TIM

TIM lancia la fibra ottica FTTH a 1000 Mega in Italia

di pubblicata il , alle 09:31 nel canale TLC e Mobile TIM lancia la fibra ottica FTTH a 1000 Mega in Italia

TIM è la prima in Italia a lanciare un'infrastruttura per la connessione ad internet in fibra ottica da 1Gbps in download e 100Mbps in upload

 
164 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
supermario26 Maggio 2016, 11:16 #21
questa è la conferma che un singolo individuo a milano che paga un centinaio di euro al mese per questo servizio vale più di 1000/20 persone a cui farlo pagare 40€ al mese
fireradeon26 Maggio 2016, 11:20 #22
Originariamente inviato da: Paganetor
Da possessore di FTTH TIM a Milano che viaggia a 100/10 pieni non posso che essere contento.

Capisco però la frustrazione degli utenti che si sognano ancora una ADSL decente e che devono smadonnare per avere un download stabile e velocità "oneste".

Vediamo comunque se questa 1000/100 arriverà veramente e quanti di questi Mbps saranno effettivamente disponibili (per ora la 100/10 è sempre a banda piena, ma mi pare di cpaire che con la fibra ottica il limite sia degli apparecchi ai due capi del filo piuttosto che del cavo in sé.

Comunque il mio scatolino Technicolor in comodato d'uso si collega già a 1000/1000, chissà se servirà un aggiornamento o il cambio dell'apparecchio...


Ma vedi, se anche andasse lenta ma pagassimo per quello che riceviamo, almeno potremmo dire "Vabbè risparmio", invece io pago 160 euro a bimestre per una 7 mega, ho detto tutto.
E' Impresa Semplice, ma è sempre un furto. perchè nel paese vicino pagano meno e hanno la 20mb
pastuli26 Maggio 2016, 11:27 #23
Qualcuno, gentilemente, mi spiega cosa è una "sperimentazione live" della durata di 6 mesi? Suona come "sperimentazione temporanea" della durata di 6 mesi. Un grazie anticipato.
MostWanted26 Maggio 2016, 11:30 #24
Originariamente inviato da: andbad
Io comprendo chi si ritrova a navigare a velocità infine. E lungi da me difendere Telecom (le sapeste tutte...). Però perdete il punto del discorso: TIM è un'azienda che punta (o dovrebbe puntare) a fare profitti. Se state in un paesino di 2000 anime in cui ci sono 10 connessioni ADSL, come pensate possa guadagnarci a portarvi la Fibra? Non solo non rientrerebbe dell'investimento, ma ci andrebbe fortemente in perdita.
Nei centri città magari investe 10 ed ha un ritorno di 20 in 5 anni. Allora tanto vale investire 12 e portare 1Gb invece di 100Mbit ed avere un maggiore ritorno d'immagine.

Il problema dei cavi è che gli investimenti sono elevatissimi e hanno senso solo se la platea di cliente è ampia. Chi sta fuori deve sperare in contributi pubblici.
Sennò passate al wireless e vivete (un po' più felici.

By(t)e


finalmente qualcuno con 1 po' di cervello
ironman7226 Maggio 2016, 11:35 #25
Originariamente inviato da: andbad
Io comprendo chi si ritrova a navigare a velocità infine. E lungi da me difendere Telecom (le sapeste tutte...). Però perdete il punto del discorso: TIM è un'azienda che punta (o dovrebbe puntare) a fare profitti. Se state in un paesino di 2000 anime in cui ci sono 10 connessioni ADSL, come pensate possa guadagnarci a portarvi la Fibra? Non solo non rientrerebbe dell'investimento, ma ci andrebbe fortemente in perdita.
Nei centri città magari investe 10 ed ha un ritorno di 20 in 5 anni. Allora tanto vale investire 12 e portare 1Gb invece di 100Mbit ed avere un maggiore ritorno d'immagine.

Il problema dei cavi è che gli investimenti sono elevatissimi e hanno senso solo se la platea di cliente è ampia. Chi sta fuori deve sperare in contributi pubblici.
Sennò passate al wireless e vivete (un po' più felici.

