Vodafone presenta TOBi: l'intelligenza artificiale come assistente dei clienti
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 18 Aprile 2018, alle 17:21 nel canale TLC e Mobile
L'operatore rosso ha svelato al pubblico l'ingresso dell'intelligenza artificiale nei propri canali di assistenza. TOBi, questo il nome, permetterà di aiutare gli utenti in difficoltà. Ecco come funzionerà.
Vodafone presenta TOBi: un vero e proprio assistente virtuale che sarà disponibile in tutti i canali di assistenza digitale ma anche chiaramente sull'applicazione MyVodafone passando poi anche per i social e per il sito web dell'operatore. Il lancio di TOBi da parte di Vodafone è un'occasione per approfondire la strategia dell'operatore che vuole rendere ancora più immediate le interazioni digitali con i propri clienti. Questo chiaramente non a discapito della qualità di assistenza fornita.
Come funzionerà TOBi?
Essenzialmente TOBi era stato introdotto in maniera silenziosa o comunque poco invasiva da tempo e con la sua presenza Vodafone era riuscita a risolvere nell'80% dei casi le richieste da parte degli utenti. TOBi ha gestito, infatti, in autonomia richieste dei clienti per avere informazioni commerciali, verificare le offerte attive, visualizzare i costi e il traffico, controllare i contatori o altro ancora.
In questo caso l'assistente TOBi è presente all’interno dei canali di assistenza digitali Vodafone che rappresentano già un importante punto di riferimento per i clienti. Oggi, infatti, oltre il 94% delle interazioni tra Vodafone e i propri clienti avvengono già attraverso i canali digitali (Sito, App My Vodafone, Social Network), con la app My Vodafone che è diventata il principale canale di assistenza con oltre 100 milioni di visite al mese e un accesso per cliente ogni 3 giorni.
TOBi è una tecnologia di intelligenza artificiale che permette di riconoscere e interpretare il linguaggio naturale, capace di imparare dai propri "errori", in grado di relazionarsi col cliente e di adattare e migliorare l’interazione con il consumatore in base all’evoluzione della conversazione. Questo tutto questo grazie a una rete neurale che sta dietro alla tecnologia e che viene "allenata" da un team di operatori Vodafone esperti di Natural Language Processing e Machine Learning, con sede al Competence Center Vodafone di Pisa.
L’innovatività della modalità di interazione di TOBi con i clienti è stata di recente riconosciuta anche dal Club CMMC (Customer Managament Multimedia Competence), che ha premiato Vodafone nelle categorie "ChatBot & AI Customer Service" e "Digital Age" per aver sviluppato un servizio che integra in modo fluido e semplice l’intelligenza artificiale con quella umana, con un impatto positivo anche sull’aggiornamento professionale degli operatori che, grazie all’acquisizione di nuove conoscenze e capacità tecniche, diventano sempre più consulenti con competenze digitali avanzate.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA TOBi ho chiesto se fosse un bot; mi ha chiesto di riformulare la domanda.
Poi per risparmiare con un disco e 765 scelte.
Poi da fuori Italia, in mezzo Italiano.
Poi in Italia, non parlando Italiano.
Adesso un robot.
Non si tratta di essere razzisti o chiusi alla tecnologie, ma se hai solo voce ed udito per farti capire ed ascoltare, non si dovrebbe risparmiare su questo comparto.
Personalmente, l'ho sempre vista cosi, infatti la Tre l'ho sempre cassata perchè era un'epopea riuscire a parlare con qualcuno.
A TOBi ho chiesto se fosse un bot; mi ha chiesto di riformulare la domanda.
Ottimo se lo impappino si riesce a parlare con un operatore.
Scusi mi da la tariffa per la sbiricuda come fosse antani? E il servizio della supercazzola?
Odio i bot. Già gli operatori rispondono come bot ci mancano i bot veri...
o "consulente"
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".