane. E la scomparsa in ogni pubblicità dei riferimenti al proprio OS è stato un altro modo per dismetterlo.
Dal giornale che hai postato:
La scelta di Cambiare CEO l'ha deciso NOKIA, ergo il gruppo dirigente e gli azionisti, primo...
secondo:
Gli stessi azionisti sapevano benissimo che symbian aveva i giorni contati non essendo più in grado di reggere la concorrenza di colossi come Google e Apple, qualcosa dovevano fare.
Elop non è piovuto dal cielo, ha chiarito subito qual'era la strategia da adottare da qui ai prossimi 2 / 3 anni, e non potevano fare niente altro perche Nokia aveva il fiato corto, zero soldi, erano vicini al precipizio, e se non capisci che il precipizio non è vicino quando ancora vendi tanti telefoni grazie al nome che hai saputo costruire in passato, ma quando non hai piu una strategia che riesca a uscire dall'angolo, allora sei finito anche se sei primo al mondo.
Quindi è inutile che tu ogni volta fai vedere quanto vendeva l'anno scorso e quando vende adesso, Nokia deve ancora vedere la fine del tunnel..
Quel che resta di Nokia ha forse ancora $$$ per tirare a campare fino a fine anno ma è evidente che sta cercando di rifilare il bidone a Microsoft. Che però potrebbe anche lasciarla affondare: se è vero che Redmond si prepara a lanciare un proprio tablet tagliando le gambe ai suoi "partners" (da HP a Dell si sta cominciando a capire cosa significhi legarsi mani e piedi all'azienda di Ballmer), non sarebbe da escludere che Microsoft lanci anche il proprio smartphone.
In tal caso Nokia potrebbe chiudere già il giorno dopo. Bel colpo, mr. Elop!
Dai su... I telefoni Symbian, con gli Android a meno di 200 euro, non li avrebbe comprati nessuno nemmeno se fossero riusciti a farlo diventare l'OS migliore del mondo e avessero fatto pubblicità ovunque.
Il problema è che i telefoni Symbian di Nokia non sono MAI stati all'altezza, fin dall'avvento del touchscreen e ben prima di qualsiasi influenza da parte di MS.
Ci sono solo due terminali a cui Nokia ha tagliato le gambe, e sono l'N9 con Maemo ed il PureView, e per quanto riguarda il secondo, gran parte degli investimenti fatti per farlo uscire torneranno comunque buoni per creare un WP Pureview.
Per il resto, io ho visto in televisione la pubblicità del Nokia 700, mentre non ne ho ancora mai vista nessuna dei Lumia.
Quanto a MS che si mette a produrre telefoni in proprio, a questo punto bisogna valutare la stesso rischio anche da parte di Google...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".