IEEE802.11G: wireless facile per la casa ed il piccolo ufficio
di Fabio Boneschi pubblicato il 29 Ottobre 2004 nel canale TLC e Mobile
Il wireless si è ormai quasi completamente convertito al recente standard 802.11g che è in grado di offrire velocità maggiori del predecessore. Analizziamo alcune soluzioni per installazioni medio piccole cercando di misurare le reali prestazioni dei dispositivi.
Conclusioni
A distanza di qualche tempo abbiamo voluto effettuare nuovamente dei test relativi alle prestazioni offerte dai prodotti in standard 802.11g, la cui diffusione è ormai altissima.
Va notato che le ottimizzazioni dei firmware ha portato ad un generale miglioramento delle condizioni di impiego, soprattutto in termini di sicurezza e compatibilità; nelle prove abbiamo volontariamente cercato di inserire prodotti di vari costruttori (LinkSys, Asus e Intel) al fine di valutare l'aspetto dell' interoperabilità che in passato ha causato non poche difficoltà.
La bandwidth reale in condizioni ideali (dispositivi tra loro vicini) è pari a 20Mbps, un valore che per alcuni utenti potrà sembrare sufficiente, mentre per altri potrà sembrare inadatto al trasferimento di grossi file. A questo proposito deve anche essere valutato il numero di client per singolo access point che a nostro avviso non deve superare le 4 unità, pena un degrado delle prestazioni accettabile solo in certi impieghi in cui non è richiesta elevata bandwidth.
Rispetto al passato abbiamo introdotto nuovi test cercando di simulare la situazione di impiego più tipica, evitando gli eccessi sia nel voler cercare le condizioni ideali sia le più sconveniente.
Probabilmente qualcuno avrà notato che nessun test ha valutato il parametro "portata", inutile ricordare che per fare tali valutazioni in un ambito di impiego reale si introducono un gran numero di variabili difficilmente quantificabili. D'altra parte la sterile indicazione di portata con i dispositivi in "vista" è altrettanto poco significativa.
Ci permettiamo solo di fornire alcune indicazioni di massima, considerando l'ambiente in cui sono state condotte le prove: ad una distanza di circa 5 metri dall'access point e nello stesso locale, le caratteristiche del link erano ottima (22 Mbps qualità ottima), con la frapposizione di 2 pareti interne e una distanza di circa 8 metri il link degradava a 13Mbps. A distanza di 3 locali sul medesimo piano il link era di poco inferiore ai 5Mbps.
I dati appena citati si riferiscono ad un singolo link, ipotizzando quindi l'uso della connessione wireless da parte di 3 utenti con un link di soli 5Mbps la qualità del servizio non può certo essere soddisfacente.
In questo articolo abbiamo voluto focalizzare la nostra attenzione sulle possibilità offerte a più client inseriti nella medesima rete, cercando di sensibilizzare l'utente sulle specifiche problematiche.
Sempre più spesso si sente parlare di connessione wireless in ambito home e non solo legando il wi-fi alla navigazione o al lavoro; ultimamente infatti sempre più dispositivi utilizzano queste tecnologie, ne sono un esempio gli accessori di Apple per fare sharing-audio o i più recenti Extender di LinkSys a completamento di soluzioni Windows Media Center. Le nuove opportunità offerte impongono un razionale dimensionamento delle risorse anche all'interno di una singola abitazione.
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAh ecco..il prezzo?
ehm c'e' una bella connessione "ADLS" in bella vista nella prima pagina...
Infatti
io in casa ho fatto mettere dei tubi appositi per LAN e connessione telefonica-adsl, fintanto che posso ho messo un tubo e ci piazzo un bel cavo cat 5.Meglio il filo e comunque meno radiazioni se possibile.
Poi magari per curiosità mia e per scopi di ricerca mi inflilo in un magnete da 3 Tesla, ma questo è un altro discorso.
ciao ciao
L'ufficio è posizionato al piano inferiore di un podere di campagna con muri piuttosto spessi (anche oltre 50 cm) ma senza porte. Qui ci sono 5 pc che montano schede Trust (54Mb/108 Mbit) e la distanza maggiore tra router/access point (sempre Trust) non supera i 20 metri.
La qualità del segnale varia molto secondo dove è posizionato l'access point, per esempio più vicino ma dietro ad un muro (con l'apertura a vista verso il pc a 1 metro) è molto peggio che più lontano di 5/6 metri ma in aria libera.
Nel primo caso ho notato segnale molto basso e disconnessioni frequenti, nel secondo segnale al 100% e nessuna disconnessione.
Funziona perfettamente anche con i due pc del piano superiore, anche questi a circa 20 metri dall'access point ma con un pavimento in mezzo. Il segnale in questo caso è sempre eccellente ma la velocità di trasmissione è più bassa.
ciao ciao
non era meglio creare due lan, una per casa e una per l'ufficio e dopo connetterle con 2 Access Point?
ciao ciao
Non saprei
pero' l'altra sarebbe stata molto molto molto piu' veloce!
Se devi trasferire dei file fra i vari computer vai veramente pianissimo!
ciao caio
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".