TIM
TIM elimina la velocità ridotta alla fine dei Giga su tutte le offerte
di Nino Grasso pubblicata il 20 Febbraio 2017, alle 10:01 nel canale TLC e Mobile
A partire dai rinnovi successivi al 3 aprile 2017 i clienti TIM non potranno continuare a navigare se hanno esaurito i GB della propria opzione internet, neanche se questa prevedeva in precedenza la navigazione a velocità ridotte
63 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChe bella la mentalità degli operatori italiani, prendiamo a calci nei denti i clienti storici e facciamo le offerte migliori a chi proviene dalla concorrenza.
La fidelizzazione del cliente proprio non sanno nemmeno cosa sia.
No, la maggior parte delle volte se ne fregano.
Ti vengono a cercare solo dopo che hai avviato la pratica per passare ad un altro operatore.
Sono stato cliente 3 da gennaio 2005 a dicembre 2016, giusto per rendere l'idea, e la All in Vip me la proposero a luglio 15 euro/28 giorni e l'opzione LTE ad 1 euro, quando ci sono clienti che nello stesso periodo l'hanno ricevuta a 10 euro e senza pagare l'opzione LTE.
Alla prima occasione, li ho scaricati; ora sfido 3 a propormi un winback migliore della mia tariffa Tim
Che bella la mentalità degli operatori italiani, prendiamo a calci nei denti i clienti storici e facciamo le offerte migliori a chi proviene dalla concorrenza.
La fidelizzazione del cliente proprio non sanno nemmeno cosa sia.
Ormai è la moda...
16 anni con Vodafone, niente di niente,
Disdetta= special 1000 3 GB a 10€
Anche Sky, fa lo stesso, otto anni a chi sconti fedeltà, niente...
Disdetta = centinaia di chiamate con le offerte più disparate...
Fastweb permette l'uso dello smartphone come modem? Access point etc
Quindi, la stessa copertura e ricezione di TIM?
Mediamente per ogni SIM si spendono in Italia 10€/mese. La media europea è 36€/mese.
In Italia si spende meno di qualsiasi paese Euro, dietro l'Italia c'è la Francia con 22€/mese e poi la Spagna con 23€/mese.
Non per niente non esistono più operatori italiani nel settore. E quello delle TLC è il più in crisi in Italia con migliaia di posti di lavoro bruciati ogni anno.
Scusa, però:
1 - il fatto che qui si spenda meno, non significa che l'operatore possa continuare a modificare tariffe e contratti a suo piacimento, inventandosi offerte che servono a pochi pur di incassare extra
2 - i conti li hanno fatti loro. Se sono usciti con tariffe bassissime per accaparrarsi clienti, e ora non ci stanno coi costi, non è un problema mio. Eppure hanno fatto dollari d'oro in questo Paese di gente chiaccherona.
3 - quando dico problema mio, intendo del consumatore in generale, che l'unica cosa che può fare di tanto in tanto è chiamare il centro servizi e lamentarsi, oppure cambiare operatore. Per il resto è sempre inascoltato
4 - dovrebbe esserci una sorta di imposizione di legge sulla modifica unilaterale dei contratti, e per l'accettazione della nuova proposta la conferma esplicita, non tacita, del cliente --> già qui si cambierebbe atteggiamento
5 - ci si lamenta, sempre. Sì, ma a ragione molto spesso: ho dovuto chiamare 4 volte la compagnia col logo blu perchè su due sim che usiamo solo per traffico telefonico, venivano addebitati di tanto in tanto 4 euro per servizi non richiesti, per farmeli riaccreditare. Totale, 32 euro in paio di mesi. Un'altra compagnia, all'estero mi addebitava 2 euro al giorno per accessi internet, ma il telefono era spento. Una terza compagnia, quella che "pruende" ai miei amici spagnoli dà il roaming gratis in Italia; a me nel primo giorno di attivazione della sim, su 5 euro di traffico incluso, se ne è presa 4,5 per servizi attivi di default. Poi la gente si scazza? Sì.
potrei prendere la palla al balzo e recedere dal contratto secondo voi?
magari tenendo tim sul fisso e cercando qualche alternativa sul mobile..
Se non usi YouTube
Se non giochi
I giga ti avanzano...
Chi usa sta roba mi sembra il minimo che paghi anche per gli altri
Niente Whatsapp
A molte persone bastava la velocità ridotta perché in fondo il telefono gli serviva maggiormente per whatsapp. E per spedire semplici testi 32k bastano.potrei prendere la palla al balzo e recedere dal contratto secondo voi?
magari tenendo tim sul fisso e cercando qualche alternativa sul mobile..
Perchè solo 2 Giga ?
io pago 39,90/mese con fisso (adsl 20 mega) e mobile con 500 min. e 3Gb
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".