Nokia

Nokia annuncia un taglio del personale sino a 10.000 dipendenti

di pubblicata il , alle 11:39 nel canale TLC e Mobile Nokia annuncia un taglio del personale sino a 10.000 dipendenti

Operativo entro la fine del 2013, questo intervento mira a ridurre i costi di un'azienda sempre più in difficoltà alle prese con un'operazione di riorganizzazione interna del proprio business. Di certo questo non migliorerà la popolarità di Stephen Elop, CEO dell'azienda finlandese

 
75 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
litocat16 Giugno 2012, 11:40 #61
Originariamente inviato da: _BlackTornado_
Per il resto, io ho visto in televisione la pubblicità del Nokia 700, mentre non ne ho ancora mai vista nessuna dei Lumia.

Io la pubblicità in tv del lumia 610 l'ho già vista non so quante volte, guarda con più attenzione. Per non parlare della città tappezzata di cartelloni pubblicitari per il lumia 800, quando uscì.
adapting16 Giugno 2012, 17:37 #62
Ci sono solo due terminali a cui Nokia ha tagliato le gambe, e sono l'N9 con Maemo ed il PureView, e per quanto riguarda il secondo, gran parte degli investimenti fatti per farlo uscire torneranno comunque buoni per creare un WP Pureview.


Appunto, N9 (un telefono Symbian) aveva venduto più di tutti i Microsoft messi insieme. Doveva sparire proprio per dimostrare che WP era l'unica speranza e così è stato.


Per il resto, io ho visto in televisione la pubblicità del Nokia 700, mentre non ne ho ancora mai vista nessuna dei Lumia.

Quanto a MS che si mette a produrre telefoni in proprio, a questo punto bisogna valutare la stesso rischio anche da parte di Google...


Pubblicità, è pieno ogni aeroporto di Lumia.
Quanto a Google, poteva accadere ma quantomeno Android era già disponibile e affermato. Microsoft era invece una scommessa a lungo termine. Solo un suicida o un incompetente poteva scegliere Redmond, e infatti i numeri ormai danno piena ragione a chi criticava la scelta dell'11 febbraio. Probabilmente Elop era semplicemente la persona sbagliata per quel ruolo. L'ennesima, e forse ormai l'ultima, per Nokia.
adapting16 Giugno 2012, 17:58 #63
Originariamente inviato da: Pier2204
Dal giornale che hai postato:



La scelta di Cambiare CEO l'ha deciso NOKIA, ergo il gruppo dirigente e gli azionisti, primo...


Il board, non certo gli azionisti. A meno che tu non abbia notizia di una votazione degli azionisti.

E ha scelto (anche stavolta, i board non si smentiscono mai) un CEO incompetente, che nulla sa di telefonia.
Il suo curriculum parla chiaro:
- CIO at fast food retailer Boston Chicken for 6 years
- CEO of software company Macromedia for 3 months
- COO of network switching maker Juniper Networks for 1 year
- Head of Business Division at Microsoft for 2 1/2 years

Non capendo i prodotti che vende (famosa la frase sul dual-core degli smartphone), è chiaro che commette le scelte sbagliate. Lo capirebbe anche un bambino.

Gli stessi azionisti sapevano benissimo che symbian aveva i giorni contati non essendo più in grado di reggere la concorrenza di colossi come Google e Apple, qualcosa dovevano fare.

Elop non è piovuto dal cielo, ha chiarito subito qual'era la strategia da adottare da qui ai prossimi 2 / 3 anni, e non potevano fare niente altro perche Nokia aveva il fiato corto, zero soldi, erano vicini al precipizio, e se non capisci che il precipizio non è vicino quando ancora vendi tanti telefoni grazie al nome che hai saputo costruire in passato, ma quando non hai piu una strategia che riesca a uscire dall'angolo, allora sei finito anche se sei primo al mondo.

Quindi è inutile che tu ogni volta fai vedere quanto vendeva l'anno scorso e quando vende adesso, Nokia deve ancora vedere la fine del tunnel..


