Vodafone ritorna alla fatturazione a 30 giorni anticipando il governo. Ecco le novità
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 30 Ottobre 2017, alle 11:01 nel canale TLC e Mobile
L'operatore rosso decide di anticipare le mosse del governo italiano e di riportare la fatturazione per i propri clienti a 30 giorni e non più a 28 come accade odiernamente. Gli altri operatori faranno lo stesso?
Vodafone tornerà a fatturare le proprie offerte a 30 giorni dicendo addio a quella da 28 giorni sempre al centro delle polemiche degli utenti. Una mossa che in qualche modo anticipa le decisioni che nelle prossime settimane dovrebbero arrivare dal governo italiano per porre a tacere una vicenda la quale aveva inasprito gli animi dei consumatori da tempo. In questo caso la notizia del cambiamento di Vodafone arriva direttamente per bocca del suo AD, Aldo Bisio, il quale durante un'intervista al Corriere della Sera ha annunciato la svolta della sua azienda.
Un vero e proprio dietro front che Vodafone ha deciso di realizzare con la volontà di rendersi ancora più trasparente nei confronti dei propri clienti. Una qualità che, secondo l'AD Vodafone, era mancata dall'Aprile del 2006 quando erano state inasprite le tariffe e soprattutto ridotta la fatturazione a 28 giorni. Vodafone dunque tornerà alla vecchia fatturazione dei 30 giorni e questa notizia di certo non potrà che rendere felici tutti i clienti dell'operatore che assieme ad AGCOM e al governo italiano si erano scagliati contro le nuove regole.
"Nell’aprile del 2016 abbiamo ridotto il ciclo di fatturazione e nei fatti aumentato i prezzi. Era un’operazione legittima in un sistema di mercato liberalizzato, dove i prezzi sono tra i piu’ più competitivi d’Europa. Alla luce dell’attenzione posta dal Governo e dalle Autorità, ci siamo resi conto che abbiamo sottovalutato un elemento importante che ci lega ai clienti, la trasparenza. Abbiamo dunque deciso che ritorneremo al ciclo di fatturazione precedente. Sono investimenti ingenti, abbiamo avviato i lavori, e lo faremo rapidamente" ha dichiarato Aldo Bisio - AD Vodafone.
Proprio il Governo italiano si era espresso nei confronti di questa situazione con possibili contromisure in arrivo nei prossimi mesi. Proprio questo forse ha indotto l'operatore rosso ad anticipare i tempi, battendo anche i concorrenti, e mostrandosi vicino alle reali richieste dei suoi clienti i quali potranno riguadagnare quel mese di spesa in più perso proprio con la fatturazione a 28 giorni.
Vodafone ha confermato che il cambiamento avrà tempi abbastanza stretti e questo significa che a breve le offerte dell'operatore torneranno ad essere contabilizzate a 30 giorni dando vita ad una stretta anche per gli altri operatori i quali sicuramente non vorranno perdere il "treno" della trasparenza e dovranno in qualche modo rispondere anche loro ai propri clienti con una mossa praticamente identica a quella di Vodafone.
45 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo credo che le tariffe mensili verranno aumentate di 1/13 rispetto alle attuali dei 28 giorni, quindi per noi la spesa annua resterà uguale.
Io credo che le tariffe mensili verranno aumentate di 1/13 rispetto alle attuali dei 28 giorni, quindi per noi la spesa annua resterà uguale.
Parla di aumento di prezzi dovuti alla modifica da 30 a 28, quindi, in teoria, ora dovrebbero emettere lo stesso addebito ogni 30 giorni.
Io credo che le tariffe mensili verranno aumentate di 1/13 rispetto alle attuali dei 28 giorni, quindi per noi la spesa annua resterà uguale.
Concordo, anzi probabilmente lo fanno in tutta fretta prima dell'entrata in vigore di una qualche legge che gli impedisca di monetizzare anche questa operazione.
Qui dice che torna a 30 giorni, e basta...
perchè su ogni utenza paghi l'iva, che entra nelle casse dello stato
se mai prenderanno provvedimenti lo faranno nei soliti tempi biblici, così avranno cmq intascato un bel pò
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".