Velocità internet in aumento del 67,7% in Italia, +126% per le connessioni in fibra
di Nino Grasso pubblicata il 25 Ottobre 2017, alle 17:51 nel canale TLC e Mobile
Il portale SosTariffe ha divulgato i risultati dello studio annuale dell'andamento della velocità internet media in Italia. Nel 2017 lo Stivale è cresciuto parecchio, anche grazie alla maggiore diffusione delle connessioni in fibra
67 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoin bulgaria un operaio prende 2-3-400€ al mese
http://beta.speedtest.net/result/6737022001
Ecco appunto, quindi i 10 euro di spesa non sono come qui.
Fermo restando la probabile migliore qualità delle connessioni.
Fermo restando la probabile migliore qualità delle connessioni.
In Bulgaria ed in generale nei paesi dell'est la connessione ad internet è tramite il cavo coassiale della tv. Tutte le case sono cablate con i cavi coassiali perchè, al tempo del comunismo era proibito ricevere i canali esteri o comunque avere ricevitori radio. Quando poi il comunismo è crollato e si è diffuso internet si sono trovati avvantaggiati dal punto di vista della larghezza di banda. Non me ne farei un vanto però
C'è da lavorare per capillarizzare la distribuzione degli armadietti, altro che mettere a caratteri cubitali la fibra ovunque, che poi va come una ADSL un po più prestante del normale. La 100 mega in prova che va a 27, se la possono tenere per quanto mi riguarda.
Hanno fatto metà del lavoro perchè una distribuzione di questo tipo ha raggiunto il suo scarso limite fisico.
Ecco uno dei grossi problemi del nostro Paese: non sappiamo una beneamata fava ma siamo sempre pronti a lamentarci.
La tua fibra va a 27-28 Mbit perché ti hanno messo la fibra con il profilo 30/3 (poi esistono anche il profilo 50/10 e 100/20).
Entra sul tuo modem e vedi quanto è la velocità teorica massima (che dipende dall'attenuazione della linea principalmente).
In ogni caso avrai un ping di 20-30 ms contro i 70-80 ms di prima.
Dicci quanto hai pagato in più per avere una linea migliore su...
quello che non sa un a fava se priprio tu.
Quello che sta dicendo l'utente è esattamente quello che capita a me ed a molti.
la cabina va a 100 ma nel tragitto ad arrivare a casa la liea è ancora quella della vecchia sip ed deterioramente è dell'80-85% (a me arriva a 16 Mbit)!!
Quindi piantala di parlare se non sai le cose.!!
W l'italia!
quello che non sa un a fava se priprio tu.
Quello che sta dicendo l'utente è esattamente quello che capita a me ed a molti.
la cabina va a 100 ma nel tragitto ad arrivare a casa la liea è ancora quella della vecchia sip ed deterioramente è dell'80-85% (a me arriva a 16 Mbit)!!
Quindi piantala di parlare se non sai le cose.!!
W l'italia!
a te va cosi a me sulla stessa linea sip a circa 400m dalla cabina vado a 85 e il mio collega sempre con una 100 teorica non va mai sotto i 95 sempre sulla stessa linea sim.
La vita
La fibra e la regolarità
I numeri, come già scritto da altro utente, possono sempre essere intortati per far vedere quello che si "vuole" far vedere. Lo facevo di mestiereIl problema non è fibra sì, fibra no, evacuo regolare e via dicendo.
Il problema è ancora l'infrastruttura "legacy" e che ancora è lì.
Faccio il mio esempio. Linea fatta mesi fa con TIM, 100/300. Aggancio a 30mbps scarsi.
Eppure l'armadietto è a circa 400m di distanza. Almeno 70/80 dovrebbero esserci da specifica.
Alla fine, dopo molte chiamate infruttuose al 187, mandano un tecnico.
Rapido check del cablaggio condominiale, tutto ok.
Si guarda allora al collegamento esterno e si trova l'inghippo.
Lo stesso doppino che serve il mio condominio passa dalla palazzina a destra, TORNA INDIETRO e serve la palazzina a sinistra, poi TORNA INDIETRO e serve la casa vicina, altra palazzina, fa qualche giro da una corsia all'altra della strada e poi finalmente al cabinet.
Totale misurato dal tecnico: 850metri, ai quali si aggiungono i 10 per arrivare al mio piano.
Purtroppo il problema è quello. Lo dico sinceramente, il lavoro fatto per installare i cabinet in giro è un notevole passo avanti.
Però abbiamo risolto il problema al contrario. Prima sarebbe stato meglio sistemare questi disastri e successivamente migliorare le parti intermedie.
Ma non è stato fatto così, proprio perché era un progetto più a lungo termine e i famosi "numerini" della media nazionale si sarebbero incrementati tra ancora qualche anno.
Prima l'urgente, poi l'importante. Una bella occasione persa.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".