3 anni c'erano quando è giunto Elop. Ormai Nokia è declassata nel debito (junk), in perdita nettissima di cassa e del conto economico, crollo di fatturato, -70% di market share, -33% di dipendenti, 55% di probabilità di fallire secondo i CDS, e nonostante i miliardi guadagnati in 20 anni la cassa al ritmo attuale si esaurirà in 24 mesi.
Nokia è nel tunnel, ma è sempre più stretto e con nessuna luce in fondo: sicuramente è più lungo dei 2 anni di vita che le rimangono. Auguri.
_BlackTornado_16 Giugno 2012, 23:46 #64
Originariamente inviato da: adapting
Appunto, N9 (un telefono Symbian) aveva venduto più di tutti i Microsoft messi insieme. Doveva sparire proprio per dimostrare che WP era l'unica speranza e così è stato.


N9 non era Symbian, ma Maemo, e che abbia venduto più di tutti i Lumia messi insieme è una leggenda (o quantomeno, non ci sono dati precisi).

Questo è il blog da cui è nata la storia del Lumia vs N9:
http://communities-dominate.blogs.c...e-to-n9-me.html

Leggi anche i commenti se vuoi... Praticamente, non c'è nulla che sia anche solo minimamente ufficiale, la fonte delle vendite di N9 è un altro blog (allaboutsymbian) che estrapola le vendite di N9 da un financial report di Nokia dove si afferma che "le vendite di Symbian sono in declino".

Magia di internet e dei blog.

Guardando invece i freddi numeri, riportati qui:
http://versusio.com/en/nokia-lumia-800-vs-nokia-n9

Numero di app: 35000 vs 500 per WP.
Ora con WP siamo a 100000 apps e c'è ancora chi dice che sono poche. Figuriamoci quanti telefoni venderebbe ora Nokia se si fosse affidato solo a Meego.

Per carità, personalmente sarei stato felice se Meego avesse sfondato: completo, veloce, leggero ed open source, avevano tutto in regola.
Purtroppo però è arrivato troppo tardi (non so se per andare dietro ad Intel o cos'altro).

Paradossalmente, sarebbe stato meglio se avessero cominciato a commercializzarlo quando era ancora incompleto (N900 era un terminale tutto sommato decisamente usabile, anni fa!) come hanno fatto Android, iOS e WP e avessero intanto cominciato a creare un ecosistema un pò più robusto.
IMHO, il vero autogol di Nokia è stato fatto all'epoca.
Capozz17 Giugno 2012, 12:18 #65
Originariamente inviato da: _BlackTornado_
N9 non era Symbian, ma Maemo, e che abbia venduto più di tutti i Lumia messi insieme è una leggenda (o quantomeno, non ci sono dati precisi).

Questo è il blog da cui è nata la storia del Lumia vs N9:
http://communities-dominate.blogs.c...e-to-n9-me.html

Leggi anche i commenti se vuoi... Praticamente, non c'è nulla che sia anche solo minimamente ufficiale, la fonte delle vendite di N9 è un altro blog (allaboutsymbian) che estrapola le vendite di N9 da un financial report di Nokia dove si afferma che "le vendite di Symbian sono in declino".

Magia di internet e dei blog.

Guardando invece i freddi numeri, riportati qui:
http://versusio.com/en/nokia-lumia-800-vs-nokia-n9

Numero di app: 35000 vs 500 per WP.
Ora con WP siamo a 100000 apps e c'è ancora chi dice che sono poche. Figuriamoci quanti telefoni venderebbe ora Nokia se si fosse affidato solo a Meego.

Per carità, personalmente sarei stato felice se Meego avesse sfondato: completo, veloce, leggero ed open source, avevano tutto in regola.
Purtroppo però è arrivato troppo tardi (non so se per andare dietro ad Intel o cos'altro).

Paradossalmente, sarebbe stato meglio se avessero cominciato a commercializzarlo quando era ancora incompleto (N900 era un terminale tutto sommato decisamente usabile, anni fa!) come hanno fatto Android, iOS e WP e avessero intanto cominciato a creare un ecosistema un pò più robusto.
IMHO, il vero autogol di Nokia è stato fatto all'epoca.


Veramente dice che le 35000 apps sono per Windows Phone contro le 500 per maemo
polteus17 Giugno 2012, 13:04 #66
Originariamente inviato da: _BlackTornado_
N9 non era Symbian, ma Maemo, e che abbia venduto più di tutti i Lumia messi insieme è una leggenda (o quantomeno, non ci sono dati precisi).

Questo è il blog da cui è nata la storia del Lumia vs N9:
http://communities-dominate.blogs.c...e-to-n9-me.html

Leggi anche i commenti se vuoi... Praticamente, non c'è nulla che sia anche solo minimamente ufficiale, la fonte delle vendite di N9 è un altro blog (allaboutsymbian) che estrapola le vendite di N9 da un financial report di Nokia dove si afferma che "le vendite di Symbian sono in declino".

