TIM
TIM lancia la fibra ottica FTTH a 1000 Mega in Italia
di Nino Grasso pubblicata il 26 Maggio 2016, alle 09:31 nel canale TLC e Mobile
TIM è la prima in Italia a lanciare un'infrastruttura per la connessione ad internet in fibra ottica da 1Gbps in download e 100Mbps in upload
164 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDobbiamo dare la colpa alla nostra burocrazia o semplicemente c'è troppa gente intorno che ci mangia (già nel tuo discorso fai riferimento alle mazzette)? Io credo che sia quest'ultima.
Io ho smesso di credere alla favoletta che devo mettermi il cuore in pace perchè abito in campagna. Tra l'altro ho una 10mbit stabilissima perchè un operatore nazionale di media grandezza(non è eolo) ha installato dei ripetitori nelle mie vicinanze, quindi coprire ovunque è possibile: possibile che tim faccia concorrenza con una 640kbit allo stesso prezzo?
Con questo, passo e chiudo.
Ti do solo un dato: a livello di solo trasporto (ovvero la banda da erogare a tutti i clienti di una centrale) si spende circa 300€/Mbit all'anno. Se dovessero garantire 20Mbit (come chiunque pensa dovrebbe essere, sbagliando), un'ADSL costerebbe SOLO DI BANDA 500€ al mese.
By(t)e
In televisione pubblicità a go go e a me che ho una 7 mega hanno avuto il coraggio pure di aumentare il canone!!
IL GIORNO CHE FALLIRA' LA TELECOM FESTEGGIERO' A CAVIALE E CHAMPAGNE!!!
Me lo vedo già l'operatore che ti dice "Ma scusi, non può trasferirsi dove abbiamo la 1000 Mega?"
sei sicuro di non avere altri impicci?
Perchè se è così, basta il primo che si collega a 1000Mbit che ci rincara a tutti il canone dell'ADSL...
Baio
Parlo di trasporto. Tu puoi essere collegato alla centrale con mille-mila mega, ma poi i tuoi dati devo essere trasportati al MIX e da lì verso internet. Questo trasporto si paga, appunto, circa 300€/Mbit l'anno.
Ed è per questo motivo per il quale anche se ti allinei a 20Mbit poi magari navighi a 3, perché il tuo provider fa overbooking (la famosa banda minima garantita è il trasporto diviso per il numero di utenti attivi). Ma questo è solo uno dei fattori di costo. Un apparato dev'essere ammortizzato in pochi anni non perché vuoi guadagnarci, ma perché dopo 4-5 anni lo devi sostituire perché obsoleto o guasto.
A me fa ridere quell'operatore che pubblicizza ADSL a 20€ al mese, quando TIM per un'ADSL wholesale chiede a quello stesso operatore 15€+IVA per la sola connessione (escluso il trasporto di cui sopra e tutto il resto).
By(t)e
La VDSL degrada tantissimo con la distanza. 300m sono parecchi, è già tanto arrivare a 50Mbit.
By(t)e
[U][COLOR="Red"]e allora apriti un'azienda tu e porta tu l'internet a casa della gente se pensi di far di meglio, porta tu la 100mb alle zone coperte da 640, così poi potrai permetterti di sfottere chi non c'è riuscito.. fino a quel momento, parole senza nessun peso le tue.[/COLOR][/U]
e comunque https://ispspeedindex.netflix.com le medie europee sono sotto i 4mb, c'è poco da sfottere in Italia dicendo che siamo il terzo mondo ecc ecc, in quanto non è vero
Deduco che lavori per Telecom altrimenti non si capisce il tuo commento, che non voleva sfottere nessuno!!!
In italia siamo il terzo mondo in fatto di connessioni a banda larga,fatti un giro per il mondo di persona e verifica non con Netflix!!!
Senza senso e' il tuo commento.... ti ricordo di nuovo che nel 2016 ci sono comuni che NON HANNO COPERTURA ADSL!!!!
Sentire di fibra a 1gbit e zone scoperte fa inc..... tu non lo saresti??
Percio' evita di giudicare... ciao!
Non ho idea di quale sia la media ma secondo me un paese di 5000 persone avrà attorno alle 1500/2000 abitazioni. Da li diciamo 1000/1200 connessioni a 40 euro al mese, fa mezzo milione l'anno. Per carità, non che siano spiccioli. Volevo solo puntualizzare il discorso.
togli le case degli anziani e il numero si riduce notevolmente
in alcune zone secondo me serve un intervento statale per la banda larga altrimenti non ci sarà mai la convenienza per un operatore privato
intanto leggo questi millemila gigabit al secondo ma io che sto a Milano è da un anno che ho richiesto fibra e ancora niente, solita ADSL che avrei pure in un paese di provincia
Più ne ho, più scarico, no?
Sul resto... non capisco come si possa dire che un certo apparato dopo 4-5 anni va sostituito perchè obsoleto. Dove ho abitato per 10 anni (anni di interventi dell'assistenza Telecom) ogni volta il tecnico mi diceva sconsolato che non poteva fare niente perchè ci sarebbe stato da cambiare tutta la centralina... ovviamente non è mai successo.
Baio
Parlo di larghezza di banda, non di quantità di dati scaricati.
Il provider deve mettere a disposizione una certa capacità per utente (di solito si arriva a circa 3-400Kbit/s per utente), indipendentemente da quanto viene utilizzata. Se tutti si mettono a vedere la TV in streaming (il picco una volta era nel primo pomeriggio, oggi è tra le 20 e le 23) la capacità arriva a saturazione e o il provider sgancia money o i clienti si attaccano.
La "centralina" è un riferimento generico che poco spiega. Avesse parlato di permutatore, DSLAM, BRAS potevamo parlarne. Dire centralina è un po' una supercazzola.
By(t)e
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".