By(t)e


Facilissimo parlare per chi ha fibra ed adsl... molto facile!!!
Nel 2016 ci sono ANCORA zone scoperte dall'adsl 640 !!!
Meno Fibra a pochi eletti e banda larga al 100% della popolazione..!!!
BIGGlive36026 Maggio 2016, 11:40 #26
Originariamente inviato da: MostWanted
finalmente qualcuno con 1 po' di cervello


sì certo lo sappiamo tutti che fanno quello che conviene a loro, ma sul ritorno d'immagine ho qualche dubbio: fa più "figo" dire che hai portato 1000 mega a milano e perugia o che hai portato i 30 mega dappertutto (veri e non come i 20mega dell'adsl che poi se son 14 sei tra i fortunati)?
forse dalla loro parte vale di più il mille, ma dalla parte dei clienti credo che valga di più la seconda no?
Redvex26 Maggio 2016, 11:53 #27
Originariamente inviato da: andbad
Io comprendo chi si ritrova a navigare a velocità infine. E lungi da me difendere Telecom (le sapeste tutte...). Però perdete il punto del discorso: TIM è un'azienda che punta (o dovrebbe puntare) a fare profitti. Se state in un paesino di 2000 anime in cui ci sono 10 connessioni ADSL, come pensate possa guadagnarci a portarvi la Fibra? Non solo non rientrerebbe dell'investimento, ma ci andrebbe fortemente in perdita.
Nei centri città magari investe 10 ed ha un ritorno di 20 in 5 anni. Allora tanto vale investire 12 e portare 1Gb invece di 100Mbit ed avere un maggiore ritorno d'immagine.

Il problema dei cavi è che gli investimenti sono elevatissimi e hanno senso solo se la platea di cliente è ampia. Chi sta fuori deve sperare in contributi pubblici.
Sennò passate al wireless e vivete (un po' più felici.

By(t)e


In teoria l'italia dovrebbe adeguarsi da normativa europea alla banda ultralarga. Ora che a milano arrivi la 1000 cazzo serve? Una 100 per un normale cittadino non è sufficiente? L'italia ha voluto vendere/privatizzare telecom. Bene ora rimedi e usi i NOSTRI SOLDI DELLE TASSE per portarla anche nel paesino delle anime.
Perchè io pago le tasse allo stesso modo di un cittadino milanese.
ninja75026 Maggio 2016, 11:57 #28
nelle solite due città 1000mbit

resto dell'italia -se va bene- 7mbit
ninja75026 Maggio 2016, 12:01 #29
Originariamente inviato da: andbad
Se state in un paesino di 2000 anime in cui ci sono 10 connessioni ADSL, come pensate possa guadagnarci a portarvi la Fibra? Non solo non rientrerebbe dell'investimento, ma ci andrebbe fortemente in perdita.
Nei centri città magari investe 10 ed ha un ritorno di 20 in 5 anni. Allora tanto vale investire 12 e portare 1Gb invece di 100Mbit ed avere un maggiore ritorno d'immagine.

Il problema dei cavi è che gli investimenti sono elevatissimi e hanno senso solo se la platea di cliente è ampia. Chi sta fuori deve sperare in contributi pubblici.
Sennò passate al wireless e vivete (un po' più felici.

By(t)e


mi chiedo come non possa esserci un ritorno di investimento in paesi da 5000 anime in su

anche se solo il 50% avesse una connessione (ma secondo me siamo ben oltre) hai voglia di amortizzare il costo a suon di 40€ al mese

40*2500*12 fanno 1.200.000 all'anno

quanto costa tirare un portante di fibra ottica, magari dal paese vicino che ce l'ha che dista 10km?
BIGGlive36026 Maggio 2016, 12:12 #30
Originariamente inviato da: Pigr8
...non avete idea di cosa state parlando...
e comunque https://ispspeedindex.netflix.com le medie europee sono sotto i 4mb, c'è poco da sfottere in Italia dicendo che siamo il terzo mondo ecc ecc, in quanto non è vero


se usi lo speedindex di netflix come riferimento, allora sei tu che non sai di cosa parli

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^