Magia di internet e dei blog.

Ahahah, sì, le vendite dell'N9 hanno superato le vendite dei Lumia ma questa considerazione si basa su dati non ufficiali, anche perchè sono gli unici che ci sono. Magari chiediti perchè Elop non ha fornito dati ufficiali sulle vendite dell'N9.

Originariamente inviato da: _BlackTornado_
Guardando invece i freddi numeri, riportati qui:
http://versusio.com/en/nokia-lumia-800-vs-nokia-n9

Numero di app: 35000 vs 500 per WP.
Ora con WP siamo a 100000 apps e c'è ancora chi dice che sono poche. Figuriamoci quanti telefoni venderebbe ora Nokia se si fosse affidato solo a Meego.

Per carità, personalmente sarei stato felice se Meego avesse sfondato: completo, veloce, leggero ed open source, avevano tutto in regola.
Purtroppo però è arrivato troppo tardi (non so se per andare dietro ad Intel o cos'altro).

Se non ha sfondato non è perchè è arrivato tardi, ma perchè Elop l'ha deliberatamente ucciso ancora prima che uscisse il primo terminale. Se Meego ha 500 apps (e non so da dove salti fuori questo numero) è perchè è stato boicottato in ogni modo: anche un bambino capirebbe che se nella transizione a WP uccidi il progetto ancora prima che esca il primo terminale, gli sviluppatori non scrivono app. Senza Elop le app sarebbero molte di più, se avessero montato Alien Dalvik sull'N9 ci sarebbero state addirittura più app per Meego che per Android... ma non si poteva fare, altrimenti WP invece dell'1.9% del mercato non avrebbe raggiunto l'1% ed Elop lo sapeva bene.
_BlackTornado_17 Giugno 2012, 15:59 #67
Originariamente inviato da: Capozz
Veramente dice che le 35000 apps sono per Windows Phone contro le 500 per maemo


Ovvio.
35000 a 500 per WP, nel senso "a favore di WP".

Originariamente inviato da: polteus
Se non ha sfondato non è perchè è arrivato tardi, ma perchè Elop l'ha deliberatamente ucciso ancora prima che uscisse il primo terminale. Se Meego ha 500 apps (e non so da dove salti fuori questo numero) è perchè è stato boicottato in ogni modo: anche un bambino capirebbe che se nella transizione a WP uccidi il progetto ancora prima che esca il primo terminale, gli sviluppatori non scrivono app. Senza Elop le app sarebbero molte di più, se avessero montato Alien Dalvik sull'N9 ci sarebbero state addirittura più app per Meego che per Android... ma non si poteva fare, altrimenti WP invece dell'1.9% del mercato non avrebbe raggiunto l'1% ed Elop lo sapeva bene.


Guarda che l'N9 è stato il primo terminale con Meego, ma gran parte del framework per sviluppare le app c'era già dal 2008 con l'N900, addirittura dal 2007 con l'N810.

WP7 è nato nel 2010.

Eppure, nel 2011 WP aveva già moltissime app, mentre Meego era ancora praticamente fermo.

Se vogliamo chiederci perchè Meego è nato morto, non possiamo non domandarci perchè Nokia non abbia mai fatto uscire altri terminali con Maemo.
È vero che c'era in ballo la fusione con Intel e il suo Moblin, ma le QT erano un punto fermo, su cui si sarebbe potuto e dovuto cominciare a costruire un certo ecosistema facendo uscire qualche altro telefono.
Sarebbero sicuramente rimasti telefoni di nicchia (come lo è stato l'N900) per via di una certa incompletezza dell'OS, ma intanto la comunità avrebbe cominciato a smanettarci sopra, migliorando qua e la e creando qualche app.

Morale della favola: Nokia non era stata capace, in 4 anni di sviluppo, di cavare un ragno dal buco da Maemo/Meego.
Microsoft, nel giro di due anni scarsi, aveva fatto uscire un ottimo SO ed un ecosistema decente.
Come si fa a pensare che l'uscita di un solo telefono (N9), per quanto pubblicizzata e in pompa magna, potesse portare ad un ribaltamento della situazione?

