Nokia
Nokia annuncia un taglio del personale sino a 10.000 dipendenti
di Paolo Corsini pubblicata il 14 Giugno 2012, alle 11:39 nel canale TLC e Mobile![Nokia annuncia un taglio del personale sino a 10.000 dipendenti](/i/n/logo_nokia.jpg)
Operativo entro la fine del 2013, questo intervento mira a ridurre i costi di un'azienda sempre più in difficoltà alle prese con un'operazione di riorganizzazione interna del proprio business. Di certo questo non migliorerà la popolarità di Stephen Elop, CEO dell'azienda finlandese
75 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChe ne dici di un [U]raddoppio delle prestazioni a parità di hardware[/U] ?
E' quello che hanno fatto i tipi di Linaro [U]con un minimo di ottimizzazioni[/U]:
http://www.helloandroid.com/content/linaro-android-doubles-performance-aosp
Se invece si sceglie un approccio tipo Alien Dalvik [U]le possibilità sono anche maggiori[/U], ricorda quello che è propriamente detto Android si basa sulla VM Dalvik e su una serie di librerie opensource che possono essere ottimizzate o sostituite con altre più efficienti.
Ad esempio, se si usa LLVM per convertire (durante l'installazione) in codice nativo il bytecode Dalvik si possono fare cose molto specializzate tipo ottimizzare ad hoc per la specifica variante di ARM o di X86 che si sta utilizzando o applicare varie forme di ottimizzazione che per un compilatore JIT sarebbero poco convenienti.
Inoltre se si esegue un profiling offline delle applicazioni sullo store, l'installer potrebbe scaricare le informazioni di profiling per accelerare la compilazione statica ed applicare ottimizzazioni che dipendono da un profiling sull'uso tipico dell'applicazione.
E' quello che hanno fatto i tipi di Linaro [U]con un minimo di ottimizzazioni[/U]:
http://www.helloandroid.com/content/linaro-android-doubles-performance-aosp
Se invece si sceglie un approccio tipo Alien Dalvik [U]le possibilità sono anche maggiori[/U], ricorda quello che è propriamente detto Android si basa sulla VM Dalvik e su una serie di librerie opensource che possono essere ottimizzate o sostituite con altre più efficienti.
Ad esempio, se si usa LLVM per convertire (durante l'installazione) in codice nativo il bytecode Dalvik si possono fare cose molto specializzate tipo ottimizzare ad hoc per la specifica variante di ARM o di X86 che si sta utilizzando o applicare varie forme di ottimizzazione che per un compilatore JIT sarebbero poco convenienti.
Inoltre se si esegue un profiling offline delle applicazioni sullo store, l'installer potrebbe scaricare le informazioni di profiling per accelerare la compilazione statica ed applicare ottimizzazioni che dipendono da un profiling sull'uso tipico dell'applicazione.
Notevole...
Però in un certo senso rende ancora più l'idea di quanto Android sia ancora, per certi versi, un OS estremamente rozzo e migliorabile, e di quello che Nokia abbia sprecato con Maemo, a cui sarebbe bastato un niente per essere competitivo.
Inoltre, c'è un ulteriore riflessione da fare: se è così semplice, come mai in giro non c'è ancora nessun telefono Android che sia davvero ottimizzato come si deve?
Però in un certo senso rende ancora più l'idea di quanto Android sia ancora, per certi versi, un OS estremamente rozzo e migliorabile, e di quello che Nokia abbia sprecato con Maemo, a cui sarebbe bastato un niente per essere competitivo.
Android Inc. è nata nel 2003, era costituita da ex-dipendenti (es: Andy Rubin) della Danger (quelli dell' HipTop Danger) poi è stata acquisita da Google nel 2005 ed è circa a quel punto che sono state poste le basi del sistema Android come lo conosciamo.
Visto che l'obiettivo era la massima diffusione sull'hardware disponibile in quel periodo certe scelte progettuali "strane" diventano decisamente sensate.
Per esempio usare un VM "tutta loro" senza cercare ottimizzazioni spinte, usare un "god object" sebbene sia un anti-pattern (ma che permette una maggior efficienza nell'interfacciamento con il codice nativo), ecc. ecc.
Solo ora che la ram, la potenza di calcolo e la connettività internet è cresciuta notevolemente rispetto ad allora ha senso per gli sviluppatori di Google iniziare ad introdurre migliorie che possano trarne vantaggio, ma non è che abbiano una gran fretta su quel lato visto che ad esempio semplicemente introducendo anni fa l'NDK hanno risolto un sacco di problemi di prestazioni e di riutilizzo di librerie C/C++ senza complicare troppo la vista agli sviluppatori.
Per quel che riguarda Nokia, il problema vero che aveva era che ha vissuto sugli allori troppo a lungo e la dirigenza ha permesso che si creassero fazioni con troppa liberta di azione al suo interno.
Mentre avevano già deciso che in futuro si sarebbe puntato su Linux come "base", c'era chi aveva continuato a sviluppare una nuova UI per Symbian in competizione con Maemo ed al tempo stesso non avevano ancora deciso come "traghettare" gli utenti e gli Symbian verso Maemo in modo graduale.
