TIM
TIM lancia la fibra ottica FTTH a 1000 Mega in Italia
di Nino Grasso pubblicata il 26 Maggio 2016, alle 09:31 nel canale TLC e Mobile
TIM è la prima in Italia a lanciare un'infrastruttura per la connessione ad internet in fibra ottica da 1Gbps in download e 100Mbps in upload
164 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoanche se solo il 50% avesse una connessione (ma secondo me siamo ben oltre) hai voglia di amortizzare il costo a suon di 40€ al mese
40*2500*12 fanno 1.200.000 all'anno
quanto costa tirare un portante di fibra ottica, magari dal paese vicino che ce l'ha che dista 10km?
E quindi? Lo stato italiano che ce l'abbiamo a fare? Le tasse le paghiamo solo per vitalizi e appalti farlocchi?
http://www.blitzquotidiano.it/foto-...italia-2354511/
Toh.....aggiornato al 2016 e siamo penultimi.
E la fonte è Net Index......non netflix
E' come se avessi paragonato il Sole 24 a Novella 2000 per quanto riguarda la Finanza
non vedo l'ora di aderire a Tim Smart SuperMegaFibra
sei talmente fuori strada che confondi una classifica di chi usa uno strumento di streaming con una classifica di chi dovrebbe avere una connessione e di cosa invece gli rifilano.
inoltre nel tuo discorso originario ti sei perso quel piccolo particolare che si chiama legislazione europea e italiana a riguardo. Nello specifico:
[LIST=1]
[*]Non mi interessa quanto sia difficile ampliare l'infrastruttura, ci sono obblighi e scadenze e soprattutto ci sono già fior di quattrini
[*]Non devo ringraziare nessuno per il salto tecnologico, non c'è nessun salto tecnologico
[/LIST]
Nei centri città magari investe 10 ed ha un ritorno di 20 in 5 anni. Allora tanto vale investire 12 e portare 1Gb invece di 100Mbit ed avere un maggiore ritorno d'immagine.
Il problema dei cavi è che gli investimenti sono elevatissimi e hanno senso solo se la platea di cliente è ampia. Chi sta fuori deve sperare in contributi pubblici.
Sennò passate al wireless e vivete (un po' più
By(t)e
Perchè TIM è un'azienda che ragiona con la solita mentalità italiota, cioè rientrare degli investimenti SUBITO senza un progetto a lunga durata, uguale investire il 90% delle risorse in città e il rimanente per dare un contentino a chi è appiedato (tra l'altro, allo stesso prezzo!).
Per loro è più logico perdere un cliente piuttosto che fare un investimento per cercare di accaparrarselo, oppure di offrirgli soluzioni ridicole tipo 640kbit al prezzo di una 30mega.
Se investissero omogeneamente su tutto il territorio avrebbero riuscirebbero ad avere molti più utenti che per forza di cose hanno dovuto cercare operatori alternativi,e avrebbero anche una rete di base molto più solida e aggiornabile nel futuro con poca spesa. Per quanto possa sembrarci costoso coprire decentemente una centrale ricordiamoci che TIM, cioè ex telecom, è un operatore che per anni ha guadagnato da una rete in rame REGALATA e che attualmente investe MILIARDI per coprire le città, che a fronte di qualche centinaia di migliaia di euro per tirare una fibra ottica sono briciole.
Per loro è più logico perdere un cliente piuttosto che fare un investimento per cercare di accaparrarselo, oppure di offrirgli soluzioni ridicole tipo 640kbit al prezzo di una 30mega.
Se investissero omogeneamente su tutto il territorio avrebbero riuscirebbero ad avere molti più utenti che per forza di cose hanno dovuto cercare operatori alternativi,e avrebbero anche una rete di base molto più solida e aggiornabile nel futuro con poca spesa. Per quanto possa sembrarci costoso coprire decentemente una centrale ricordiamoci che TIM, cioè ex telecom, è un operatore che per anni ha guadagnato da una rete in rame REGALATA e che attualmente investe MILIARDI per coprire le città, che a fronte di qualche centinaia di migliaia di euro per tirare una fibra ottica sono briciole.
Se non vi portano la fibra (e nemmeno un'ADSL a 20Mbit, se è per questo) in un paesino, è perché fanno i loro conti e vedono che non possono guadagnarci. E non è solo il costo del cavo ottico, attenti. Il costo maggiore è i permessi, privati e pubblici, il costo degli scavi, l'infrastruttura necessaria, le risorse umane e, non ultime, le "mazzette" da dare a chi di dovere per ungere gli ingranaggi burocratici. Parlando con qualcuno del settore, mi confidò che nel centro sud è molto più costoso e lungo installare ripetitori proprio a causa dei fattori non preventivabili.
E' semplice fare il conto 2500*40= 1.200.000€. Ma avete idea dei costi? Sapete quando costa un DSLAM? Oppure la banda che utilizzate per scaricare dal P2P? Perché il vostro provider paga anche quella, mica solo l'ADSL... Per non parlare del costo degli operatori che rispondono al call center, del costo della pubblicità che vi propinano in TV, ecc...
Io capisco che roda (a casa, ho una 8MBit, invece che una 20), ma o rendiamo la TIM pubblica (e quindi anche in perdita) o dobbiamo arrangiarci con quello che abbiamo.
By(t)e
E' semplice fare il conto 2500*40= 1.200.000€. Ma avete idea dei costi? Sapete quando costa un DSLAM? Oppure la banda che utilizzate per scaricare dal P2P? Perché il vostro provider paga anche quella, mica solo l'ADSL... Per non parlare del costo degli operatori che rispondono al call center, del costo della pubblicità che vi propinano in TV, ecc...
Io capisco che roda (a casa, ho una 8MBit, invece che una 20), ma o rendiamo la TIM pubblica (e quindi anche in perdita) o dobbiamo arrangiarci con quello che abbiamo.
By(t)e
Come farebbe la società coi prezzi più alti in europa a non guadagnarci? Perchè in altri paesi riescono a coprire molto meglio, con costi molto più bassi?
Dobbiamo dare la colpa alla nostra burocrazia o semplicemente c'è troppa gente intorno che ci mangia (già nel tuo discorso fai riferimento alle mazzette)? Io credo che sia quest'ultima.
Io ho smesso di credere alla favoletta che devo mettermi il cuore in pace perchè abito in campagna. Tra l'altro ho una 10mbit stabilissima perchè un operatore nazionale di media grandezza(non è eolo) ha installato dei ripetitori nelle mie vicinanze, quindi coprire ovunque è possibile: possibile che tim faccia concorrenza con una 640kbit allo stesso prezzo?
Con questo, passo e chiudo.
anche se solo il 50% avesse una connessione (ma secondo me siamo ben oltre) hai voglia di amortizzare il costo a suon di 40€ al mese
40*2500*12 fanno 1.200.000 all'anno
quanto costa tirare un portante di fibra ottica, magari dal paese vicino che ce l'ha che dista 10km?
5000 anime non corrispondono a 5000 potenzali connessioni, non è che ogni persona ha una casa.
Non ho idea di quale sia la media ma secondo me un paese di 5000 persone avrà attorno alle 1500/2000 abitazioni. Da li diciamo 1000/1200 connessioni a 40 euro al mese, fa mezzo milione l'anno. Per carità, non che siano spiccioli. Volevo solo puntualizzare il discorso.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".