Quanto al far girare la Dalvik su Meego, avrebbe portato, insieme alle app, anche molti dei difetti di Android, vanificando punti forti di Meego come la leggerezza e la fluidità anche con hardware obsoleto.
In compenso, avrebbe comunque dato uno scarso slancio a QT e al suo ecosistema... Chi glielo fa fare, ad uno sviluppatore, di mettersi a sviluppare la sua applicazione nativamente per Meego quando può svilupparla per Android ed avere un potenziale mercato 100 volte più grande e redditizio?
C'era una certa compatibilità con Symbian, è vero, ma non mi sembra che il Nokia Store per Symbian sia mai decollato, pur essendo la piattaforma più venduta sul mercato smartphone.
Inoltre, sviluppare, supportare, pubblicizzare e diffondere Meego sarebbero stati tutti investimenti interamente a carico di Nokia, mentre con WP rimane solo il pubblicizzare (e ci si becca un miliardo per questo).

È vero, portare Dalvik su Meego è proprio quello che sta facendo Samsung con Tizen.
Però Samsung è già leader assoluto del mercato Android e non ha nessunissimo interesse a creare un nuovo ecosistema. E infatti la prima cosa che ha fatto è stata levare da mezzo le QT.
Inoltre, detto tra noi, non mi sembra nemmeno che Samsung abbia, al momento, alcun interesse a creare una vera alternativa ad Android.
Se vuoi sapre la mia opinione, Tizen è nato perchè potrebbe fare comodo in futuro in caso di mosse "aggressive" da parte di Google, e perchè Samsung può permettersi di sviluppare da se un OS come "piano B".

Ho seri dubbi, ad esempio, sul fatto che il primo terminale Tizen sarà il top di gamma Samsung. Probabilmente, almeno per ora, Tizen prenderà il posto di Bada, mantenendo un profilo basso.
litocat17 Giugno 2012, 16:23 #68
Originariamente inviato da: _BlackTornado_
Guarda che l'N9 è stato il primo terminale con Meego, ma gran parte del framework per sviluppare le app c'era già dal 2008 con l'N900, addirittura dal 2007 con l'N810.

L'N810 e l'N900 usavano tutto un altro framework ossia gtk+hildon e non le qt.
Originariamente inviato da: _BlackTornado_
WP7 è nato nel 2010.

Eppure, nel 2011 WP aveva già moltissime app, mentre Meego era ancora praticamente fermo.

Meego nel 2010 non esisteva sul mercato, nel 2011 è stato ucciso... quindi per forza che ha poche app.
Originariamente inviato da: _BlackTornado_
Se vogliamo chiederci perchè Meego è nato morto, non possiamo non domandarci perchè Nokia non abbia mai fatto uscire altri terminali con Maemo.
È vero che c'era in ballo la fusione con Intel e il suo Moblin, ma le QT erano un punto fermo, su cui si sarebbe potuto e dovuto cominciare a costruire un certo ecosistema facendo uscire qualche altro telefono.
Sarebbero sicuramente rimasti telefoni di nicchia (come lo è stato l'N900) per via di una certa incompletezza dell'OS, ma intanto la comunità avrebbe cominciato a smanettarci sopra, migliorando qua e la e creando qualche app.

Morale della favola: Nokia non era stata capace, in 4 anni di sviluppo, di cavare un ragno dal buco da Maemo/Meego.
Microsoft, nel giro di due anni scarsi, aveva fatto uscire un ottimo SO ed un ecosistema decente.

Aridaje, Maemo usava un altro framework. Se non ci ha cavato un ragno dal buco è perchè prima ha voluto passare alle qt, scelta logica per diverse ragioni... primo perchè a differenza delle gtk è un framework completo e secondo perchè avrebbe permesso di condividere l'ecosistema con Symbian.
Sul fattp che Meego fosse incompleto e WP fosse ottimo, è meglio che non commento nemmeno.
Originariamente inviato da: _BlackTornado_
Come si fa a pensare che l'uscita di un solo telefono (N9), per quanto pubblicizzata e in pompa magna, potesse portare ad un ribaltamento della situazione?

A quest'ora di smartphone Meego ne sarebbero usciti più di uno, se Elop non avesse sospeso il progetto.
Originariamente inviato da: _BlackTornado_
Quanto al far girare la Dalvik su Meego, avrebbe portato, insieme alle app, anche molti dei difetti di Android, vanificando punti forti di Meego come la leggerezza e la fluidità anche con hardware obsoleto.