Solo con l'aquisizione di Trolltech (quelli di Qt) hanno avuto una strategia completa e credibile ma intanto avevano perso anni e risorse e solo con Elop si è posto fine (a colpi di licenziamenti) alle rivalità interne ... a favore di un outsourcing quasi totale.
Perchè la maggior parte dei produttori di smartphone punta più a differenziarsi sull'hardware (relativamente facile da rinnovare) che sul software.
Infatti uno degli errori madornali di Microsoft è stato lanciare WP7 per un unico chipset e con specifiche che rendevano i vari modelli dei cloni poco differenziati tra loro (e pensa ad esempio che gioia per Samsung che si produce da se i chipset sentirsi dire da Microsoft che doveva per forza usare quelli di Qualcomm).
Ma del resto quelli di Microsoft sono dei geni quando si tratta di capire le cose a metà, per esempio loro nel 2008 hanno acquistato Danger per incorporarla subito nella divisione Mobile Communications Business causando in circa un anno la fuga della maggior parte degli ex-dipendenti Danger, la catastrofica perdita dei dati che gli utenti del Danger Sidekick avevano memorizzato sui server della Danger e tutto quello che hanno ottenuto è stato il famigerato Microsoft Kin (il fallimentare feature phone by Microsoft uscito nel 2010 e sparito quasi subito).
Allucinante.
A confronto le scelte disastrose fatte da Nokia sono poca cosa rispetto ai bagni di sangue ed ai falò di soldi fatti da Microsoft con nonchalange, ma finché hanno Windows ed Office che garantiscono soldi sicuri e regolari possono permetterselo.
Visto che l'obiettivo era la massima diffusione sull'hardware disponibile in quel periodo certe scelte progettuali "strane" diventano decisamente sensate.
Per esempio usare un VM "tutta loro" senza cercare ottimizzazioni spinte, usare un "god object" sebbene sia un anti-pattern (ma che permette una maggior efficienza nell'interfacciamento con il codice nativo), ecc. ecc.
Solo ora che la ram, la potenza di calcolo e la connettività internet è cresciuta notevolemente rispetto ad allora ha senso per gli sviluppatori di Google iniziare ad introdurre migliorie che possano trarne vantaggio, ma non è che abbiano una gran fretta su quel lato visto che ad esempio semplicemente introducendo anni fa l'NDK hanno risolto un sacco di problemi di prestazioni e di riutilizzo di librerie C/C++ senza complicare troppo la vista agli sviluppatori.
Per quel che riguarda Nokia, il problema vero che aveva era che ha vissuto sugli allori troppo a lungo e la dirigenza ha permesso che si creassero fazioni con troppa liberta di azione al suo interno.
Mentre avevano già deciso che in futuro si sarebbe puntato su Linux come "base", c'era chi aveva continuato a sviluppare una nuova UI per Symbian in competizione con Maemo ed al tempo stesso non avevano ancora deciso come "traghettare" gli utenti e gli Symbian verso Maemo in modo graduale.
Solo con l'aquisizione di Trolltech (quelli di Qt) hanno avuto una strategia completa e credibile ma intanto avevano perso anni e risorse e solo con Elop si è posto fine (a colpi di licenziamenti) alle rivalità interne ... a favore di un outsourcing quasi totale.
Insomma, Android è stato concepito per diffondersi il più possibile, anche a costo di scendere a compromessi su moltissimi aspetti.
In casa Nokia invece non ci hanno capito un benemerito per anni, non hanno mai avuto una strategia precisa ed hanno confuso utenti e svilupatori spendendo soldi su soldi senza mai avere nessun ritorno.
Però la colpa è tutta di Elop che ha abbandonato Meego e non è passato ad Android.
Invito inoltre a riflettere su una cosa: alla Nokia di ora mancano i soldi, ie vendite e il market share, però ha quello che mancava alla Nokia dei "bei tempi": una strategia precisa e definita in cui dimostra di credere.
Mentre per il primo punto non si può incolpare completamente Elop, a me il secondo sembra chiaramente merito suo.
Ovviamente, se la strategia fallisce, la nave va a fondo, anche perchè non ci sono più soldi per un "piano B".
Articolo ancora più critico dello stesso autore:
http://www.guardian.co.uk/technolog...nday-note-nokia
Guarda un pò... Nomina Tomi Ahonen... Lo stesso del "N9 outsells Lumia", e lo giudica "irrealistic".
Ma allora, sto Gassèe cosa avrebbe voluto fare? Ce lo dice qui:
http://www.guardian.co.uk/technolog...nokia-lumia-800
Sorvolando su quello che mi sembra un tono da "ve l'avevo detto" si evince che vuole Nokia + Android.
Andiamo a vedere cosa ne pensa di Ballmer e della MS? Ve lo dico io. Non si possono vedere.
http://www.mondaynote.com/2010/05/3...econd-envelope/
http://www.guardian.co.uk/technolog...microsoft-skype
Ma chi è questo Gassée? Andiamo un pò a vedere...
http://en.wikipedia.org/wiki/Jean-Louis_Gass%C3%A9e
Ah... Palm.. Chissà che ne pensa di WebOS!
http://www.guardian.co.uk/technolog...y-note-hp-webos
http://www.guardian.co.uk/technolog...-webos-touchpad
Non ho letto tutti gli articoli di quella rubrica, ma l'impressione è che questo qui abbia da ridire su tutti
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".