Rapporto sullo stato di Internet: Italia male sulla banda larga, meglio sul mobile
di Nino Grasso pubblicata il 30 Giugno 2014, alle 11:28 nel canale TLC e Mobile
Akamai Technologies ha rilasciato il Rapporto sullo stato di Internet del primo trimestre 2014. Ci si prepara per lo streaming 4K, ma l'Italia è lenta ad evolversi sulla banda larga
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon è proprio la stessa cosa. E' risaputo che le connessioni wireless vanno bene finché la (poca) banda a disposizione è sufficiente per tutti. Quando il numero delle connessioni aumenta però iniziano i dolori. In pratica si va un pò a culo. Se se fortunato e ti colleghi ad una cella poco utilizzata, allora tutto OK (traffic shaping permettendo), se invece sei sfigato e la cella è satura c'è poco da fare. Il problema è che i furbetti del wimax di banda ce ne mettono veramente poca (anche perché offrono abbonamenti molto economici), di conseguenza il servizio che offrono in genere è alquanto scadente.
ok la fibra ovviamente costa più del wimax ma le prestazioni sono neanche minimamente paragonabili
però pensa questo: metto l'antenna wimax e la cablo con la fibra, oppure cablo la centralina telefonica con la fibra e faccio arrivare la normale adsl a tutti... mica sono sicuro che costi di più l'adsl? perchè i cavi ci sono già e stendere la fibra fino all'antenna wimax o alla centralina non penso cambi tanto
se va bene è perchè hanno poche utenze connesse, considera che un'antenna wimax dovrebbe avere una capacità totale di 50-100Mbps (vado a memoria non ricordo bene) da suddividere tra tutti gli utenti, ora capisci che se si connettono in 20 va bene, in 200 cambia parecchio...
poi se a questa antenna non arriva la fibra ma magari una semplice adsl (magari della telecom che già è intasata tanto che i contratti alice la sera non arrivano al megabit...) la frittata è fatta...
si certo, favolette!!!!
con 1-2-3gb al mese a PESO D'ORO cosa cavolo serve avere connettività mobile superveloci?
come direbbe Gunny, questa è una MEGASTRONZATA
Download spesso sopra i 800KByte/s ed upload sui 75/80 KByte/s...
E' che pagherei senza problemi e volentieri una connessione migliore soprattutto in UPLOAD...mi farebbe veramente comodo una connessione che viaggi da 1 a 3 Mbps! Ho un serverino 24/24h in ufficio che utilizzerei per Cloud privato per una VPN che mi consente di accedere senza troppi problemi ai dati dell'ufficio e per fare anche contabilità cantieri direttamente sul posto!
Il problema che dove abito io è fantascienza e Telecom non ha neanche intenzione di portarci la 20Mbps.
però pensa questo: metto l'antenna wimax e la cablo con la fibra, oppure cablo la centralina telefonica con la fibra e faccio arrivare la normale adsl a tutti... mica sono sicuro che costi di più l'adsl? perchè i cavi ci sono già e stendere la fibra fino all'antenna wimax o alla centralina non penso cambi tanto
se va bene è perchè hanno poche utenze connesse, considera che un'antenna wimax dovrebbe avere una capacità totale di 50-100Mbps (vado a memoria non ricordo bene) da suddividere tra tutti gli utenti, ora capisci che se si connettono in 20 va bene, in 200 cambia parecchio...
poi se a questa antenna non arriva la fibra ma magari una semplice adsl (magari della telecom che già è intasata tanto che i contratti alice la sera non arrivano al megabit...) la frittata è fatta...
guarda che non metto in dubbio la qualità della fibra, anzi se la rendessero disponibile qui sarei tra i primi a fare il contratto. quello che voglio dire io è che in termini reali portare un cavo di fibra ottica sul campanile della chiesa, che solitamente è il posto più alto e raccattare un centinaio di contratti è molto più conveniente a breve termine e si recupera in un anno circa l'investimento o quasi, che non installare una centrale/armadio in ogni paesino e da li fare tutti gli scavi per le utenze.
Sono nato in un paesino di meno di 2.000 anime e attualmente hanno la 20 mega che va a 20 mega almeno se non sei troppo distante dalla centrale.
Lavoro e vivo in altro paesino di si e no 1500 anime tra l'altro in altra provincia e sempre la 20 mega ho che va a 20 mega.
IMHO molto dipende anche dalle regioni... in Toscana anche molti piccoli centri sono serviti molto bene e non si hanno particolari problemi. Certo poi ci sono zone veramente sperdute dove ci sono comunque problemi ma per il resto c'è un buon servizio.
Alla fine si torna sempre al solito discorso... non è solo tecnologia o limiti di telecom dipende anche da quanto la gente ha voglia di sbattersi per far pressione e pretendere qualcosa.
All'epoca al paese mio natale fu sollevato un casino con tanto di gente sotto casa dell'allora sindaco perché non c'era l'ADSL e si parla di anni in cui veramente quasi non si aveva il concetto di internet. Certo che se invece di far tutto quel casino fossimo stati seduti a casa a digrignare i denti sul fatto che non era niente cablato e fine lì a tutt'oggi forse c'era solo la 600kbps.