Turbo dalvik ti dice nulla? Certo che no, perchè uccidendo Meego Elop ha ucciso pure lui.
Originariamente inviato da: _BlackTornado_
In compenso, avrebbe comunque dato uno scarso slancio a QT e al suo ecosistema... Chi glielo fa fare, ad uno sviluppatore, di mettersi a sviluppare la sua applicazione nativamente per Meego quando può svilupparla per Android ed avere un potenziale mercato 100 volte più grande e redditizio?
C'era una certa compatibilità con Symbian, è vero, ma non mi sembra che il Nokia Store per Symbian sia mai decollato, pur essendo la piattaforma più venduta sul mercato smartphone.

Ma quale scarso slancio alle QT. Le QT sono state portate anche su Android, sviluppando con le QT uno sviluppatore avrebbe fatto funzionare le sue app su Symbian, Meego e Android in un solo colpo.
Originariamente inviato da: _BlackTornado_
Inoltre, sviluppare, supportare, pubblicizzare e diffondere Meego sarebbero stati tutti investimenti interamente a carico di Nokia, mentre con WP rimane solo il pubblicizzare (e ci si becca un miliardo per questo).

Capirai, un miliardo l'anno quando grazie alla sventurata gestione di Elop Nokia è ora in perdita di un miliardo a trimestre. Bell'affare.
adapting17 Giugno 2012, 17:30 #69
Originariamente inviato da: litocat
Capirai, un miliardo l'anno quando grazie alla sventurata gestione di Elop Nokia è ora in perdita di un miliardo a trimestre. Bell'affare.


La questione è ancora più squallida: Nokia prima i miliardi li faceva vendendo cellulari sul mercato, ora vende le sue aziende, i suoi brevetti, e deve accattonare da Microsoft la mancetta per tirare fino al 2013.
Umiliante.
_BlackTornado_17 Giugno 2012, 19:00 #70
Originariamente inviato da: litocat
L'N810 e l'N900 usavano tutto un altro framework ossia gtk+hildon e non le qt.


Hai ragione per quanto riguarda l'N810, ma sull'N900 sono supportate da fine 2009.

Originariamente inviato da: litocat
Sul fattp che Meego fosse incompleto e WP fosse ottimo, è meglio che non commento nemmeno.


Mai detto che Meego fosse incompleto, anzi. Per certi versi, è tuttora un OS molto più completo di quanto non sia WP.
È proprio questo che rimprovero a Nokia.
Hai lavorato per anni su Maemo, e ok, anche se hai fatto uscire un solo telefono. Proprio quando cominciavi ad avere un sistema utilizzabile, hai cambiato le carte in tavola passando a Meego (Febbraio 2010) con grandi annunci (collaborazione con Intel per metterlo ovunque, dai telefoni ai navigatori alle TV).
Non entro nel merito dei motivi di questa scelta, però fatto sta che tra Febbraio 2010 fino all'uscita del primo telefono con Meego è passato un anno e mezzo, con gente che provava allegramente Meego sull'N900.

Nel frattempo, i concorrenti facevano uscire telefoni laggosi, buggati, senza bluetooth, senza supporto microSD, senza multitasking, senza tethering wifi e obsoleti dopo 6 mesi, però intanto ingrassavano il market con app su app, si facevano conoscere e mangiavano quote a Symbian

Non era forse il caso di far uscire un tantino più di telefoni, anche a costo di farli uscire incompleti? A maggior ragione considerando che avresti comunque mantenuto la compatibilità delle apps? (le app di Maemo girano anche su Meego).

Nokia aveva un OS moderno e più o meno funzionante già da fine 2009, ma fino a metà 2011 non ha fatto uscire manco un telefono, tenendosi tutto nel cassetto e perdendo terreno rispetto ai concorrenti.
Ed in tutto questo, Elop entra in gioco solo gli ultimi 6 mesi.

Non dico che il passaggio a Meego non andasse fatto, ma c'era bisogno di sparire completamente dal mercato per due anni e mezzo?
Non sarebbe stata meglio una transizione più graduale, aggiornando piano piano e mantenendo la retrocompatibilità?

Originariamente inviato da: litocat
Turbo dalvik ti dice nulla? Certo che no, perchè uccidendo Meego Elop ha ucciso pure lui.


Onestamente, credo che si possano fare tutti i porting e le ottimizzazioni che vuoi, ma dubito che a parità di hardware si riescano a far girare applicazioni native Android meglio di Android stesso, considerando che anche Google non è che stia con le mani in mano.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^