Wind Tre, completata l'implementazione della rete unica a Milano
di Nino Grasso pubblicata il 17 Aprile 2018, alle 13:41 nel canale TLC e Mobile
L'operatore telefonico ha annunciato che l'implementazione della nuova rete Wind Tre è stata completata a Milano. I vantaggi sono consistenti: migliore copertura e prestazioni fino al 250% superiori
Dopo Trieste, Agrigento e Bologna, la nuova rete mobile di Wind Tre è stata allestita anche a Milano. L'integrazione delle reti dei due operatori poco tempo fa concorrenti verrà perfezionata presto anche in altre città nel territorio italiano, come Roma, Ascoli Piceno, Alessandria, Bari e Cosenza. La nuova infrastruttura offre "considerevoli vantaggi", sia per i privati che per le aziende, con prestazioni in 4G rilevate a Milano del 250% in più rispetto a quanto concesso in precedenza.
E non si tratta solo di un lavoro di integrazione fra le due reti esistenti, secondo quanto dichiarato dalla compagnia, ma anche di una "modernizzazione" delle infrastrutture già a disposizione sul territorio. Questo consente non solo di migliorare le prestazioni nella navigazione online, ma anche di migliorare la copertura soprattutto quando ci si trova negli ambienti interni. La compagnia promette inoltre investimenti in tutta Italia che avranno effetto per tutto il 2018.
Jeffrey Hedberg, AD di Wind Tre
“La realizzazione della rete mobile unica a Milano attraverso l’integrazione e la modernizzazione delle reti di Wind e Tre conferma ancora una volta la nostra leadership nel soddisfare le esigenze dei clienti grazie all’innovazione e alla qualità delle nostre infrastrutture”, ha commentato Jeffrey Hedberg, AD di Wind Tre. "Wind Tre è fortemente impegnata ad investire nei prossimi cinque anni, 6 miliardi di euro su tutti i ‘customer touchpoints’, per continuare a differenziarsi sul mercato".
L'obiettivo della società è quello di creare un network "ampio, capillare e moderno" che disporrà di 21 mila siti di trasmissione con tecnologia 4.5G all'interno del territorio italiano. La nuova rete Wind Tre si basa su un'architettura in cloud e sulla fibra, che rappresenterà le fondamenta per l'implementazione del 5G da parte dell'operatore telefonico: "Qualità, valore e ‘customer experience’ sono le linee guida che ci consentiranno di contribuire all’accelerazione dell’Agenda digitale in Italia”, ha infine concluso l'AD della società.
La nuova rete contribuirà inoltre a ridurre il gap con TIM e Vodafone da parte di Wind e Tre che, prese singolarmente, in precedenza non potevano competere con i leader del mercato in fatto di copertura e velocità delle reti. Una volta conclusi i lavori, quindi, Wind Tre potrebbe dire la sua anche in termini prestazionali (e non solo sulla convenienza delle offerte), ma solo il tempo ci potrà fornire una risposta esaustiva.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infol'ultima volta che sono passato a wind per fare la triangolazione e prendere la nuova offerta vodafone destinata solo ai "nuovi clienti", azz, probabilmente in 2G andavo più veloce !!!
Speriamo che migliorino, così, intanto mettono un pò di pepe al cuno a tim e vodafone, che si spera facciano ulteriori offert, e alla prossima triangolazione, forse potrò usare i dati mobili windtre in attesa del passaggio.
in passato con la 3 avevo qualche difficoltà all'interno dell'appartamento dei suoceri in un paio di stanze ma a un certo punto devono essere passati a 900MHz perché il problema è sparito e la ricezione diventata ottima
curioso di vedere come va in centro Italia ora che scendo per il ponte dato che sono tornato a 3 in autunno
con Vodafone nessuna difficoltà, idem con TIM, ma con 3 ho spesso avuto problemi quando andavo in vacanza tra Toscana, Umbria e Marche
se mi manca copertura in vacanza poco male, anzi meno uso lo smartphone meglio è, ma se ci vivessi tutto l'anno probabilmente sarei TIM o Vodafone per stare tranquillo
28 ms
Download
37.22 Mbps
Upload
3.74 Mbps
e spesso arrivo a un 50/5 Mbps
Con 20 euro mi danno 60 GB ogni 28 giorni che non arrivo a consumare mai.
per servizi in abbonamento che mai ho sottoscritto. Ovviamente loro non
hanno un blocco esteso ai servizi e non effettuano rimborsi. Sono uscito
dal negozio 3, ho fatto 5 metri a piedi e ho cambiato operatore alla TIM.
Ciao ladri
Link ad immagine (click per visualizzarla)
per servizi in abbonamento che mai ho sottoscritto. Ovviamente loro non
hanno un blocco esteso ai servizi e non effettuano rimborsi. Sono uscito
dal negozio 3, ho fatto 5 metri a piedi e ho cambiato operatore alla TIM.
Ciao ladri
Anch'io sono caduto nella trappola prima con TIM poi con Vodafone e in fini con Wind. La 3 mi manca.
Questo quel che ho capito io:
https://www.kensan.it/articoli/Serv...abbonamento.php
Ma in questo momento quanto fai?
io ho appena fatto 84 in download e 54 in up
in generale mi sembra migliorata nell'ultimo periodo, mentre lo scorso autunno la differenza con Vodafone l'avevo notata subito specialmente in metropolitana
anche se devo dire che sui mezzi ascolto podcast ma generalmente non guardo il telefono quindi me ne accorgo poco
Questo quel che ho capito io:
https://www.kensan.it/articoli/Serv...abbonamento.php
Ho esposto il perchè volevo cambiare operatore e la commessa mi ha subito
detto la procedura per bloccare il 99% dei servizi in abbonamento. Con TIM
sembrerebbe essere più sicuro.
Tanto...
Quello è il risultato "da casa", dove sono ora ho il ponte più vicino:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
È calcola che difficilmente il mio telefono va in 4g+ in quanto manca la banda 800mhz, ci va solo se usano 1800+2600, cosa alquanto rara.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".