Anche se la situazione italiana non è buona, mi piacerebbe che i commenti siano coerenti con i dati.
Dalle tabelle mostrate si vede che l'Italia NON ha un declino nell'adozione della banda larga (oltre 4Mb).
Per la velocità complessiva della banda sono in declino la Repubblica Ceca, la Polonia e la Francia; per la penetrazione della banda larga oltre 4Mb sono in declino l'Austria, la Repubblica Ceca e la Francia. (In realtà i dati QoQ non sono quelli più importanti: negli YoY sono in declino solo gli Emirati Arabi.)
Forse fate riferimento alla banda oltre 10 Mb (che però la ricerca chiama "high broadband", banda larghissima), di cui però non mostrate i dati; infatti, le nazioni EMEA in calo sono sette e non due: Olanda, Belgio, Repubblica Ceca, Austria, Polonia, Italia, Emirati Arabi, con due paesi in calo YoY (Emirati Arabi e Sud Africa).
Non avete inoltre citato per nulla il fatto che non c'è calo sulla banda maggiore a 15 Mbs (definita come 4kReady)
Insomma, la situazione non è buona, ma voi avete fatto il possibile per presentarla nel modo peggiore. Immagino che ciò sia dovuto alla volontà di far contenti i lettori che amano lamentarsi.
ma non costerebbe meno portare la fibra alla centrale telecom e da li lasciare il vecchio doppino di rame che comunque riesce a fare quasi 20Mbps?
il wimax oltre a costarti l'antenna devi considerare i costi di licenza e le rotture di balls di chi ha paura dell'inquinamento elettromagnetico...
io mi accontenterei dello speedtest che ho fatto col Lumia 2520 al CES (specialmente l'upload, del download non me ne faccio granchè
Link ad immagine (click per visualizzarla)
ps: non oso immaginare che infrastruttura se con le migliaia di persone che utilizzano quei sistemi ho benchato così
pps: notare la trollata di speedtest.net all'IExplorer del Lumia (e consiglia di usare chrome)
Lavoro e vivo in altro paesino di si e no 1500 anime tra l'altro in altra provincia e sempre la 20 mega ho che va a 20 mega.
IMHO molto dipende anche dalle regioni... in Toscana anche molti piccoli centri sono serviti molto bene e non si hanno particolari problemi. Certo poi ci sono zone veramente sperdute dove ci sono comunque problemi ma per il resto c'è un buon servizio.
Alla fine si torna sempre al solito discorso... non è solo tecnologia o limiti di telecom dipende anche da quanto la gente ha voglia di sbattersi per far pressione e pretendere qualcosa.
All'epoca al paese mio natale fu sollevato un casino con tanto di gente sotto casa dell'allora sindaco perché non c'era l'ADSL e si parla di anni in cui veramente quasi non si aveva il concetto di internet. Certo che se invece di far tutto quel casino fossimo stati seduti a casa a digrignare i denti sul fatto che non era niente cablato e fine lì a tutt'oggi forse c'era solo la 600kbps.
il tuo è uno di quei casi che se vai a vedere nello specifico, o cè qualche politico li in zona, o industria, oppure vip, oppure ultima possibilità la popolazione sono a maggioranza giovani
Dalle tabelle mostrate si vede che l'Italia NON ha un declino nell'adozione della banda larga (oltre 4Mb).
Per la velocità complessiva della banda sono in declino la Repubblica Ceca, la Polonia e la Francia; per la penetrazione della banda larga oltre 4Mb sono in declino l'Austria, la Repubblica Ceca e la Francia. (In realtà i dati QoQ non sono quelli più importanti: negli YoY sono in declino solo gli Emirati Arabi.)
Forse fate riferimento alla banda oltre 10 Mb (che però la ricerca chiama "high broadband", banda larghissima), di cui però non mostrate i dati; infatti, le nazioni EMEA in calo sono sette e non due: Olanda, Belgio, Repubblica Ceca, Austria, Polonia, Italia, Emirati Arabi, con due paesi in calo YoY (Emirati Arabi e Sud Africa).
Non avete inoltre citato per nulla il fatto che non c'è calo sulla banda maggiore a 15 Mbs (definita come 4kReady)
Insomma, la situazione non è buona, ma voi avete fatto il possibile per presentarla nel modo peggiore. Immagino che ciò sia dovuto alla volontà di far contenti i lettori che amano lamentarsi.
il fatto del declino io lo interpreto come un maggiori utenze a velocità normali e non quelli che andavano bene fanno il downgrade
il wimax oltre a costarti l'antenna devi considerare i costi di licenza e le rotture di balls di chi ha paura dell'inquinamento elettromagnetico...
ho detto wimax perchè è quello di riferimento, ma oltre a quello c'è anche hyperlan e un altro paio penso. e per la prima possibilità che hai citato, ti dico già di no, perchè gli impianti sono vecchi e avrai i 20 mega solo nel raggio di una decina di metri,e il ritorno economico non è immediato come quello wireless
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".