Velocità internet in aumento del 67,7% in Italia, +126% per le connessioni in fibra
di Nino Grasso pubblicata il 25 Ottobre 2017, alle 17:51 nel canale TLC e Mobile
Il portale SosTariffe ha divulgato i risultati dello studio annuale dell'andamento della velocità internet media in Italia. Nel 2017 lo Stivale è cresciuto parecchio, anche grazie alla maggiore diffusione delle connessioni in fibra
Buone notizie sul fronte connessioni internet in Italia, e a darle è SosTariffe. Il portale ha annunciato i risultati dell'ultimo studio effettuto analizzando gli speed test condotti nel sito e misurandone la variazione annua. Crescono le connessioni in fibra ottica e la velocità media di download, che è in aumento del 67,75%, passando da una media di 9,5 Mbps del 2016 ad una media di 15,9 Mbps nel 2017. Le due misure sono legate, visto che l'aumento di velocità in download è certamente frutto dell'aumento delle connessioni in fibra (126%).
È certamente inatteso il vantaggio delle province del sud su quelle del nord. Stando ai dati rilasciati da SosTariffe nella classifica delle 10 province italiane più veloci compaiono Crotone, Ragusa e Vibo Valentia, che vantano velocità di rispettivamente 40,12; 29,72 e 28,74 Mbps. Ragusa è l'area in cui si è registrato l'aumento superiore: la provincia siciliana è passata infatti da 8,21 Mbps di velocità di connessione media nel 2016, a 29,7 Mbps di quest'anno. Ci sono aumenti superiori al 200% anche a Vibo Valentia e Barletta-Andria-Trani.
Escludendo Milano (24,34 Mbps), la prima città del nord in classifica è Pavia, con una variazione positiva di velocità da 7,8 a 23,1 Mbps. Al centro i risultati migliori sono quelli della provincia di Perugia, passata da 6,19 a 18,47 Mbps. Per quanto riguarda le grandi province (quelle con popolazione maggiore), al nord si registrano le velocità superiori. Milano viene seguita da Bologna (21,3 Mbps) e Torino (19,5 Mbps). In tutte le grandi province la velocità media di connessione è superiore a 15 Mbps, un valore quindi paragonabile a quella che è la media nazionale.
Cresce anche la fibra, e le province in cui il tasso di aumento è superiore sono Bari, Cagliari, Napoli e Firenze (dal 160% fino al 198%). A Milano, Torino e Bologna la crescita è piuttosto contenuta (+70% circa), anche perché l'infrastruttura era già ampiamente consolidata l'anno scorso. In definitiva, Roma, Napoli, Milano e Torino sono le quattro province italiane dove si concentrano il maggior numero di utenti che hanno dichiarato di avere una connessione in fibra. Dati, quelli di SosTariffe, che si allineano con quelli rilasciati da AGCOM.
L'Autorità ha rivelato infatti che in Italia c'è stata una crescita di 880 mila unità per quanto riguarda le linee in banda larga, ai danni principalmente delle connessioni xDSL.
67 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCombinano Adsl e fibra insieme? O cosa?
http://beta.speedtest.net/result/6736692514
Dai ragazzi qui sembra ogni giorno di più di essere in un sito di gossip, quando postate una cosa almeno due righe per capire di cosa si sta parlando...se no lasciate stare....di lerciume ce n'è a bizzeffe sul web.
Che ci stiamo arrivando tardi è un conto ma negli ultimi 3 anni ci sono stati bei progressi su..
per dire.. credo che entro 1 annetto e mezzo Napoli sarà completamente coperta da FTTH
Se ci sono due utenti, uno con una connessione a 0 bit e un altro con una connessione a 100Mb per la statistica la connessione media tra i due è di 50Mb... peccato che quello senza connessione la vede diversamente
Sicuramente ci sono stati dei passi avanti ma nel 90% dei casi sono concentrati nelle solite aree dove si è passati in poco tempo da connessioni a 7 mb a quelle a 10, 30, 50, 100 e più aumentando le medie senza toccare la disastrata situazione della maggioranza del territorio
Non proprio...
La velocità di internet si misura Downstream + Upstream.Mi sa, che si vergogniano ad annunciare la media velocità upstream nazionale, che e MENO di 512 kbps!!!
Io sono bulgaro, e nel 1999 avevo 100 mbps up e downstream a casa... che costava meno di alice casa al epoca! (ora a 9,99 euro IVA INCLUSA tutti i domicili ricevano GBPS + 45 canali TV gratis)
Qua la connessione internet e rimasta a SECOLO SCORSO!
che poi a me serve upload, con 1mb ciao
C'è da lavorare per capillarizzare la distribuzione degli armadietti, altro che mettere a caratteri cubitali la fibra ovunque, che poi va come una ADSL un po più prestante del normale. La 100 mega in prova che va a 27, se la possono tenere per quanto mi riguarda.
Hanno fatto metà del lavoro perchè una distribuzione di questo tipo ha raggiunto il suo scarso limite fisico.
Mi sa, che si vergogniano ad annunciare la media velocità upstream nazionale, che e MENO di 512 kbps!!!
Io sono bulgaro, e nel 1999 avevo 100 mbps up e downstream a casa... che costava meno di alice casa al epoca! (ora a 9,99 euro IVA INCLUSA tutti i domicili ricevano GBPS + 45 canali TV gratis)
Qua la connessione internet e rimasta a SECOLO SCORSO!
Che le connessioni estere siano spesso molto migliori non lo metto in dubbio. Però domanda, i 9.99 di cui parli che percentuale sono dello stipendio? Perchè tutta la vita nei paesi dell'est costa meno ma anche le entrate sono diverse...senza critica, solo curiosità.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".