IEEE802.11G: wireless facile per la casa ed il piccolo ufficio
di Fabio Boneschi pubblicato il 29 Ottobre 2004 nel canale TLC e Mobile
Il wireless si è ormai quasi completamente convertito al recente standard 802.11g che è in grado di offrire velocità maggiori del predecessore. Analizziamo alcune soluzioni per installazioni medio piccole cercando di misurare le reali prestazioni dei dispositivi.
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoInteressante l'opzione di hd esterno, peccato che non mi fiderei a tener acceso un 2.5 pollici 24/7
comodamente seduto sul water.
Ma LOOOOOOL!!!
Come ho letto sulla porta di un cesso a Londra: enjoy your shit!
Con le sue prove avendo una sola scheda ha riscontrato che anche girando x casa la connessione nn cade mai e rimane sempre al max. Anche se ha avuto problemi dovuti a firmware poco stabili. Ora tutto funge al max sempre, casa e' tutta in un raggio di 15metri con mura in cemento armato. Certo la potenza e' autoregolata dal driver x cui puo' essere che all'aumentare della distanza aumenti anche la potenza del segnale.
Riguardo al transfer rate ha fatto varie prove e con l'ultimo firmware e gli ultimi driver portati a linux con driverloader ha ottenuto una 40ina di mbit se nn erro. Purtroppo nn ha + schede x fare delle prova ma appena avro' i soldi
La cosa curiosa e' che in XP la stessa scheda fa' 10mbit/s e nn ci capacitiamo del motivo considerando che driverloader usa ESATTAMENTE gli STESSI driver di windows.
Cia'
Hai un HD per fare back up senza avere un pc sempre acceso.
ciao ciao
presuppongo che sul mio pc (uno dei 3 che stanno in rete) ho una rete bluetooth (tastiera.. mouse...PDA... e portatile)
in pratica volevo passare al wifi visto che era ad un prezzo molto basso.
mi attrezzo con il DWL900AP+ (dlink.. chi non lo conosce?
il risultato è stato scandaloso :|
basta passare 3 stanze e la velocità cade a 2mbit °_°
...calcolando che la rete bluetooth è ad 1 mbit ma abbastanza costante (attraversando 2 stanze non cambia nulla).. ho abbandonato l'opzione wifi per tenermi il lento ma affidabile bluetooth
questa tecnologia non mi soddisfa :P
Scusate ma i vantaggi del network storage link rispetto a collegare un HD USB 2.0 ad uno dei PC e condividerlo in rete quali altri possono essere oltre al fatto che ho una maggiore velocita' di trasf. risp all'usb e che lo vedo in rete accendendo uno qualsiasi dei pc?
Ma appunto per il fatto che non hai bisogno di tenere un pc perennemente acceso per accedere al disco in questione...
meno consumi, meno calore dissipato, insomma, meno tutto con un dispositivo più piccolo e comodo, a me non pare poco...
Mi sono intromesso in questa discussione
Entrando nei particolari devo collegare due desktop PC di cui il 1° con cavo rj45 all' AP Wireless ed il 2° con il wireless-G; la distanza è di 18 metri in linea d'aria su un unico piano per 3 locali circa quindi 5 pareti divisorie.
In conclusione vorrei conoscere il vostro parere sul seguente sistema di WLan, creato principalmente in modo tale che il PC #1 abbia sempre connessione ADSL senza rischi di perdite o disconnessioni, il PC #2 invece che sfrutta rete ed internet dall'Ap con il W-G può esser +o- limitato, visto l'uso meno intensivo....
Ringrazio tutti anticipatamente
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".